Sistema Unificato per la Narrazione, Rappresentazione, Innovazione, Stile ed Espressione della manifattura artistica
Progetto La manifattura artistica si trova al bivio tra la preservazione delle competenze tradizionali e l'adozione di tecnologie innovative. Da un lato, la tradizione artigianale si basa sulla capacità di creare nuove forme e modelli attraverso l'esperienza diretta e l'abilità manuale, poiché il "fare" unito all'atto di immaginare facilita i processi di innovazione e realizzazione delle idee creative. Dall'altro, l'adozione di nuove tecnologie, come i software CAD e altri strumenti di progettazione digitale, tende ad automatizzare i processi produttivi. Sebbene questi facilitino la messa a punto dei componenti e la forma finale dell'oggetto, il ricorso al digitale può diventare una trappola che impedisce al progettista di comprendere appieno l'incontro tra materia e forma.
L'Intelligenza Artificiale (IA) amplifica le preoccupazioni, minacciando di automatizzare i processi produttivi e sostituire l'artigiano nella creatività. La capacità dell'IA di generare immagini, concepire design e "pensare" in modi creativi solleva interrogativi sull'integrità e il futuro della manifattura artistica.
Il progetto SUNRISE, guidato dalla RIR EUTEKNOS, si propone di affrontare questa sfida imboccando il bivio e introducendo un nuovo paradigma che contrappone il concetto di augmentation a quello di automation. Questo approccio mira a riconciliare il ruolo dell'artigiano, promuovendo un modello competence enhancing e amplificando le capacità umane attraverso l'integrazione strategica dell'IA.
SUNRISE si basa sulla combinazione sinergica di due modalità cognitive distinte ma complementari
(Micelli, 2011):
● Intelligenza “T” (tecnologica): in grado di processare e analizzare grandi volumi di informazioni, con conoscenza distribuita, adattiva e data-driven.
● Intelligenza “A” (artigianale): expertise verticale, radicata nell’esperienza pratica e nella comprensione dei materiali e delle tecniche tradizionali.
A tal fine, SUNRISE intende sviluppare un assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale per supportare le aziende nel settore della manifattura artistica. L'obiettivo è aiutare queste ultime nella definizione stilistica dei loro prodotti e nella generazione di nuove idee progettuali.
Il progetto prevede lo sviluppo di un modello di IA su due livelli:
1. Modello generale: viene creato un modello di IA iniziale, alimentato da dati raccolti durante una fase preliminare di ricerca. In questa fase, gli input includono:
- Immagini dettagliate di articoli di design, che servono per addestrare il modello a riconoscere caratteristiche visive come forme, colori, texture, motivi decorativi, etc.
- Testi che descrivono i prodotti, fornendo informazioni su aspetti come lo stile (es. moderno, classico, minimalista), l'ispirazione (es. elementi naturali, arte storica), i materiali utilizzati, e le tecniche di lavorazione. Tali descrizioni aiutano il modello a comprendere il linguaggio utilizzato per descrivere le caratteristiche stilistiche e a correlare i termini con le immagini.
Il modello così costruito sarà così in grado di classificare i prodotti di design in categorie stilistiche specifiche, fornendo una base comune di conoscenza che si traduca in una sorta di “vocabolario condiviso” per le aziende del settore.
2. Specializzazione per impresa: successivamente, il modello verrà adattato specificamente per ogni azienda partecipante al progetto di R&S utilizzando l'approccio RAG (Retrieval-Augmented Generation), che permette di estendere la conoscenza dei modelli di IA generativi usando dati e documenti specifici delle aziende coinvolte.
Il modello potrà così fornire suggerimenti di design personalizzati e allineati allo stile e all’identità aziendale, servendosi di dati provenienti da cataloghi, sito web, e altro materiale utile fornito dalle stesse imprese.
Il risultato finale è un assistente virtuale che può fornire suggerimenti stilistici e immagini ispiratrici direttamente applicabili