Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

ISOLE DI VETRO. COME RICICLARE GLI SCARTI DELLA LAVORAZIONE. Incontro on line di presentazione del progetto di ricerca condotto dalle Università Iuav e Ca’ Foscari con fondi della Regione Veneto.

Public Engagement
Isole di Vetro evoca l’unicità e la fragilità dell’isola di Murano. Isole nell’isola sono le aziende coinvolte, isole sono i frammenti di vetro (gli sfridi di lavorazione), isole connesse da remoto saranno tutti i partecipanti a questo incontro, in particolare i tre giovani ricercatori primi artefici dell'evento. Isole di Vetro è un evento di MURANO PIXEL, ricerca finanziata con fondi POR-FSE 2014-20 dalla Regione Veneto, con l’obiettivo di progettare il riciclo degli sfridi di lavorazione del vetro artistico di Murano. La ricerca è condotta da un gruppo di ricercatori delle Università Iuav (Paola Careno, Filippo De Benedetti) e Ca’ Foscari (Stefano Centenaro), coordinati dai docenti Maria Antonia Barucco (Iuav) e Elti Cattaruzza (Ca' Foscari), in collaborazione con i partner aziendali muranesi “Vetrate Artistiche Murano" di Stefano Bullo, “Costantini Glassbeads” di Alessandro Moretti, “Nicolamoretti SNC” di Alberto & Nicola Moretti.
Sede dell’iniziativa:
https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=bz2jkLlVMY4 on line su piattaforma facebook, instagram e youtube. Sarà possibile seguire la diretta anche su piattaforma MS Teams codice d’accesso: o0f6xwj
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 14, 2021
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Progetti

Dati Generali

Obiettivi

Il gruppo di ricerca si confronta con la storia, l’arte e la tradizione del contesto muranese grazie alla proficua e continua collaborazione con le tre vetrerie locali e i Maestri vetrai che vi lavorano. L’approccio multidisciplinare offre collegamenti virtuosi e concatena artigianato, scienza, progettualità, tradizione e innovazione.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (8)


PE11_3 - Engineering of ceramics and glasses - (2022)

SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources - (2022)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Afferenze

Gruppi

Glass | Valorizzazione della cultura del vetro: progetti, storia, innovazioni, processi e strumenti

Progetti

Progetto

Il progetto circolare del vetro artistico di Murano: come gli scarti divengono risorse per l'industria artigiana 4.0 FSE_2122-0001-1463-2019
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1