Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Corsi

MODA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Designer di moda

I principali compiti che la laureata e il laureato svolgono in un contesto lavorativo riguardano lo sviluppo del processo ideativo e progettuale di collezioni di capi d’abbigliamento e accessori, compresa la ricerca di nuovi concept creativi, in una prospettiva di sviluppo responsabile della moda e della sua sostenibilità culturale; la direzione creativa e la cura di un brand di moda e della sua immagine; la cura e la presentazione di progetti sulla moda in ambiti culturali (musei, fondazioni e centri di promozione della moda) e in contesti commerciali (sfilate, visual merchandising); la critica, la storia e la teoria della moda nelle sue pratiche situate e nelle rappresentazioni culturali ed estetiche; l’attività di ricerca in contesti universitari e aziendali. Svolge le sue funzioni lavorando in autonomia o rivestendo ruoli di coordinamento in gruppi di lavoro e in team di progettisti.
- capacità di progettare le fasi che portano alla realizzazione di una collezione di moda nei settori dell’abbigliamento, della maglieria e degli accessori - capacità di svolgere ricerca creativa e visiva in contesti di progettazione, inclusa la ricerca negli archivi fisici e digitali inerenti alla moda - capacità di analizzare macro tendenze globali ed elaborare concept di progetto - capacità di coordinare il lavoro di team creativi e di valorizzare le capacità individuali, operando in contesti di lavoro complessi e multiculturali - capacità di operare attraverso un approccio responsabile alla creatività applicata alla moda, con attenzione a diversità, diritti ed equità di genere - capacità di definire, coordinare e comunicare l’immagine di un brand di un progetto di moda, avvalendosi dei settori emergenti della comunicazione legati ai new media e alle nuove tecnologie - capacità di riconfigurare il ruolo del designer di moda alla luce dei cambiamenti culturali, ambientali e sociali
Imprese e aziende che operano nell’area della moda Libera professione Enti culturali privati e pubblici Studi di progettazione e consulenza nel settore moda Scuole di moda e di design Prosecuzione degli studi di terzo livello (dottorato di ricerca)

Esperto di sostenibilità della moda

I principali compiti che la laureata e il laureato svolgono in un contesto lavorativo riguardano l’elaborazione di visioni strategiche e la gestione creativa della produzione della moda, con particolare attenzione alla sostenibilità delle filiere di approvvigionamento, alla trasparenza della supply chain e all’innovazione dei processi; l’ecodesign di moda con competenze di approcci circolari alla produzione e distribuzione della moda; responsabile della sostenibilità aziendale e della CSR (responsabilità sociale d’impresa); la sperimentazione di nuovi materiali e finissaggi; la tracciabilità dei prodotti di moda; la cura di progetti di moda in contesti aziendali e per il terzo settore rivolti alla salvaguardia ambientale, l’equità e la coesione sociale; l’attività di ricerca in contesti universitari e aziendali. Il laureato svolge le sue funzioni lavorando in autonomia o rivestendo ruoli di coordinamento in gruppi di lavoro e in team di progettisti.
- capacità di gestire il progetto della moda attraverso i principi della progettazione ecocompatibile - capacità di progettare le strategie di sostenibilità in contesti aziendali su diversa scala - capacità di progettare nuovi materiali, tinture e finissaggi a basso impatto e applicarli al settore dell’abbigliamento e dell’accessorio - capacità di prefigurare scenari, elaborare decisioni strategiche nei contesti della moda e di sviluppare forme di pensiero innovativo nelle pratiche di progettazione della moda - capacità di gestire la sostenibilità delle filiere di approvvigionamento e i processi di tracciabilità della moda e dei suoi materiali - capacità di analizzare criticamente l’impatto globale del sistema della moda e dei suoi processi produttivi e distributivi - capacità di applicare le politiche nazionali ed europee sulla transizione ecologica e le relative certificazioni - capacità di coordinare progetti di innovazione delle filiere di progettazione, produzione e distribuzione della moda - capacità di coordinare e facilitare il lavoro di team creativi, operando in contesti di lavoro complessi e multiculturali
Libera professione Imprese e aziende che operano nell’area della moda Enti culturali privati e pubblici Studi di consulenza nel settore moda Terzo settore Scuole di moda e di design Prosecuzione degli studi di terzo livello (dottorato di ricerca)

