L’obiettivo generale del progetto è il “Rafforzamento dell’inclusione scolastica degli alunni con background migratorio”.
Gli effetti a lungo termine del progetto sono molteplici: innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze delle
studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento; contrasto delle diseguaglianze socioculturali
e territoriali, per prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, in coerenza con il profilo
educativo, culturale e professionale dei diversi gradi di istruzione; attuazione di una scuola aperta, quale laboratorio
permanente di partecipazione e di cittadinanza attiva con realizzazione di percorsi fondati sui nuclei tematici del nuovo
curricolo di Educazione civica e laboratori diffusi nei territori per l’insegnamento/rafforzamento della lingua italiana;
riconoscimento del plurilinguismo, del pluralismo culturale e religioso; collaborazioni con gli Enti locali, le Università, le
Associazioni del terzo settore e le comunità di immigrati. Riteniamo, infine, che dopo la chiusura del progetto sia
prevedibile che le buone pratiche acquisite con il progetto, possano essere diffuse e diventare patrimonio da condividere
anche con le scuole che non hanno aderito alla presente progettualità.