Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

LUOGHI DEL FARE A VENEZIA. Studi, rilievi, proposte per gli Squeri S.Isepo a Castello

Public Engagement
Seminario conclusivo del Workshop inerente l’analisi e le possibili destinazioni d’uso per gli squeri di S. Isepo (Castello, Venezia) uno degli squeri più antichi di Venezia fortemente trasformato dall'uso in parte ancora attivo in parte abbandonato, in concessione alla Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati di Venezia. L'edificio per la sua centralità in un'area molto popolare e vissuta di Venezia è oggetto di interesse e di riflessione sia per le sue possibilità di rivitalizzazione in relazione alle attività ancora in essere sia per eventuali ulteriori destinazioni compatibili con i caratteri dell'edificio e del luogo. L’attività di divulgazione degli esiti ha consentito un confronto sia con le realtà locali che con enti e organismi di natura internazionale.
Sede dell’iniziativa:
Università Iuav di Venezia, Cotonificio aula G1 - Online via Google Meet
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 19, 2023
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

La giornata di studi ha avuto l’obiettivo di evidenziare gli esiti del lavoro svolto durante il workshop (11-19 /09.2023) che ha coinvolto 18 studenti Iuav. Le attività di rilievo e analisi dello stato di conservazione degli Squeri sono state l’occasione per evidenziare la necessaria trasversalità della ricerca in termini interdisciplinari e temi di discussione di interesse anche internazionale sul patrimonio tangibile e intangibile legato ai luoghi del fare.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (9)


PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH6_12 - Social and economic history - (2022)

SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)

SH6_9 - Modern and contemporary history - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 4: Quality education

Parole chiave (7)

  • ascendente
  • decrescente
Venezia
Cultural Heritage
conservazione dei beni culturali
conservazione di luoghi e architetture
patrimonio artigianale
saperi artigiani
strategie di conservazione e valorizzazione
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Partecipanti (4)

BALLETTI CATERINA (Relatore)
BRUSCHI GRETA (Discussant)
FACCIO PAOLO (Relatore)
SQUASSINA ANGELA (Discussant)

Terza Missione

Public Engagement

Partecipazione su invito a convegno pubblico "GLI SQUERI DI VENEZIA UN PATRIMONIO DI STORIA, TRADIZIONI E SAPERI DA TUTELARE E VALORIZZARE"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1