Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Designer di moda
I principali compiti che la laureata e il laureato svolgono in un contesto lavorativo riguardano lo sviluppo del processo ideativo e progettuale di collezioni di capi d’abbigliamento e accessori, compresa la ricerca di nuovi concept creativi, in una prospettiva di sviluppo responsabile della moda e della sua sostenibilità culturale; la direzione creativa e la cura di un brand di moda e della sua immagine; la cura e la presentazione di progetti sulla moda in ambiti culturali (musei, fondazioni e centri di promozione della moda) e in contesti commerciali (sfilate, visual merchandising); la critica, la storia e la teoria della moda nelle sue pratiche situate e nelle rappresentazioni culturali ed estetiche; l’attività di ricerca in contesti universitari e aziendali. Svolge le sue funzioni lavorando in autonomia o rivestendo ruoli di coordinamento in gruppi di lavoro e in team di progettisti.
- capacità di progettare le fasi che portano alla realizzazione di una collezione di moda nei settori dell’abbigliamento, della maglieria e degli accessori
- capacità di svolgere ricerca creativa e visiva in contesti di progettazione, inclusa la ricerca negli archivi fisici e digitali inerenti alla moda
- capacità di analizzare macro tendenze globali ed elaborare concept di progetto
- capacità di coordinare il lavoro di team creativi e di valorizzare le capacità individuali, operando in contesti di lavoro complessi e multiculturali
- capacità di operare attraverso un approccio responsabile alla creatività applicata alla moda, con attenzione a diversità, diritti ed equità di genere
- capacità di definire, coordinare e comunicare l’immagine di un brand di un progetto di moda, avvalendosi dei settori emergenti della comunicazione legati ai new media e alle nuove tecnologie
- capacità di riconfigurare il ruolo del designer di moda alla luce dei cambiamenti culturali, ambientali e sociali
Imprese e aziende che operano nell’area della moda
Libera professione
Enti culturali privati e pubblici
Studi di progettazione e consulenza nel settore moda
Scuole di moda e di design
Prosecuzione degli studi di terzo livello (dottorato di ricerca)
Esperto di sostenibilità della moda
I principali compiti che la laureata e il laureato svolgono in un contesto lavorativo riguardano l’elaborazione di visioni strategiche e la gestione creativa della produzione della moda, con particolare attenzione alla sostenibilità delle filiere di approvvigionamento, alla trasparenza della supply chain e all’innovazione dei processi; l’ecodesign di moda con competenze di approcci circolari alla produzione e distribuzione della moda; responsabile della sostenibilità aziendale e della CSR (responsabilità sociale d’impresa); la sperimentazione di nuovi materiali e finissaggi; la tracciabilità dei prodotti di moda; la cura di progetti di moda in contesti aziendali e per il terzo settore rivolti alla salvaguardia ambientale, l’equità e la coesione sociale; l’attività di ricerca in contesti universitari e aziendali. Il laureato svolge le sue funzioni lavorando in autonomia o rivestendo ruoli di coordinamento in gruppi di lavoro e in team di progettisti.
- capacità di gestire il progetto della moda attraverso i principi della progettazione ecocompatibile
- capacità di progettare le strategie di sostenibilità in contesti aziendali su diversa scala
- capacità di progettare nuovi materiali, tinture e finissaggi a basso impatto e applicarli al settore dell’abbigliamento e dell’accessorio
- capacità di prefigurare scenari, elaborare decisioni strategiche nei contesti della moda e di sviluppare forme di pensiero innovativo nelle pratiche di progettazione della moda
- capacità di gestire la sostenibilità delle filiere di approvvigionamento e i processi di tracciabilità della moda e dei suoi materiali
- capacità di analizzare criticamente l’impatto globale del sistema della moda e dei suoi processi produttivi e distributivi
- capacità di applicare le politiche nazionali ed europee sulla transizione ecologica e le relative certificazioni
- capacità di coordinare progetti di innovazione delle filiere di progettazione, produzione e distribuzione della moda
- capacità di coordinare e facilitare il lavoro di team creativi, operando in contesti di lavoro complessi e multiculturali
Libera professione
Imprese e aziende che operano nell’area della moda
Enti culturali privati e pubblici
Studi di consulenza nel settore moda
Terzo settore
Scuole di moda e di design
Prosecuzione degli studi di terzo livello (dottorato di ricerca)
Insegnamenti
Insegnamenti (17)
N12001 - LABORATORIO DI DESIGN DELLA MAGLIERIA (N0)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
8 CFU
64 ore
N12002 - LABORATORIO AVANZATO DI DESIGN DELL'ABITO E ACCESSORI (N0)
Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
N12010 - TEORIA E CRITICA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (N0)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
N12014 - ANTROPOLOGIA DEL LAVORO NELLE RETI DELLA MODA (N0)
Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
N12017 - PROPRIETA' INTELLETTUALE TRA TUTELE E SOSTENIBILITA' (N0)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
16 CFU
0 ore
9 CFU
0 ore
9 CFU
0 ore
9 CFU
0 ore
No Results Found
Persone
Persone (14)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti a contratto
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti a contratto
Docenti a contratto
Docenti a contratto
No Results Found