Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

PRO 3 2024-2026_PIVOTS – Potenziamento della valorizzazione di invenzioni e innovazioni Iuav e opportunità di trasferimento per la società OBIETTIVO: B.2 Trasferimento tecnologico e valorizzazione delle conoscenze

Progetto
In un’ottica di consolidamento dei risultati sin qui raggiunti per quanto attiene l’imprenditoria universitaria e la tutela della proprietà intellettuale, l’ateneo punta ad incrementare ulteriormente la valorizzazione della ricerca Iuav a livello locale, nazionale e internazionale, producendo un effetto leva sulle economie del territorio, come indicato nel Piano strategico di Ateneo 2023-2027. Il presente progetto mira quindi a promuovere un “nuovo piano di azione” dedicato a mantenere, capitalizzare e ottimizzare i risultati ottenuti, puntando sulle attività di valorizzazione dell’imprenditoria universitaria e del portfolio brevetti. Un passo importante in linea con questa strategia è connesso ad uno degli obiettivi strategici del Piano Iuav 2023-2027 ovvero Iuav come catalizzatore dell’innovazione mediante la promozione di nuovi mestieri ed aspetti rilevanti ad essi legati. È quindi possibile focalizzarsi maggiormente sui soggetti universitari che possono essere i protagonisti di tali azioni ovvero i laureandi/laureati magistrali e i dottorandi/dottorati di ricerca, per ciò che attiene sia l’imprenditoria universitaria che la tutela della proprietà intellettuale. Da un lato va impostato un piano d’azione ben strutturato di imprenditoria universitaria e sviluppo delle invenzioni di studenti e dottorandi in grado di stimolare nell’ateneo lo sviluppo di competenze su innovazione e imprenditorialità, veicolare all’università un’accountability in presenza di spin off /brevetti performanti, migliorare il ranking nazionale e internazionale dell’ateneo, favorendone così l’attrattività per studenti regionali, nazionali ma anche internazionali. Dall’altro lo sviluppo dell’imprenditorialità e del portfolio brevetti di ateneo è sinonimo di maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, senza trascurare le logiche dell’impatto sui contesti locali e regionali ed i benefici economici “Alumni” di studenti imprenditori /inventori di successo.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

ALBRECHT BENNO   Responsabile scientifico  
DOMENICALI ALBERTO   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

GALZIGNATO BARBARA   Amministrativo  
GIARDINA MARGHERITA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

Universita' Iuav di Venezia   Principale  

Tipo

Ricerca MIUR semplificato CTC

Finanziatore

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università Iuav di Venezia

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

493.626€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Dicembre 31, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Parole chiave

Trasferimento tecnologico e valorizzazione delle conoscenze
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0