Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

L’interno della forma aperta. Oltre la casa-capanna di Zofia e Oskar Hansen a Szumin

Articolo
Data di Pubblicazione:
2025
Abstract:
IT- La casa di Oskar e Zofia Hansen nella campagna di Szumin (70 Km a Nord-Est di Varsavia) viene realizzata dapprima come luogo per le vacanze (1967-68), poi come residenza tramite una serie di integrazioni fino agli anni ‘90. Il piccolo edificio riflette lo sperimentalismo che contraddistingue la coppia di architetti polacchi e rappresenta la sintesi delle loro ricerche e convinzioni che, muovendo da una critica operante alla rigidità delle “forme chiuse” rappresentate dagli assiomatici prototipi del Movimento Moderno, contrappone la processualità della “Forma Aperta”. Quest’ultima si condensa nell’idea che il progetto di architettura rappresenti, tramite le sue declinazioni scalari, una condizione di compiutezza transitoria, metodologicamente estesa nel tempo per integrare modifiche ed estensioni introdotte dagli utilizzatori. La casa di Szumin, problematicamente sospesa tra i territori dell’architettura e delle altre arti, è il risultato di una riconsiderazione critica delle ricerche dell’avanguardia polacca e al contempo l’esito delle esperienze che Oskar Hansen svolse negli studi di Pierre Janneret e Fernand Leger e tramite la partecipazione agli ultimi CIAM e la militanza nel Team X. È su queste basi che il lavoro di Oskar e Zofia Hansen si è sviluppato in nuove direzioni legate all’ambiente internazionale dell’architettura e delle arti plastiche, ma secondo una cifra originale e autonoma, nonostante le limitazioni imposte dal contesto socioculturale della Polonia del Socialismo reale. Le ricadute di queste ricerche nel progetto della casa di Szumin e, prima di essa, nello spazio fluido dell’appartamento di via Sędziowska (Varsavia, 1950-55) si possono provvisoriamente ricondurre ai diversi ambiti progettuali affrontati dagli Hansen: i sistemi di quartieri lineari che legano abitazione e paesaggio, e i progetti- manifesto di allestimenti e interni sviluppati secondo il principio del “Negativo attivo”: involucro plastico definito da telai che tracciano i confini dello spazio abitabile attraverso rapporti articolati tra pieni e vuoti. Questa dimensione astrattiva della “Forma Otwarta” evidenzia la difficoltà di tracciare un confine netto tra l’architettura e le altre arti, tra uso, forma e figurazione, tra spazio abitabile e costruzione morfologica. La processualità morfologica della casa di Szumin pone altresì un ulteriore aspetto di ordine metodologico, che sembra contraddire le prerogative su cui si era basato il lavoro degli Hansen: il tentativo di stabilire condizioni di compatibilità tra modernità e tradizione sulla base di un terreno comune tra architettura, costruzione e arti plastiche. Questa sorta di fusione tra regionalismo e “Forma Aperta” trova nella casa-capanna una sintesi radicale del significato originario di architettura, nel suo essere proiettata nel flusso del tempo fino all’origine stessa del suo significato di “casa dell’uomo” e, in ultima analisi, al suo estremo limite: l’autodissoluzione nel paesaggio primigenio. EN-Oskar and Zofia Hansen's house in the countryside of Szumin (70 km north-east of Warsaw) began as a holiday cabin (1967-68), becoming an all-year residence through a series of additions through the 1990s. The small building reflects the experimentalism that distinguishes the Polish architects and represents the synthesis of their research and beliefs. Their method developed into a working critique of the rigidity of ‘closed forms,’ the axiomatic prototypes of the Modern Movement in contrast with the ‘Open Form’ process. The latter is condensed in the idea that the architectural project represents, through its varieties of scale, a condition of openness that allows modifications introduced by the users over time. T
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo su Rivista
Keywords:
Oscar and Zofia Hansen; house; open form.
Elenco autori:
Morpurgo, Guido Mario
Autori di Ateneo:
MORPURGO GUIDO MARIO
Link alla scheda completa:
https://air.iuav.it/handle/11578/364689
Pubblicato in:
LA RIVISTA DI ENGRAMMA
Journal
  • Dati Generali

Dati Generali

URL

https://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=6083
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6