Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

Hybrid Sustainable Worlds

Progetto
Il progetto persegue come obiettivo la mitigazione dell’emergenza sanitaria, sostenendo l’uso di sistemi ibridi digitali-reali che migliorino l’interazione “a distanza” consentendo a quattro settori economici – edilizia, retail, servizi alla cultura e arredo – di divenire più resilienti alle costruzioni secondo le modalità imposte dalla pandemia. Il progetto, il cui capofila è il CONSORZIO VENETIAN GREEN BUILDING CLUSTER, coinvolge 26 partner, tra cui 4 Organismi di ricerca Università IUAV di Venezia, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Verona, Università Cà Foscari Venezia; 22 aziende, appartenenti a 5 Reti Innovative Regionali-RIR. Hybrid Sustainable Worlds punta sulle tecnologie abilitanti, quali domotica e automazione (RIR ICT for Smart and Sustainable Living e RIR Venetian Smart Lighting), tecnologie per la progettazione e lo sviluppo degli edifici, modelli di business e servizi a valore aggiunto (RIR Venetian Green Building Cluster), innovazione e digitalizzazione nei processi di marketing (RIR Euteknos), tecnologie per il Cultural Heritage, tecnologie e realtà virtuali per il patrimonio artistico e culturale (RIR Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage). Così da sperimentare e sviluppare nuovi metodi per il design e la prototipizzazione di soluzioni “anti-Covid”, sia di arredo che di sistemi leggeri, capaci di supportare una gestione responsabile e sicura degli spazi interni e connettivi degli edifici, agendo al contempo come risposte per il rilancio del settore delle costruzioni, duramente colpito dalla pandemia. Si mostrerà sperimentalmente la potenzialità dei sistemi ibridi virtuali-reali in termini di efficienza, efficacia, flessibilità, resilienza in vari contesti applicativi ed in particolare in quattro ambiti, di cruciale importanza per l’economia regionale: Edilizia, Commercio, Cultura e Manifattura artistica, ambiti di ricerca e sviluppo affrontati dalle cinque RIR che partecipano alla proposta, mettendo assieme risorse e competenze nella condivisione degli obiettivi generali del progetto.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (6)

ROMAGNONI PIERCARLO   Responsabile scientifico  
CAPPELLETTI FRANCESCA   Partecipante  
CONDOTTA MASSIMILIANO   Partecipante  
PERON FABIO   Partecipante  
SCARPA MASSIMILIANO   Partecipante  
TATANO VALERIA   Partecipante  

Referenti (2)

GARRAMONE VITO   Amministrativo  
GIARDINA MARGHERITA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca POR - FSR - semplificato_CTC

Finanziatore

REGIONE VENETO
Ente Finanziatore

Capofila

CONSORZIO VENETIAN GREEN BUILDING CLUSTER

Partner (26)

FATTORI S.R.L.
AIPEM S.R.L.
COSTRUZIONI E RESTAURI G.SALMISTRARI SRL
ENNOVA RESEARCH SRL
FABLAB VENEZIA SRL
GEMMO S.P.A.
GREEN PREFAB ITALIA SRL
ICONIA INGEGNERIA CIVILE S.R.L.
KAURI BUSINESS SOLUTIONS S.P.A.
KAZAN S.R.L.
KIEBACK&PETER ITALIA S.R.L.
LA.SO.LE. EST SPA
MODENESE GASTONE INTERIORS S.R.L.
MR Energy Systems srl
MYWOOD S.R.L.
ORTOLANI GIANFRANCO S.R.L.
SEINGIM GLOBAL SERVICE S.R.L.
SOGET EST SRL
T2I-Trasferimento Tecnologico e Innovazione SCARL
THE EDGE COMPANY S.R.L.
THRON SPA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA
Università degli Studi di VERONA
Università Iuav di Venezia
VIRTUALGEO S.R.L. - UNIPERSONALE

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

129.159,63€

Periodo di attività

Settembre 10, 2020 - Dicembre 30, 2022

Durata progetto

28 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (4)


Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore ICAR/12 - Tecnologia dell'Architettura

Settore ING-IND/11 - Fisica Tecnica Ambientale

Parole chiave (22)

  • ascendente
  • decrescente
3D
Active ageing
Covid
Cultural Heritage
ICT
Marketing
Patrimonio Artistico e Culturale
Realtà virtuali
Siti Unesco
creative industries
cultura
domotica
edilizia
efficienza energetica
energia
illuminotecnica
manifattura
qualità della vita
sostenibilità
sustainable living
tecnologie IoT
turismo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1