Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

RI-Lab | RI-abitare_Progettare il riuso

Aggregazioni della ricerca
Interi paesi fantasma, un patrimonio demaniale in disuso e in cerca di valorizzazione, caserme e carceri obsolete o abbandonate, che spesso sono incastonate all’interno dei centri urbani, capannoni industriali vuoti e centri commerciali deserti nelle aree di connessione tra città e campagna, interi complessi industriali in disuso, palazzi pubblici e privati la cui dimensione e organizzazione e dotazione di servizi risulta oggi inappropriata, architetture storiche dell’edilizia come strutture a corte, barchesse, ma anche case del tessuto storico urbano e non, chiese e architetture monumentali dal grande valore culturale da trasformare per i diversi usi attuali, sono realtà sempre più evidenti come patrimonio da riconsiderare, in un’ottica di decisa riduzione del consumo di suolo e di riutilizzo sostenibile del patrimonio costruito, inteso come risorsa da non sprecare. L’obiettivo comunitario del 2050 prevede, mediante un riuso selettivo e appropriato del patrimonio esistente, di raggiungere il traguardo di zero consumo di suolo e della neutralità energetica dello stock edilizio. Tale obiettivo, in Italia, Paese densamente edificato con una storia plurimillenaria, gode di uno scenario fertile e favorevole per la forte tradizione identitaria del costruito storico, in cui affondano le radici culturali del Paese, per l’esistenza di una vasta edificazione del secondo dopoguerra e per lo sviluppo maturo di un pensiero del progetto in cui l’innovazione e la continuità possono integrarsi. La rigenerazione del patrimonio costruito va affrontata come argomento multi scalare, perché si riferisce sia al contesto del manufatto edilizio e dell’architettura, richiedendo soluzioni di dettaglio, proprie della progettazione architettonica, della tecnologia, del restauro architettonico, fino al design, sia al contesto territoriale, riconducibile ad aspetti di natura ambientale, paesaggistica ed urbanistica.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(maggio 4, 2022 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Progetti

Dati Generali

Acronimo

RI-Lab

Tipo

Centro studi

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (9)


SH7_8 - Land use and planning - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Settore ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni

Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana

Settore ICAR/19 - Restauro

Settore ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Settore ING-IND/11 - Fisica Tecnica Ambientale

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
restauro
riabitare
rigenerazione urbana
riuso
sostenibilità
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Descrizione linee ricerca (5)

Composizione Architettonica e Urbana
Fisica Tecnica Ambientale
Restauro
Tecnica delle costruzioni
Tecnica e pianificazione urbanistica
No Results Found

Afferenze

Referenti

MANZELLE MAURA

Partecipanti (9)

BRUSCHI GRETA
FACCIO PAOLO
MAGNI FILIPPO
MANZELLE MAURA
MARZO MAURO CRISTINA
PACE MICHELA
ROMAGNONI PIERCARLO
RUSSO SALVATORE
TROVO' FRANCESCO

Pubblicazioni

Pubblicazioni (12)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

manzelle@iuav.it

Progetti

Progetti

SMARTa_Innovazione e tradizione della produzione nel centro storico veneziano
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1