Il progetto mono-rete Innovazioni Digitali per le Imprese Culturali e Creative, acronimo: INDICE, si propone di rispondere alla crescente necessità di Ricerca & Sviluppo (R&S) e di rendere accessibili e centralizzate le innovazioni ICT (Information and Communication Technologies) nell'ambito della cultura e creatività del territorio della Regione Veneto.
Il progetto INDICE rappresenta un importante passo avanti nell'integrazione delle tecnologie digitali nei differenti settori culturali e creativi della Regione Veneto. Grazie alla collaborazione tra le imprese della RIR e le 4 università facenti parte del suo comitato scientifico (UniPD, UniVR, UniVE e IUAV), il progetto realizza sotto un unico file rouge di innovazione ICT:
- cinque differenti soluzioni e innovazioni tecnologiche applicate attraverso i Big Data, l'Intelligenza Artificiale (IA), il Digital Twin, le tecnologie di sicurezza biometrica e l'animazione 3D. 5 differenti innovazioni tecnologiche al servizio delle imprese culturali e creative e del turismo culturale, creando soluzioni replicabili che sono opportunità di nuovi prodotti, servizi e quindi di crescita economica e di mercato sul nostro territorio e su altri contesti nazionali e internazionali;
- una piattaforma unica (DAM Digital Asset Management) per rendere accessibili alle imprese e agli stakeholder pubblici e privati i dati e le informazioni ottenute nel progetto. La piattaforma inoltre avrà la possibilità di posizionare e quindi comunicare e inserire dati all’interno dell’ecosistema, centralizzando le informazioni di rilievo in un unico hub regionale, grazie alla collaborazione con Regione Veneto.
Pacchetti Tematici del Progetto:
WP1: Mappatura dinamica delle Imprese Culturali e Creative e capacità innovativa della filiera ICC – Il primo pacchetto tematico si concentra sulla realizzazione della prima mappatura dinamica delle imprese culturali e creative, unendo banche dati tradizionali con metodologie di Big Data Analytics. L'obiettivo è quello di offrire una fotografia dinamica del settore culturale e creativo sotto forma di nuvola di punti geolocalizzati, e di utilizzare dati non strutturati disponibili online per analizzare la capacità innovativa di tali filiere sul territorio Veneto e quindi in proiezione anche nazionale.
Questo pacchetto mira a supportare da un lato le pubbliche amministrazioni nella pianificazione strategica delle ICC e nel migliorare le strategie e le politiche culturali-economiche, dall’altro l’accessibilità del partenariato pubblico e privato (dalle imprese dei settori creativi, ai musei, teatri, fondazioni, etc.) a dati dinamici utili a ottimizzare e indirizzare le attività e i servizi dell’ecosistema culturale-economico WP2: Fruizione Sicura e Gestione Intelligente di Strutture e Infrastrutture Storiche - Il secondo pacchetto è dedicato alla valutazione del rischio per edifici e monumenti di interesse storico-archeologico e storicoartistico e alla gestione intelligente di strutture e infrastrutture storiche in Veneto. L'obiettivo è quello di sviluppare sistemi informatici interoperabili e aperti che consentano una gestione del patrimonio dalla scala ampia a quella di dettaglio del singolo manufatto. La valutazione dei rischi è gestita mediante una piattaforma digitale, aperta e scalabile, che permette l’acquisizione di informazioni da database esterni e mediante algoritmi di AI, l’interoperabilità dei dati e l’utilizzo di moduli adeguati ad analisi di stock. La tecnologia di Digital Twin dialoga con sistemi IoT, raccogliendo i dati di sensoristica fisicamente presente sul singolo manufatto storico e visualizzandone un gemello digitale che ne simula il comportamento sotto rischi naturali e pressione antropica, al fine di pianificare interventi di manutenzione e mitigazione dei rischi e garantire una gestione efficace e fruizione sicura del patrimonio culturale. Casi studio concreti su cui basa la ricerca il WP2 sono l