Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

Re-life: accessibilità e inclusività negli scenari di riuso e valorizzazione di ex edifici

Progetto
Il progetto si propone di valorizzare il patrimonio culturale pubblico costituito dai complessi monastici volti a diverso uso nel XIX e XX secolo, indagandone le potenzialità di valorizzazione e miglioramento funzionale al fine di aumentarne inclusività ed accessibilità, in un contesto di reciproco e virtuoso scambio di know-out tra università e aziende del territorio. I monasteri sono stati costruiti originariamente come edifici polifunzionali e intrinsecamente di grande flessibilità e adattabilità funzionale. Una volta riutilizzati per funzioni collettive (sanità e istruzione, per esempio) sono stati necessariamente soggetti ad una normativa anti barriere architettoniche che, pensata soprattutto per edilizia di nuova costruzione, rischia di essere attuata in edifici storici preesistenti snaturandone l’alto valore storico artistico e culturale. La ricerca prevede la mappatura di tutti gli edifici monastici del Veneto volti ad uso diverso e oggi di proprietà pubblica, e si concentrerà su tre casi studio in un’ottica comparativa e sperimentale. La ricerca prevede una forte componente di interdisciplinarietà e una costante attenzione alla divulgazione di metodi, pratiche e risultati, attraverso la collaborazione con i partner di rete e la organizzazione di occasioni di confronto. Attività affidate a Iuav: - un assegno €26040 - viaggi €1068,93 (mobilità all'Università di Brescia) - totale €27108,93
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

D'ACUNTO GIUSEPPE   Responsabile scientifico  
LAZZARETTO GIULIA   Partecipante  

Referenti (2)

SAGNELLI ILARIA   Amministrativo  
ZARDINONI ILARIA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca POR - FSE - semplificato_CTC

Finanziatore

REGIONE VENETO
Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Partner

Università Iuav di Venezia

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

27.108,93€

Periodo di attività

Febbraio 12, 2024 - Agosto 11, 2025

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (4)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources - (2022)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ICAR/17 - Disegno
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1