Insegnamenti

Insegnamenti (17)

  • ascendente
  • decrescente

N12001 - LABORATORIO DI DESIGN DELLA MAGLIERIA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CORNO ANGELIA
8 CFU
64 ore

N12002 - LABORATORIO AVANZATO DI DESIGN DELL'ABITO E ACCESSORI (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
QUARANTA FABIO
8 CFU
64 ore

N12004 - FASHION MATERIALS DESIGN STUDIO (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
CRIPPA DAVIDE
ROSIN LUCIA
8 CFU
64 ore

N12005 - ECODESIGN AND FUTURE FASHION STUDIO (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
SIMIONATO MAURO
8 CFU
64 ore

N12008 - FASHION SUPPLY CHAIN AND LOGISTICS (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CAVALLARO FEDERICO
6 CFU
48 ore

N12009 - DISEGNO (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
FRISO ISABELLA
6 CFU
48 ore

N12010 - TEORIA E CRITICA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
VETTESE ANGELA GIOVANNA
6 CFU
48 ore

N12012 - STORIA E TEORIA DELLA MODA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
VACCARI ALESSANDRA
6 CFU
48 ore

N12013 - HISTORY OF CONTEMPORARY ART (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CAPUTO CATERINA
6 CFU
48 ore

N12014 - ANTROPOLOGIA DEL LAVORO NELLE RETI DELLA MODA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
REDINI VERONICA
6 CFU
48 ore

N12015 - ESTETICA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ARIELLI EMANUELE
6 CFU
48 ore

N12017 - PROPRIETA' INTELLETTUALE TRA TUTELE E SOSTENIBILITA' (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PASA BARBARA
6 CFU
48 ore

N12018 - ENGLISH CULTURE AND ECOCRITICISM (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BIZZOTTO ELISA
6 CFU
48 ore

N12200 - PROVA FINALE (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
16 CFU
0 ore

N12201 - TIROCINIO (N0)

Periodo intensivo (23/06/2025 - 11/07/2025) - 2024
9 CFU
0 ore

N12202 - TIROCINIO INTERNO (N0)

Periodo intensivo (23/06/2025 - 11/07/2025) - 2024
9 CFU
0 ore

N12203 - TIROCINIO ESTERO (N0)

Periodo intensivo (23/06/2025 - 11/07/2025) - 2024
9 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (14)

  • ascendente
  • decrescente

ARIELLI EMANUELE

Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
Settore PHIL-04/A - Estetica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BIZZOTTO ELISA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
SH6_11 - Global history, transnational history, comparative history, entangled histories - (2022)
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)
Goal 5: Gender equality
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Goal 4: Quality education
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAPUTO CATERINA

Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH8_5 - History of art and of architecture - (2024)
Goal 5: Gender equality
Goal 4: Quality education
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
Ricercatori a tempo determinato

CAVALLARO FEDERICO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
SH7_9 - Energy, transportation and mobility - (2022)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Settore CEAR-03/B - Trasporti
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia

CORNO ANGELIA

Docenti a contratto

CRIPPA DAVIDE

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia

FRISO ISABELLA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Docenti di ruolo di IIa fascia

PASA BARBARA

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
Docenti di ruolo di Ia fascia

QUARANTA FABIO

Docenti a contratto

REDINI VERONICA

Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROSIN LUCIA

Docenti a contratto

SIMIONATO MAURO

Docenti a contratto

VACCARI ALESSANDRA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

VETTESE ANGELA GIOVANNA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)

Direttori artistici

Disegnatori artistici e illustratori

Disegnatori di moda

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0