Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Terza Missione

Seminario COLLALTO: PENDICI E SOMMITÀ

Public Engagement
Ulteriore iniziativa frutto del protocollo d’intesa tra Università Iuav di Venezia, Comune di Susegana e società agricola Armonia Verde per valorizzare il patrimonio storico artistico e il territorio. Dal Castello al territorio: continua la collaborazione tra l’Università Iuav di Venezia e il Comune di Susegana, che fa parte della Buffer Zone (area cuscinetto) del sito Unesco “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”. Dare un futuro al Castello di Collalto – dichiarato bene di particolare interesse storico artistico – era l’obiettivo dei progetti presentati nel giugno 2022 all’allora sindaca Vincenza Scarpa da 46 studenti e studentesse di architettura, come esito del protocollo d’intesa siglato nel 2021 tra Iuav, Comune di Susegana e società Armonia Verde. Ora il focus si amplia alla valorizzazione del territorio circostante e alla vita della piccola frazione del comune in cui sorgono i resti dell’edificio, in vista di una fruizione turistica appropriata del luogo.
Sede dell’iniziativa:
Susegana, Sala Consiliare e Castello di Collalto
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 8, 2023
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

In un sito immerso in un paesaggio di pregio, attrattivo per un turismo culturale interessato alla conoscenza del territorio e alla storia locale, i progetti saranno sviluppati con l’intento di valorizzare sia il castello, ponendo attenzione ai temi della messa in sicurezza del bene e della sua accessibilità, sia le aree circostanti, attraverso la definizione di nuovi percorsi per il turismo lento, spazi per usi culturali, espositivi e ricreativi.

Tipo

Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (3)


SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

Goal 4: Quality education

Afferenze

Referenti

MARZO MAURO CRISTINA (Organizzatore)

Partecipanti

TALLEDO DIEGO ALEJANDRO (Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1