Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

Partecipazione su invito a convegno pubblico "GLI SQUERI DI VENEZIA UN PATRIMONIO DI STORIA, TRADIZIONI E SAPERI DA TUTELARE E VALORIZZARE"

Public Engagement
A seguito dell'evento "Luoghi del Fare a Venezia" seminario conclusivo del WS (19.09.2023), le promotrici Greta Bruschi e Angela Squassina sono state invitate come relatrici al convegno "GLI SQUERI DI VENEZIA UN PATRIMONIO DI STORIA, TRADIZIONI E SAPERI DA TUTELARE E VALORIZZARE" organizzato da Italia Nostra, Soprintendenza Archivistica e bibliografica del Veneto, Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati, per per la diffusione dei contributi evidenziati durante il seminario. L'evento è stato occasione di confronto tra studiosi, enti, associazioni, artigiani e cittadini coinvolti nello studio, conservazione e utilizzo degli squeri.
Sede dell’iniziativa:
Ateneo Veneto, San Fantin 1897, Venezia (VE)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 28, 2023
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

Il contributo ha avuto l’obiettivo di evidenziare gli esiti del lavoro svolto durante il workshop (11-19/09/2023) che ha coinvolto 18 studenti Iuav. Le attività di rilievo e analisi dello stato di conservazione degli Squeri sono state l’occasione per evidenziare la necessità di avviare procedure di conservazione e gestione di questo specifico patrimonio tangibile e intangibile legato al fare.

Tipo

Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (18)


SH1_10 - Management; strategy; organisational behaviour - (2022)

SH1_15 - Public economics; political economics; law and economics - (2022)

SH1_3 - Development economics; structural change; political economy of development - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH6_12 - Social and economic history - (2022)

SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)

SH6_9 - Modern and contemporary history - (2022)

SH7_1 - Human, economic and social geography - (2022)

SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources - (2022)

SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2022)

SH7_7 - Cities; urban, regional and rural studies - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Parole chiave (8)

  • ascendente
  • decrescente
Management
CULTURAL HERITAGE CONSERVATION
HISTORY OF ARCHITECTURE
MATERIAL AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE
Strategie di conservazione e valorizzazione
artigianato
cultural heritage representation and documentation
history of the city and of the territory
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Partecipanti (2)

BRUSCHI GRETA (Relatore)
SQUASSINA ANGELA (Relatore)

Terza Missione

Public Engagement

LUOGHI DEL FARE A VENEZIA. Studi, rilievi, proposte per gli Squeri S.Isepo a Castello
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1