Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Attività

Il coworking come modello emergente di organizzazione del lavoro nell'economia della conoscenza e dei servizi FSE_2122-0008-1463-2019

Progetto
Studio degli spazi collaborativi in Veneto: diffusione, caratteristiche e implicazioni per i professionisti e le imprese del territorio. Il progetto mira ad Analizzare i modelli di business degli spazi di coworking attivi in Veneto e compararli con quelli attivi in altre regioni italiane ed europee per rintracciare eventuali relazioni tra scelte organizzative e performance economica e occupazionale, approfondendo aspetti legati a - Scelte localizzative, vista la relazione tra insediamenti dei coworking in spazi produttivi direzionali inutilizzati e fenomeni di riqualificazione urbana, analizzando l'interazione con il mercato immobiliare e il contributo alle politiche pubbliche di rigenerazione urbana; - Impatti sociali, visti i benefici benefici extrafinanziari dei coworking a livello di capitale sociale, accesso ai network locali e la riduzione di alcune barriere di accesso al mercato del lavoro per i coworkers; - Sostenibilità. Ricostruire chi, perché e con quali benefici utilizza i coworking può diventare una risorsa preziosa per la progettazione di nuovi modelli gestionali e per nuove politiche pubbliche dedicate; - Collaborazione. Ai coworking è associata una propensione collaborativa dei coworkers, che grazie alla condivisione di conoscenze e network creano le condizioni per aumentare le opportunità professionali e di business. Ricostruire i modi e l'intensità con cui gli spazi di coworking si configurano come ambienti capaci di avere un impatto positivo sull'occupazione e sulla qualità del lavoro, approfondendo se i coworking riducono o meno le forme di disuguaglianza e segregazione tra lavoratori poveri e ricchi, sia in termini di accesso sia in termini di vantaggi ricavati; - la presenza femminile e giovanile all'interno degli spazi di coworking; - se entrare in relazione con uno spazio di coworking aumenta o meno le opportunità occupazionali per persone disoccupate o inoccupate, in quali condizioni e attraverso quali meccanismi.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Partecipanti

BORELLI GUIDO   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

GIARDINA MARGHERITA   Amministrativo  
SAGNELLI ILARIA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO   Principale  

Tipo

Ricerca POR - FSE - semplificato_CTC

Finanziatore

REGIONE VENETO
Ente Finanziatore

Capofila

Università Iuav di Venezia

Partner

UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

76.845,22€

Periodo di attività

Settembre 14, 2020 - Dicembre 31, 2021

Durata progetto

15 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


Settore SPS/10 - Sociologia dell'Ambiente e del Territorio

Afferenze

Gruppi

FIND | Future, INnovation and Design: Industria 4.0, Economia Circolare e User Experience Design
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1