Radicalismo inverso : il vuoto come valore, gli studi urbani come strumento = Inverse radicalism : the void as a value, urban studies as a tool
Articolo
Data di Pubblicazione:
2019
Abstract:
Il bando del concorso per la Nuova Sacca del Tronchetto viene pubblicato il 27 febbraio 1964. Il concorso si chiude di fatto con cinque gruppi premiati ex-aequo al primo posto e un secondo premio speciale assegnato al progetto contraddistinto dal motto NOVISSIME del gruppo Samonà.
NOVISSIME, dal punto di vista strettamente culturale radicalmente propone di ricondurre la città al suo aspetto settecentesco. Se per un verso può apparire romantico ridonare alla città la sua veste antica, il testo che accompagna
il progetto non lascia dubbi sul radicalismo spinto della proposta. Gli studi urbani che guidano il bisturi e il bulldozer
di NOVISSIME traggono alimento scientifico da una serie di ricerche che trovano nello Iuav di Giuseppe Samonà
un centro importante. La relazione illustrativa di NOVISSIME, testo di riferimento per una apocrifa teoria dei vuoti
urbani, rappresenta il fondamento di una sorta di radicalismo inverso che, profeticamente, assegna al vuoto, piuttosto che alla ridondanza semantica del segno architettonico, valore discriminante dei caratteri del costruito.
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo su Rivista
Keywords:
Venezia, Vuoto, Studi Urbani, Composizione Architettura
Elenco autori:
Marras, Giovanni
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: