Un turismo sostenibile e rigenerativo richiede un radicale cambiamento culturale e un processo di trasmissione
nuovi valori legati alla sostenibilità. Il cambiamento radicale nel modo in cui le istituzioni culturali e il turismo
I settori industriali sono interconnessi e possono avere un impatto sulle comunità ospitanti, sull'ambiente e sui viaggiatori.
loro stessi. Infatti, i turisti nell’area del Mediterraneo non rappresentano solo una ricchezza economica per l’
territori che visitano ma sono persone che possono sperimentare direttamente e indirettamente la sostenibilità
valori durante la loro esperienza di viaggio. La sfida è quindi quella di guidare la transizione dell’
Bacino del Mediterraneo in un ecosistema per concreti processi di innovazione sociale e culturale.
Il progetto è in linea con l'obiettivo specifico 2.4 di EUROMED, promuovendo la transizione culturale
verso un adattamento e una resilienza ai cambiamenti climatici, promuovendo modelli di turismo rigenerativo volti a
minimizzare gli impatti negativi dei cambiamenti climatici e del rischio ambientale, capaci di generare
impatti positivi sul clima, sull'ambiente, sulla società e sulla cultura