AQUAGREEN - Acquiring Urban Resilience Against Floods and Droughts: a novel citizen-powered integrated Green and Blue System
Progetto Le devastanti alluvioni del maggio 2023 hanno evidenziato come il cambiamento climatico sia presente e renda fragili territori e popolazioni. AQUAGREEN testerà a Faenza soluzioni innovative per rendere l’ambiente urbano
aree più resistenti a questi eventi meteorologici estremi, più frequenti e pericolosi. Saranno costituiti da un laboratorio vivente di resilienza multifunzionale blu-verde (MRPLL) costruito in un'area pubblica
(circa 3,5 ha) in un territorio particolarmente colpito dalle alluvioni: Borgo Durbecco. Diverse soluzioni, spesso realizzate singolarmente, saranno integrate, attraverso il MRPLL, in un'ottica innovativa,
combinazione digitale e performante basata su una nuova pavimentazione permeabile per favorire l'infiltrazione dell'acqua, giardino della pioggia, cisterna per la raccolta dell'acqua piovana da utilizzare nei periodi di scarsità idrica, tetto verde su
la palestra, abbinata ad un impianto fotovoltaico collegato ad un sistema di accumulo anche per garantire l’alimentazione elettrica alle pompe di scarico in caso di blackout. Quindi un Living Lab che utilizza un'interfaccia digitale sarà
implementato per il coinvolgimento costante dei cittadini nella progettazione condivisa e creativa. Il MRPLL, ubicato in un’area pilota delimitata, sarà completato da due strumenti, ad esso collegati, operanti a livello territoriale più ampio
livello: un sistema di supporto alle decisioni che considera i dati in tempo reale e un innovativo sistema di allerta precoce per consentire alle autorità pubbliche di allertare tempestivamente l'intera popolazione. L'integrazione di queste diverse soluzioni in un sistema unico replicabile su scala più ampia nell'UE è la principale innovazione e originalità del progetto