Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporanea - Corso di formazione

Public Engagement
Corso di formazione online "Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporanea" promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e realizzato in collaborazione con la Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e il CNAPPC - Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Il corso di formazione è la terza parte del più ampio progetto di ricerca dal titolo "Strumenti e metodi per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’architettura contemporanea". Sono previsti 5 webinar (17-24-31 ottobre, 7-15 novembre) da 2 h ciascuno per un totale di 10 h complessive, fruibili in modalità sia sincrona sia asincrona (on demand) fino al 31/12/2023 e 18 pillole video della durata complessiva di circa 3 h. I docenti sono esperti del settore che operano sia nell'ambito istituzionale sia in quello privato.
Sede dell’iniziativa:
Online sulla Piattaforma FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (MiC)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 17, 2023 - Gennaio 31, 2024
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Si tratta del primo corso che il MiC dedica a questo tema e vuole essere una riflessione approfondita sulle strategie di intervento per la trasmissione delle architetture del nostro patrimonio più recente, nella loro identità, alle future generazioni, garantendo forme adeguate di conservazione e di valorizzazione. Il tema è affrontato da un punto di vista storico, metodologico e normativo e proponendo esempi virtuosi, a partire dal Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi.

Tipo

Iniziative di co-produzione di conoscenza

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (9)


PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2022)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2022)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 4: Quality education

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Modern heritage
PRESERVATION AND CONSERVATION
Patrimonio architettonico contemporaneo
restauro architettonico
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Partecipanti

DI RESTA SARA (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1