Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Corsi

ARCHITETTURA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivo del corso è consentire l'acquisizione di un insieme di saperi per pervenire ad un livello appropriato di progettazione sostenibile, tutela e cura dell'architettura, della città e del territorio.
In dettaglio, gli obiettivi formativi specifici del corso sono proposti e sviluppati lungo tre linee di approfondimento e di percorso, la Conservazione, la Sostenibilità e gli Interni.
Nel primo caso, il percorso di Conservazione pone lo studente nelle condizioni di sviluppare tutti i saperi progettuali e tecnici alla base del recupero architettonico, funzionale, materico e strutturale del patrimonio esistente, sia esso antico, storico o moderno. Ciò con particolare attenzione a un confronto con la reale costruzione e realizzazione dei progetti alle distinte scale di intervento. Il laboratorio integrato centrale caratterizzante l’intero corso di studio, è dato dall’unione delle discipline di Composizione architettonica, del Restauro e della Tecnica delle costruzioni.
Il percorso di approfondimento dedicato alla Sostenibilità incontra obiettivi formativi specifici coerenti con la stretta attualità progettuale, quali l’uso di fonti rinnovabili, il ricorso a tecnologie di avanguardia, l’efficientamento energetico, la necessità non ultima di una costruzione del nuovo e di una manutenzione dell’esistente compatibili con l’ambiente e l’evoluzione stessa degli strumenti della progettazione tecnica. Anche per questa linea di approfondimento, il progetto sostenibile è declinato alle diverse scale, tenendo al centro il rapporto tra la Composizione architettonica e la Fisica Tecnica.
Il percorso di Interni, contiene obiettivi formativi specifici e caratterizzanti che trascendono anche la scala del dettaglio, implicita nella titolazione, per volgere invece ad una trattazione del progetto più complessa e più competitiva in ambito professionale. In concreto, il percorso unisce tutti i saperi del corpo disciplinare della Laurea di Architettura volgendo lo sguardo alle varie occasioni progettuali, oggi disponibili, che ruotano attorno al termine 'Interni’: dall’allestimento, all’esposizione di opere, agli interni urbani, anch’essi condizionati dall’attualità del progetto di ricostruzione, recupero e manutenzione. L’apporto dei corsi affini, a supporto dei laboratori integrati, permette di approfondire aspetti inerenti l’uso di materiali innovativi e l’applicazione di sistemi costruttivi sperimentali, in una sintesi progettuale in grado di connettere aspetti culturali, come la storia dell’arte, con le tecniche costruttive alle diverse scale.
L’articolazione del percorso formativo della laurea in Architettura è inoltre configurato in modo da consentire allo studente di sviluppare esperienze progettuali connesse ai differenti ambiti tematici della Conservazione, della Sostenibilità e degli Interni. Lo studente, in questo caso, ha la possibilità di diversificare la propria esperienza didattica muovendosi attraverso i singoli percorsi, nei diversi semestri, intrecciando le specificità dell’offerta formativa che il corso di laurea offre nel suo insieme.


Conoscenze e capacità di comprensione

I risultati di apprendimento attesi sono suddivisi in Laboratori di progetto integrati che caratterizzano il corso di laurea magistrale a cui si aggiungono i corsi monodisciplinari, gli affini-integrativi e la tesi di laurea.

Il percorso di approfondimento relativo agli aspetti della Conservazione ha come obiettivo generale la sperimentazione e l’elaborazione del progetto di conservazione, trasformazione, la cura e la manutenzione di ambienti, edifici, città e spazi caratterizzati dalla stratificazione storica a partire dalle conoscenze e competenze specifiche fornite dalle discipline caratterizzanti, tra di loro complementari: la Composizione Architettonica, il Restauro Architettonico, la Tecnica delle Costruzioni, la Tecnologia, la Fisica Tecnica Ambientale, l’urbanistica. Gli insegnamenti afferenti all'area permettono allo studente di comprendere le motivazioni culturali, i criteri, gli orientamenti critici ed il dibattito attorno alle possibilità di modificazione responsabile ed attenta dell’esistente alle diverse scale. Gli insegnamenti permettono di comprendere e praticare i metodi d’analisi e i modi operativi che sottendono all’ideazione e alla conduzione degli interventi su edifici e brani di città esistenti.
La conoscenza e la capacità di comprensione sono sviluppate nei seguenti ambiti:

