Il cielo in terra: artificio, inganno e prospettiva nel Trionfo del Nome di Gesù di Giovan Battista Gaulli = Heaven on Earth: Artifice, Deception, and Perspective in Giovan Battista Gaulli’s Trionfo del Nome di Gesù
Articolo
Data di Pubblicazione:
2022
Abstract:
Il saggio propone una riflessione sulla tecnica prospettica e pittorica adottata da Giovan
Battista Gaulli nel Trionfo del nome di Gesù eseguito dal pittore genovese a Roma nel 1672 e
oggi visibile nella navata della chiesa del Gesù, artificio barocco capace di coinvolgere
l’osservatore in uno spettacolo orchestrato in un continuo sconfinamento dei soggetti dipinti
all’interno dello spazio abitato, e di generare un’inedita dinamica di colloquio e sovrapposizione
tra le superfici plastiche del manufatto architettonico, la volumetria tangibile della statuaria e il
compromesso bidimensionale della pittura. In questo dipinto il tema dell’incontro col divino,
dell’infinito che prospetticamente si trasforma in oggetto secolare, dell’assunzione fisica o
spirituale verso l’alto/altro, trova una soluzione iconografica nella rappresentazione della luce
emessa dall’entità divina. Le rette, rappresentazione fisica della luce, “sfondano” il piano della
tela e danno quella profondità prospettica necessaria a sottolineare l’asse verticale che collega
il mondano al divino e che emula il moto ascensionale verso l’alto, verso la gloria celeste,
verso il cielo nella sua accezione di paradiso.
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo su Rivista
Keywords:
Barocco, spettacolo, entità divina, celestiale, paradiso, prospettiva
Elenco autori:
D'Acunto, Giuseppe
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: