Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

BLUE GREEN CITY. Metodi, strumenti e tecnologie per progettare lo sviluppo sostenibile.

Progetto
Il Veneto è attrattivo per una gamma di turisti ampia oltre che per la residenzialità e lo sviluppo imprenditoriale. Ciò è possibile anche grazie ad una rete di trasporti che innerva in modo capillare il territorio. Il progetto prevede due assegni di ricerca, uno storytelling, cinque partner, due borse di animazione territoriale, due workshop. Tra 3 anni avranno luogo le Olimpiadi Milano Cortina 2026, entro 10 anni è previsto il raddoppio dell'aeroporto Marco Polo di Venezia: l’attrattività del territorio crescerà ancora e la rete dei trasporti aumenterà ancora la propria incisività anche in relazione allo sviluppo del trasporto pubblico. Sarà fondamentale il progetto dei luoghi di interscambio: servono progetti dal forte carattere e dalla grande rappresentatività in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il progetto BLUE GREEN CITY è dedicato all'area di San Donà Porta Nord, dove sono realizzate due nuove stazioni (ferrovia e autobus): questa area, collegata al vicino aeroporto, diverrà un polo di interscambio modale significativo per il Nord Est. BLUE GREEN CITY è un progetto finalizzato a descrivere le caratteristiche di un luogo in trasformazione e le potenzialità in termini di progettazione sostenibile (di territorio, di viabilità, di verde pubblico, di edilizia, ...), di sviluppo tecnologico e di innovazione in campo energetico. Il progetto prevede due assegni di ricerca, due borse di animazione territoriale, due workshop.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BARUCCO MARIAANTONIA   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

SAGNELLI ILARIA   Amministrativo  
ZARDINONI ILARIA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca POR - FSE - semplificato_CTC

Finanziatore

REGIONE VENETO
Ente Finanziatore

Capofila

Università Iuav di Venezia

Periodo di attività

Dicembre 1, 2023 - Maggio 31, 2025

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (4)


49.39.09 - Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca

LS8_6 - Evolutionary ecology - (2022)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ICAR/12 - Tecnologia dell'Architettura
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1