­ disciplina della composizione architettonica e urbana
­ disciplina del restauro architettonico
­ disciplina di tecnica delle costruzioni
­ disciplina della fisica tecnica e ambientale
­ disciplina della tecnologia dell’architettura
­ disciplina dell’urbanistica

Il percorso di approfondimento relativo agli aspetti della Sostenibilità ha come obiettivo generale la sperimentazione e l’elaborazione del progetto urbano e architettonico sostenibile a partire dalle conoscenze e competenze specifiche fornite dalle discipline caratterizzanti, tra di loro complementari: la Composizione Architettonica e Urbana, la Fisica Tecnica Ambientale, la Tecnologia dell’Architettura, l’Urbanistica, Trasporti, la Tecnica delle Costruzioni.
Gli insegnamenti afferenti all'area permettono allo studente di apprendere le competenze per gestire adeguatamente la complessità del processo progettuale nei diversi ambiti e alle diverse scale, in un'ottica di sostenibilità, finalizzando tali competenze a operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico e del paesaggio.
La conoscenza e la capacità di comprensione sono sviluppate nei seguenti ambiti:

­ composizione architettonica e urbana
­ fisica tecnica e ambientale
­ tecnologia dell’architettura
­ urbanistica
­ teorie e tecniche del restauro
­ trasporti
­ tecnica delle costruzioni

Il percorso di approfondimento relativo agli aspetti degli Interni ha come obiettivo la sperimentazione e l’elaborazione del progetto di "Interni", inteso in tutte le sue estensioni, che vanno dall’abitare all’esporre; dalla cellula della casa allo spazio pubblico, dalla città al paesaggio, a partire dalle conoscenze e competenze specifiche fornite dalle discipline caratterizzanti e affini, tra di loro complementari: la Composizione Architettonica e Urbana, la Storia dell’Arte moderna e contemporanea, la Fisica Tecnica Ambientale, la Tecnologia dell’Architettura, la Tecnica delle Costruzioni, l’Urbanistica. Gli insegnamenti afferenti all'area permettono allo studente di apprendere i metodi, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie di progettazione e realizzazione relativi alla distribuzione funzionale delle attività, al progetto e controllo dei fattori costruttivo-strutturali e ambientali, ai criteri di scelta dei materiali e delle tecniche esecutive proprie degli interventi di interni, di allestimento, e alla loro valutazione economico-estimativa.
La conoscenza e la capacità di comprensione sono sviluppate nei seguenti ambiti:

­ composizione architettonica e urbana
­ storia dell’arte contemporanea
­ fisica tecnica e ambientale
­ tecnologia dell’architettura
­ teorie e tecniche del restauro
­ tecnica delle costruzioni
­ urbanistica
­ discipline a supporto del progetto
­ disegno e rappresentazione:
­ discipline storiche
­ discipline del diritto
­ discipline della valutazione

Le verifiche sono effettuate durante revisioni intermedie, attraverso la presentazione di elaborati grafici, il superamento di test, nonché attraverso colloqui per accertare la preparazione teorica e la conoscenza della bibliografia disciplinare.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli studenti dovranno essere in grado di:
- impostare un corretto approccio progettuale;
- utilizzare tecniche e tecnologie utili allo sviluppo e alla futura costruzione e realizzazione del progetto;
- lavorare a distinte scale progettuali.
Le capacità di applicazione delle conoscenze sono supportate dalla impostazione dei laboratori progettuali integrati, dai corsi monodisciplinari, dalla possibilità di effettuare prove presso le strutture laboratoriali di Ateneo.
Le verifiche avvengono attraverso revisioni intermedie, elaborati grafici, test e colloqui per accertare la preparazione teorica e la conoscenza della bibliografia disciplinare.

