Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Profili Professionali
Profili Professionali
Il corso di laurea forma figure professionali coinvolte nella produzione delle arti performative (regista, scenografo, Dramaturg ecc.); figure professionali impegnate nelle funzioni organizzative e direttive negli enti di produzione pubblici o privati, teatrali o musicali; critici teatrali; curatori, ricercatori e docenti nell’ambito del teatro e delle arti performative in genere.
Curatore
funzione in un contesto di lavoro:
- ha le competenze storico-critiche per organizzare eventi teatrali e performativi all'interno di Enti ed Istituzioni pubbliche e private;
- conosce le strategie di promozione di eventi e attività culturali negli ambiti del teatro e delle arti performative;
- è in grado di ideare, curare e coordinare una programmazione di alto livello e respiro internazionale per teatri, festival, musei e gallerie che si occupano di arti performative, danza e teatro;
- ha le competenze per creare progetti in collaborazione con Enti e Istituzioni pubbliche e private a livello nazionale, europeo ed extra-europeo e per favorire le pratiche di networking tra le stesse;
- ha competenze di risk assestment e problem solving per gestire eventi complessi;
- lavora alla selezione degli spettacoli e delle performance.
Direttore dei processi artistici e di produzione teatrale
funzione in un contesto di lavoro:
- ha le competenze per gestire e seguire le diverse fasi della produzione teatrale;
- è in grado di coordinare le diverse figure professionali coinvolte;
- è in grado di fornire consulenza rispetto a questioni di carattere economico, legislativo e logistico alle diverse realtà attive in ambito teatrale (compagnie, teatri nazionali, teatri di rilevante interesse culturale, imprese di produzione, teatri di innovazione, sperimentazione e infanzia e gioventù).
Regista, scenografo, performance artist
funzione in un contesto di lavoro:
- cura la regia di spettacoli ed eventi teatrali e performativi;
- ha le competenze per allestire uno spettacolo dal vivo;
- possiede le basi culturali, tecniche e operative per la progettazione e costruzione delle scene;
- è in grado di ideare, comporre e realizzare un’opera performativa;
- è capace di dirigere un gruppo di lavoro complesso e di supervisionare tutte le componenti del lavoro;
- conosce le basi tecniche e tecnologiche dei processi scenografici, di light e sound design, della scena multimediale, della costumistica.
Dramaturg
funzione in un contesto di lavoro:
- svolge un indispensabile ruolo di mediazione tra autore e regista, curando la traduzione, l'adattamento, il montaggio di testi (originariamente teatrali o meno), per versioni performative e teatrali di diverso genere;
- ha competenze e conoscenze storico-critiche per offrire la sua consulenza ai direttori dei teatri, produttori e curatori per selezionare testi e costruire cartelloni di qualità;
- ha capacità creative ed è in grado di ideare e comporre testi destinati alla scena teatrale e alle diverse opere performative.
Esperto per la ripresa, documentazione, comunicazione e divulgazione degli allestimenti scenici
funzione in un contesto di lavoro:
- ha le competenze utili alla ripresa in video, documentazione del lavoro di scena, alla produzione di una scena digitale e video per la messa in scena dello spettacolo;
- svolge un'attività mirata alla comunicazione video del lavoro nei contesti più opportuni (promozione, web, social media, presentazione di progetti in fase di elaborazione ai fini produttivi e ideativi, comunicazione istituzionale di compagne o teatri delle attività svolte).
Curatore
competenze associate alla funzione:
Coerentemente con il livello di complessità, autonomia e responsabilità del ruolo connesso alle diverse figure professionali coinvolte, si richiedono:
- conoscenze aggiornate e approfondite del contesto artistico e culturale di riferimento, con particolare attenzione alla scena contemporanea italiana e internazionale;
- competenze e abilità comunicative;
- competenze e abilità di project management;
- capacità di auto-apprendimento e aggiornamento continuo.
Questo tipo di competenze è offerto dai corsi e da workshop e seminari attivati ad hoc all'interno dei laboratori sperimentali e progettuali che il corso di laurea annovera nell'offerta formativa. Un'ulteriore acquisizione di conoscenze e tecniche specialistiche sarà garantita attraverso tirocini curriculari pre e post laurea.
Direttore dei processi artistici e di produzione teatrale
competenze associate alla funzione:
- competenze teatrologiche e performative negli ambiti disciplinari di operatività;
- competenze linguistiche, letterarie e storiche;
- conoscenze aggiornate e approfondite del contesto culturale di riferimento;
- abilità comunicative e relazionali.
Regista, scenografo, Dramaturg, performance artist
competenze associate alla funzione:
- competenze tecniche di scrittura e di trattamento del testo teatrale;
- competenze di comunicazione estetico-artistica;
- competenze storico-critiche nel settore di riferimento;
- conoscenze generali nell'ambito umanistico e storico-filosofico;
- competenze linguistico-retoriche per la valutazione, la scelta, la realizzazione di traduzioni per il teatro;
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento;
- competenze e abilità comunicative, relazionali, organizzative e gestionali;
- competenze tecniche e operative per la progettazione e costruzione degli allestimenti scenici;
Esperto per la ripresa, documentazione, comunicazione e divulgazione degli allestimenti scenici
competenze associate alla funzione:
- competenze teoriche e operative negli ambiti disciplinari di operatività;
- abilità progettuale e compositiva;
- competenze e abilità comunicative e relazionali.
Il laureato potrà trovare impiego presso: Istituzioni Teatrali, Enti ed Istituzioni Culturali pubbliche e private di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi teatrali, coreografici, performativi e multimediali in genere; studi di progettazione di eventi culturali sia in Italia che all'estero; biblioteche, mediateche, archivi e musei; festival di settore, compagnie artistiche; radio e televisioni pubbliche e private; editoria di settore e redazione di giornali e riviste specializzate (anche multimediali); uffici stampa di istituzioni artistiche, coreografiche e teatrali.
Insegnamenti
Insegnamenti (23)
G78051 - DRAMMATURGIA ANTICA E ORIGINI DEL TEATRO (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G78052-1 - SCENA CONTEMPORANEA: ESTETICHE E PRATICHE - MODULO 1 (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G78052-2 - SCENA CONTEMPORANEA: ESTETICHE E PRATICHE - MODULO 2 (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G78055 - LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G78057-1 - DRAMMATURGIA: FORME E PRATICHE - MODULO 1 (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G78057-2 - DRAMMATURGIA: FORME E PRATICHE - MODULO 2 (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G78060 - EPISTEMOLOGIE DELLA PERFORMANCE E CULTURE IMMATERIALI (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G78065 - LEGISLAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G78066-1 - LABORATORIO INTEGRATO DI COREOGRAFIA. ESTETICHE, STUDI E PRATICHE - MODULO 1 (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G78066-2 - LABORATORIO INTEGRATO DI COREOGRAFIA. ESTETICHE, STUDI E PRATICHE - MODULO 2 (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G78067-1 - LABORATORIO INTEGRATO DI PERFORMANCE - MODULO 1 (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G78067-2 - LABORATORIO INTEGRATO DI PERFORMANCE - MODULO 2 (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
3 CFU
24 ore
G78070-1 - MODULO 1 - CURATELA ED ECONOMIA DELLO SPETTACOLO E DELL'ARTE (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
G78070-2 - MODULO 2 - CURATELA ED ECONOMIA DELLO SPETTACOLO E DELL'ARTE (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (13)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti a contratto
Docenti a contratto
Docenti a contratto
Docenti a contratto
No Results Found