Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

Programmare l’accessibilità ambientale nella rigenerazione urbana attraverso l’intelligenza artificiale

Progetto
La ricerca mira a innovare i principi stessi dell’accessibilità ambientale, per affrontare le criticità generate da condizioni impari di accesso e fruizione dei differenti profili di utenza attraverso strumenti di programmazione e governance della transizione verso una città più intelligente, equa e inclusiva. Per trasformare l’accessibilità ambientale in volano di rigenerazione urbana, la ricerca propone due percorsi tra loro interrelati: da un lato si opera attraverso l’innovazione in campo normativo e strumentale, per l’adozione di tecniche di programmazione, pianificazione e sistematizzazione delle risorse in campo, con lo scopo di generare strumenti integrati e multicriteriali di governance dell’accessibilità, dall’altro si propone l’impiego di strumenti informatizzati su basi di dati (BIM e GIS) rielaborati e gestiti mediante algoritmi dell’intelligenza artificiale, in modo da produrre contenuti multimediali e in realtà aumentata finalizzati al riconoscimento e al superamento di criticità o barriere fisiche e sensopercettive nell’ambiente costruito. Tale duplice approccio consentirebbe al pianificatore di adottare indirizzi strategici di intervento più efficaci, poiché basati sulla mappatura di risorse e stakeholder territoriali oltre che sulla definizione di strumenti operativi di decision making, supportati da indicatori quali-quantitativi. Allo stesso tempo, fornirebbe all’utente, inteso in senso esteso e non quale portatore di specifica disabilità, di utilizzare uno strumento user friendly, mediante dispositivi di uso comune, in grado di fornire supporto nello svolgimento delle attività quotidiane, incrementando il livello di accessibilità ambientale e del patrimonio architettonico pubblico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

TATANO VALERIA   Responsabile scientifico  
CELLUCCI CRISTIANA   Partecipante  
REVELLINI ROSARIA   Partecipante  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca PRIN_CTC

Finanziatore

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Universita' degli Studi Roma Tre

Partner (2)

POLITECNICO DI MILANO
Università Iuav di Venezia

Aree Di Ricerca

Settori (3)


PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2022)

Settore ICAR/12 - Tecnologia dell'Architettura

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Adaptive environment
Artificial intelligence
Cohesion and social development
Environmental accessibility
Public programs
Urban regeneration
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1