Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Quando l’agopuntura diventa rigenerazione urbana. Incursioni didattiche nei processi dal basso nella Prima Arcella a Padova

Articolo
Data di Pubblicazione:
2022
Abstract:
Il paper indaga le iniziative di rigenerazione urbana dal basso che si sono moltiplicate negli anni all’Arcella, il quartiere più multietnico e densamente popolato di Padova. La forte stigmatizzazione socio-spaziale che ha sempre subito – prima come quartiere popolare e poi a causa del forte e repentino aumento di residenti stranieri – ha alimentato un crescente attivismo da parte delle organizzazioni della società civile, volto a costruire contro-narrazioni e spazi pubblici concepiti come beni comuni. Un’azione bottom-up che ha saputo intelligentemente interloquire con il Pubblico ottenendo spesso attenzione, legittimazione e supporto dallo stesso. All’interno di questo quadro, la ricerca condotta dalle autrici utilizza l’area come un interessante Urban Living Lab de facto, coinvolgendo anche gli studenti di laboratori di architettura e pianificazione in dialoghi con gli attori locali per immaginare possibili scenari di trasformazione futura.----- The paper investigates the initiatives of urban regeneration from below that have multiplied over the years in Arcella, the most multi-ethnic and densely populated neighbourhood in Padua. The harsh socio-spatial stigmatisation it has always suffered – first as a working-class neighbourhood and then due to the consistent and fast growth of foreign residents – has fuelled activism by civil society organisations, aimed at building counter-narratives and public spaces conceived as common goods. A bottom-up action that has been able to smartly interact with the Public, often gaining attention, legitimacy and support from it. Within this framework, the research conducted by the authors uses the area as a de facto Urban Living Lab, also engaging architecture and urban planning students in dialogues with local actors to imagine possible scenarios for future transformation.
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo su Rivista
Keywords:
urban regeneration; top-down & bottom-up action; migration; rigenerazione urbana, azione dal basso, Padova, Arcella
Elenco autori:
Marconi, Giovanna; Albanese, Flavia
Autori di Ateneo:
ALBANESE FLAVIA
MARCONI GIOVANNA
Link alla scheda completa:
https://air.iuav.it/handle/11578/325210
Link al Full Text:
https://air.iuav.it//retrieve/handle/11578/325210/182566/2023-TRACCE%20URBANE.pdf
Pubblicato in:
TRACCE URBANE
Journal
  • Dati Generali

Dati Generali

URL

https://rosa.uniroma1.it/rosa03/tracce_urbane/article/view/18125
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0