Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

AQUAGREEN - Acquiring Urban Resilience Against Floods and Droughts: a novel citizen-powered integrated Green and Blue System

Progetto
Le devastanti alluvioni del maggio 2023 hanno evidenziato come il cambiamento climatico sia presente e renda fragili territori e popolazioni. AQUAGREEN testerà a Faenza soluzioni innovative per rendere l’ambiente urbano aree più resistenti a questi eventi meteorologici estremi, più frequenti e pericolosi. Saranno costituiti da un laboratorio vivente di resilienza multifunzionale blu-verde (MRPLL) costruito in un'area pubblica (circa 3,5 ha) in un territorio particolarmente colpito dalle alluvioni: Borgo Durbecco. Diverse soluzioni, spesso realizzate singolarmente, saranno integrate, attraverso il MRPLL, in un'ottica innovativa, combinazione digitale e performante basata su una nuova pavimentazione permeabile per favorire l'infiltrazione dell'acqua, giardino della pioggia, cisterna per la raccolta dell'acqua piovana da utilizzare nei periodi di scarsità idrica, tetto verde su la palestra, abbinata ad un impianto fotovoltaico collegato ad un sistema di accumulo anche per garantire l’alimentazione elettrica alle pompe di scarico in caso di blackout. Quindi un Living Lab che utilizza un'interfaccia digitale sarà implementato per il coinvolgimento costante dei cittadini nella progettazione condivisa e creativa. Il MRPLL, ubicato in un’area pilota delimitata, sarà completato da due strumenti, ad esso collegati, operanti a livello territoriale più ampio livello: un sistema di supporto alle decisioni che considera i dati in tempo reale e un innovativo sistema di allerta precoce per consentire alle autorità pubbliche di allertare tempestivamente l'intera popolazione. L'integrazione di queste diverse soluzioni in un sistema unico replicabile su scala più ampia nell'UE è la principale innovazione e originalità del progetto
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

LUCERTINI GIULIA   Responsabile scientifico  
MARAGNO DENIS   Responsabile scientifico  

Referenti

GIACCHETTO ANTONELLA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

EUI-IA (EUROPEAN URBAN INITIATIVE – INNOVATIVE ACTIONS)

Finanziatore

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA
Ente Finanziatore

Capofila

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA

Partner (6)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA
BORGO DURBECCO APS
CAE S.p.A.
CON.AMI (CONSORZIO AZIENDA MULTISERVIZI INTERCOMUNALE)
HERA S.P.A.
Università Iuav di Venezia

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

319.920€

Periodo di attività

Dicembre 1, 2024 - Novembre 30, 2027

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore AGR/01 - Economia ed Estimo Rurale
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1