GeoAnalytics | GeoAnalytics: analisi quantitativa dei fenomeni territoriali
Aggregazioni della ricerca Le interazioni tra sfera antropica e geosfera sono in continua crescita, principalmente a causa delle dinamiche demografiche globali e delle relative implicazioni socio-economiche. Lo stesso può essere detto per ciò che concerne le interazioni tra Biosfera e Antroposfera. I pericoli naturali, i cambi dell’uso del suolo, gli effetti sul clima, l’inquinamento delle matrici ambientali sono alcuni esempi delle possibili interazioni uomo-ambiente. Non stupisce che molti dei 17 obbiettivi di crescita sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals) comprendano aspetti di rilevanza ambientale. Allo stesso modo, anche le moderne linee di ricerca che si concentrano sull’Antropocene e sulla “zona critica” (Critical Zone) testimoniano la crescente coscienza e interesse nello studio delle relazioni uomo-ambiente. Lo studio di tali interazioni non può che avvenire mediante una caratterizzazione oggettiva e quantitativa dei processi ambientali e delle dinamiche socio-economiche, tenendo conto dei possibili processi riflessivi che possono interessare tali interazioni. In questo contesto, le nuove tecnologie (software e hardware) e i metodi di analisi quantitativa (numerica e analitica) giocano un ruolo fondamentale nella caratterizzazione delle complesse dinamiche ambientali e antropiche. L’unità di ricerca si concentra proprio sugli aspetti analitici e numerici legati all’analisi di tali dinamiche, sia prendendo in considerazione aspetti geo-ambientali che aspetti socio-economici Inoltre, le ricerche si concentrano anche sull’utilizzo di nuove tecnologie, software e hardware, per la caratterizzazione e monitoraggio delle dinamiche geoambientali e socio-economiche del territorio, inclusi gli ambienti costieri e marini.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia
Dipartimento di Culture del progetto
Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(aprile 8, 2020 - )