Autonomia di giudizi

Attraverso l’impostazione dei laboratori integrati (interdisciplinari) il corso di studi mira allo sviluppo di una metodologia di lavoro basata sull’approccio critico, finalizzato ad affrontare anche temi diversi da quelli trattati durante il corso di studi. L’esercizio a cui lo studente è sottoposto nell’ambito dei laboratori integrati stimola altresì l’elaborazione di ipotesi utili a formulare alternative sostenibili a quanto posto in discussione. Allo studente viene insegnato a programmare e bilanciare aspetti teorici e pratici, la cui contestuale gestione è un esercizio utile anche in altri ambiti.

Abilità comunicative

La chiarezza e semplicità comunicativa, anche in presenza di aspetti tecnicamente complessi, sono il target delle abilità comunicative che il corso intende sviluppare. Ancora una volta è nell’ambito del laboratorio integrato che tali abilità possono essere esercitate e svilupparsi. Gli studenti sono infatti chiamati a descrivere le proprie idee progettuali, motivarle, sostenerle e giustificarle durante i confronti dialettici che avvengono in fase di revisione con i seminari progettuali e di esame.

Capacità di apprendimento

Nel corso del biennio magistrale, gli studenti affrontano tematiche progettuali interdisciplinari. Conseguentemente, devono essere in grado sia di argomentare che di sintetizzare aspetti anche complessi che connotano le azioni progettuali. Tale capacità trova riscontro nei metodi di esame e, al termine del corso magistrale, nell'esame di laurea.

Requisiti di accesso

Per l'ammissione alla laurea magistrale è necessario:
- possedere la laurea di primo livello L17 (Scienze dell'Architettura), oppure una Laurea o diploma universitario di durata triennale, o un altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo;
- l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell'Architettura L17;
- aver superato il test di ammissione obbligatorio per l'iscrizione ad un corso di laurea e/o di laurea magistrale a ciclo unico con la esplicita finalizzazione diretta alla “formazione di architetto”.
Le modalità per la verifica della personale preparazione saranno determinate nel regolamento didattico del corso di studio. In ogni caso le eventuali integrazioni curriculari, da parte degli studenti che ne presentino la necessità, dovranno avvenire prima della verifica della preparazione individuale.

Esame finale

La prova finale consiste nella presentazione di progetti e/o dissertazioni su argomenti specifici inerenti il corso di laurea, e comprende la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
Obiettivo della prova finale è quello di verificare la capacità del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza le strategie di approccio, le metodologie di analisi e le tecniche di comunicazione di elaborati progettuali o di ricerche collegate ai temi dell'architettura specifici della laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Architetto

La nuova figura di progettista che il Corso si propone di formare sarà in grado di accostarsi ai temi cardine della contemporaneità, grazie a un percorso di apprendimento e approfondimento delle tecniche figurative, costruttive e metodologico-procedurali capaci di confrontarsi con il mondo del lavoro in continua trasformazione. Il futuro architetto sarà in grado di concepire i correttivi tecnici e culturali necessari per relazionarsi con il mondo locale/globale e in grado di elaborare una visione della modernità volta a dare risposte appropriate alle esigenze di progettazione sostenibile, tutela e cura dell'architettura, della città e del territorio, avvertite ed espresse in diversi ambiti della società civile contemporanea.
Capacità di disegnare e progettare forma e forme delle opere, interni urbani e allestimenti; capacità di condurre ricerche sulle caratteristiche tecnologiche di materiali e processi; capacità di definire procedure, e condurre autonome analisi, per garantire la funzionalità e la sicurezza delle strutture anche con interventi per la cura, la conservazione ed il restauro delle opere. Direzione di attività di cantiere.
I futuri laureati potranno svolgere tutte le attività relative alla libera professione di architetto, nelle forme individuali o di gruppo; inoltre potranno collocarsi presso istituzioni e enti pubblici e privati: istituzioni nazionali ed europee, aziende pubbliche e private, studi professionali e società di progettazione, società di ricerca pubbliche e private

Professioni

Professioni

Architetti

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1