Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Strutture

AFROLAB| Centro Studi IUAV AfricaLab

Aggregazioni della ricerca
"Dahlmann possedeva nel Sud la tenuta che apparteneva a suo nonno materno, ma le incombenze e forse l'indolenza lo trattenevano in città. Nessuno ignora che il Sud comincia dall'altra parte di Rivadavia. Dahlmann ripeteva che ciò non è una convenzione e che chi attraversa quella strada entra in un mondo più antico e più solido." 
('Il Sud', Jorge Luis Borges, 1953). Il Centro Studi "AfricaLab e paesi del sud" nasce dall’esperienza maturata all’interno del Cluster AfroLab, costituito nel 2012, in seguito a una serie di riflessioni avviate sulla particolare natura di un ricerca che parte dell’assunzione di responsabilità precise di un’Istituzione universitaria come lo IUAV, rispetto ad alcuni grandi temi che la nostra epoca pone, dalla crisi climatica (Innalzamento delle acque, riscaldamento del Pianeta, migrazioni di massa), alla sostenibilità ambientale e sociale (riciclo, risparmio energetico, nuova povertà e disuguaglianze, nuova dimensione urbana), che acquistano in Africa e in altri paesi del Sud un valore paradigmatico, da qui la necessità di fornire chiavi di lettura e conoscenze inedite e sperimentare nuovi strumenti critici e operativi a partire da un luogo a cui il nostro futuro è già inevitabilmente legato.
Indirizzo:
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Venezia, Santa Croce 191, Tolentini
Periodo di attività:
(aprile 8, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

AFROLAB

Tipo

Centro studi

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Settore ICAR/12 - Tecnologia dell'Architettura

Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana

Settore ICAR/21 - Urbanistica

Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura

Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana

Settore CEAR-12/B - Urbanistica

Parole chiave (3)

Africa
Sud del mondo
architettura
No Results Found

Descrizione linee ricerca

Gli studiosi e i ricercatori afferenti ad “AFROLAB e paesi del Sud” hanno scelto di riunirsi in un Centro Studi sulla base di interessi comuni e per la maggior libertà di azione che tale organizzazione lascia a ciascuno di loro per muoversi in seminari, convegni, lavori di ricerca ecc. anche quando queste risultano formalizzate sotto altri “loghi”. Ciò che ci sembra importante venga diffuso è, in ogni caso, l’istituzione IUAV nel suo complesso.
No Results Found

Afferenze

Referenti

FERRARI MARCO

Elenco di tutti gli autori

Partecipanti esterni:, > Matteo Robiglio (Politecnico di Torino), > Francesca De Filippi (Politecnico di Torino)

Partecipanti (8)

ALBRECHT BENNO
BARUCCO MARIAANTONIA
BASSI ALBERTO ATTILIO
DE MAIO FERNANDA
FABIAN LORENZO
FERRARI MARCO
MUSCO FRANCESCO
RUGGERI DANIELA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (21)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

AfroLab@iuav.it

Sito Web

https://sites.google.com/iuav.it/iuavcentrostudiafrolab/afrolab?pli=1

Terza Missione

Public Engagement

Il progetto relativo all'area di Magra El Oyoun de Il Cairo all'interno della Mostra NiLab _Padiglione dell'Egitto alla 18° Mostra Internazionale di Architettura, Biennale di Venezia.
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1