Il progetto supporta le PMI nella transizione digitale e sostenibile, rafforzando la competitività dei centri urbani e promuovendo modelli di sviluppo innovativi. La formazione proposta permette di acquisire nuove competenze e strategie, rispondendo ai cambiamenti del mercato con soluzioni efficaci e scalabili. Gli obiettivi formativi includono:
Digitalizzazione del commercio di prossimità. Approfondimento su phygital retail, intelligenza artificiale per la gestione predittiva delle vendite, realtà aumentata per migliorare l’esperienza del cliente e strategie di marketing digitale avanzato - Sostenibilità e logistica urbana. Introduzione di modelli di economia circolare, riduzione degli sprechi attraverso riuso e riciclo, ottimizzazione delle consegne con soluzioni di city logistics a basso impatto ambientale - Rigenerazione urbana attraverso cultura e commercio. Valorizzazioni di spazi ibridi tra attività commerciali e culturali, sviluppo di modelli di retail esperienziale e sinergie tra imprese per rivitalizzare i centri storici - Innovazione nei servizi e nei modelli di business. Sperimentazione di economie di prossimità, modelli di business basati sulla collaborazione tra imprese e strategie di brand territoriali.
Inoltre, le attività progettuali seguono queste traiettorie strategiche, garantendo coerenza con gli obiettivi regionali:
• S3_34 Gestione dei processi digitali. Potenziamento delle competenze digitali per l’innovazione nel commercio, nei servizi e nella logistica urbana.
• S3_44 Rigenerazione urbana. Trasformazione degli spazi urbani in hub dinamici di commercio e cultura per migliorare attrattività e vivibilità.
• S3_48 Economia circolare. Riduzione degli sprechi, riuso degli spazi e adozione di modelli di business sostenibili.
• S3_50 Sostenibilità ambientale. Soluzioni per la city logistics green, efficientamento energetico e riduzione dell’impatto ambientale delle imprese.
Budget affidato a Iuav:
Per la
borsa di studio di 6 mesi: €2.170/mese
TOT: €13020