Il progetto LUMINA si propone di sviluppare nuove soluzioni innovative nel settore degli apparecchi di illuminazione, affrontando tematiche legate al design, alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all'innovazione tecnologica. Si articola in una serie di Work Package (WP), ognuno dei quali si focalizza su aspetti specifici di ricerca, sviluppo sperimentale e analisi, con l’obiettivo finale di creare apparecchi di illuminazione avanzati sia dal punto di vista estetico che funzionale, tenendo in considerazione le esigenze del mercato contemporaneo e i nuovi paradigmi ambientali. Il WP1 (Ricerca e Analisi dei Bisogni) riguarda un approfondito studio del contesto contemporaneo nel settore dell’illuminazione, con un'analisi delle nuove tendenze tecnologiche, di design e di mercato. Questo WP si propone di identificare i bisogni espressi e latenti di diverse tipologie di utenti, analizzando come la progettazione e la produzione di apparecchi di illuminazione debbano adattarsi a nuovi modelli di vita e di consumo. L'obiettivo è comprendere come i valori emergenti, come la sostenibilità ambientale e il rispetto per le persone, stiano influenzando il settore, con il supporto accademico dell'Università IUAV e del Dipartimento ICEA dell’Università di Padova. In questo WP si include anche uno studio delle normative europee e internazionali che regolano il settore, come la Direttiva Ecodesign e la normativa EN60598 sui requisiti di sicurezza. Il WP2 (Design e Sviluppo Tecnologico) prevede lo sviluppo dei concept e i prototipi degli apparecchi di illuminazione, con un approccio di design sistemico che integra competenze multidisciplinari. Si esploranno nuovi materiali, tecnologie emergenti, come l’uso di componenti riciclabili e la manifattura digitale, e soluzioni innovative che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione alla dismissione. Il Task 4 si concentra sull'ideazione di diversi concept di apparecchi che verranno ingegnerizzati e realizzati in prototipi fisici, mentre il Task 5 si occupa dell’integrazione delle tecnologie avanzate nel processo di design, in collaborazione con i partner del progetto e con il coinvolgimento degli studenti dell’Università IUAV, al fine di promuovere la creatività e l’innovazione. Il Task 6 esplora le
possibilità offerte dalla luce in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, cercando soluzioni innovative che possano contribuire al risparmio energetico e all'uso di fonti rinnovabili. Il WP3 (Digitalizzazione dell'Apparecchio di Illuminazione) sarà dedicato all'integrazione della digitalizzazione nei processi di progettazione, produzione e manutenzione degli apparecchi di illuminazione. Verrà sviluppato il concetto di "digital twin", un modello digitale nativo che simula il comportamento dell'apparecchio in condizioni reali. Il Task 7 si occupa della creazione di questi modelli digitali dettagliati, che includono tutte le specifiche tecniche e funzionali dei concept sviluppati nel WP2. Il Task 8 riguarda la digitalizzazione per la produzione, assicurando che i modelli siano compatibili con i macchinari industriali e le tecniche di produzione avanzata, mentre il Task 9 si concentra sulla digitalizzazione per la manutenzione predittiva, convertendo i modelli in formati compatibili con software di progettazione architettonica e gestione del ciclo di vita del prodotto, come BIM (Building Information Modeling). Nel WP4 (Sostenibilità e Impatto Ambientale) il tema della sostenibilità sarà centrale, e il WP si focalizzerà sulla valutazione dell’impatto ambientale degli apparecchi di illuminazione. Attraverso l'analisi del ciclo di vita (LCA), il progetto punta a progettare prodotti conformi ai principi dell’ecodesign, riducendo al minimo il consumo di risorse e ottimizzando l’efficienza energetica. Il Task 10 prevede la definizione delle migliori pratiche per un design ecocompatibile, mentre il Task 11 si c