Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

IASISinMedPol - Integrated approaches and solutions to prevent, minimise and remediate Mediterranean soil and water from excess and legacy nutrient pollution

Progetto
Lo IASISinMedPol mira a curare l’inquinamento da nutrienti nel bacino del Mar Mediterraneo e dimostrare una svolta integrata e scalabile innovazioni (tecnologiche, imprenditoriali, sociali e di governance) nel sistema paesaggio-fiume-mare, compresi gli ecosistemi costieri, utilizzando un approccio Il concetto di prevenzione-minimizzazione-risanamento. Verranno applicate 7 tecnologie e soluzioni basate sulla natura, inclusa quella a base di olivina filtri per rimuovere P, un dispositivo elettrocatalitico continuo senza membrana che rimuoverà i nitrati e la produzione selettiva di ammoniaca, sistemi e modelli informativi di gestione agricola di precisione, nanofertilizzanti di prossima generazione, bioreattori combinati a truciolo di legno e zone umide costruite, fasce tampone, coperture permanenti e agroforestali, biofiltri elettroattivi per ripulire e riutilizzare le acque reflue a livello costo energetico zero combinando microrganismi capaci di stabilire una rete elettroattiva. Una serie di modelli affronterà il problema dell’eutrofizzazione in diversi tipi di regioni del Mediterraneo, concentrandosi sulle regioni aride (marzo Laguna Menor in Spagna), aree semiaride (bacino del fiume Axios che sfocia nel Golfo di Thermaikos in Grecia) e aree umide come il Marano- Spartiacque della Laguna di Grado nel Mare Adriatico settentrionale d'Italia. Verranno sviluppati modelli scalabili applicabili a siti simili in tutto il bacino del Mediterraneo. IASISinMedPol è guidato dalla necessità di ridurre gli elevati livelli di eutrofizzazione, come documentato dal Agenzia europea dell’ambiente nel 2021 e comprende un piano generale con piani d’azione, una tabella di marcia replicabile e una solida sensibilizzazione campagne per coinvolgere le parti interessate e promuovere pratiche innovative.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

TREVISANI SEBASTIANO   Responsabile scientifico  

Referenti

GIACCHETTO ANTONELLA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca - HORIZON EUROPE

Finanziatore

UNIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Partner

Università Iuav di Venezia

Aree Di Ricerca

Settori


Settore GEO/05 - Geologia Applicata
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1