Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Corsi

DESIGN

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
VICENZA
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Junior Product Designer / Designer industriale

La figura professionale dello “Junior Product Designer” o “Designer industriale” è quella di un tecnico del progetto, inserito nel contesto culturale e produttivo delle imprese manifatturiere e del terziario, in grado di svolgere in maniera propositiva le diverse attività ideative e tecnico-progettuali di supporto e assistenza al progetto, dalle fasi iniziali di definizione dei concept fino allo sviluppo, sperimentazione, produzione e distribuzione degli artefatti nel mercato, considerando il complesso dei cicli di vita dei prodotti e delle componenti. All’interno del percorso formativo è possibile, inoltre, approfondire ambiti tematici d’interesse rilevante per le professioni del progetto, in particolare nelle aree di intersezione tra innovazioni tecnologiche ed emergenze ambientali e sociali. Si tratta dunque di una figura con competenze esecutive in un’ottica sistemica, in grado di lavorare in team multidisciplinari e di collaborare sia alla ricerca pre-progettuale sia alla progettazione di prodotti e sistemi di prodotti in una fase, come l’attuale, di profondi e rapidi mutamenti sociali, culturali, tecnologici e di mercato.
. Capacità di utilizzare metodi, tecniche e strumenti di base finalizzati alla progettazione di prodotti, sia a livello teorico sia pratico; . Attitudine a svolgere indagini preliminari mirate allo sviluppo del progetto e capacità analitica necessaria per stendere relazioni tecniche sulle indagini condotte; . Capacità di analisi schematica dei comportamenti dei fruitori, di bisogni e caratteristiche sociali, economiche, tecniche, culturali, psicologiche, relazionali e percettive che connotano la sfera dell’utilizzo dei prodotti; . Attitudine a considerare l’intero ciclo di vita di prodotti, sottoprodotti e componenti in un’ottica circolare e rigenerativa; Capacità di utilizzare metodi e strumenti per contribuire allo sviluppo di progetti di prodotti, sistemi o prodotti/servizio con una specifica considerazione degli aspetti tecnologici, ambientali, produttivi e realizzativi; . Capacità di tradurre le indicazioni progettuali in disegni dettagliati e/o modelli attraverso modalità di rappresentazione, di visualizzazione e di restituzione tridimensionale, manuale, fisica o digitale; . Capacità di interagire con tutti i soggetti coinvolti nel processo progettuale; . Capacità di realizzare adeguate presentazioni e descrizioni del proprio lavoro e/o del progetto (testuali, orali, grafiche, materiche) sia nelle fasi di lavoro sia nell’esposizione ai diversi soggetti coinvolti; . Capacità di contribuire ad affrontare in modo critico e sistemico l’innovazione di prodotti, di processi produttivi e di servizi; . Attitudine a intervenire efficacemente nei cosiddetti wicked problem; . Capacità di contribuire alla scelta tra le alternative progettuali atte al raggiungimento di obiettivi predefiniti. Inoltre, la figura professionale ha competenze e abilità basilari per affrontare efficacemente i temi della sostenibilità e dei processi di transizione come il pensiero critico e sistemico, l’abilità anticipatoria, la capacità di applicare diverse procedure di problem solving a problemi complessi e sviluppare opzioni concrete e praticabili, la competenza strategica e l’attitudine collaborativa
I principali sbocchi professionali associati alla funzione si rivolgono all’ambito della libera professione e a quello dell’industria. Nello specifico, il laureato potrà intraprendere: . attività di progettista junior o assistente progettista nel comparto manifatturiero e nel terziario di differenti settori sia come dipendente o collaboratore esterno in uffici tecnici e di progettazione sia come membro di gruppi multidisciplinari nel contesto della ricerca e sviluppo e nei reparti di produzione; . attività progettuali come dipendente in studi o agenzie di design; . attività di libera professione e consulenza per imprese, istituzioni, enti, privati o pubblici, che operano nel campo del design o in altri ambiti nei quali le competenze progettuali sui prodotti e i sistemi di prodotti siano necessarie, in particolare in riferimento alle attenzioni agli utilizzatori, alla sostenibilità, alle transizioni ecologica e digitale e all'applicazione delle tecnologie. Oltre all’ingresso nel mondo del lavoro, il laureato avrà la possibilità di proseguire il percorso di studi in master di I livello, corsi di perfezionamento o lauree magistrali, specialmente nello stesso ambito del design di prodotto.

Insegnamenti

Insegnamenti (26)

  • ascendente
  • decrescente

G10001-1 - GEOMETRIE E FORME DEI PRODOTTI (A)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
GAINO GIORGIO
6 CFU
48 ore

G10001-1 - GEOMETRIE E FORME DEI PRODOTTI (B)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
RAZANI RAMIN
6 CFU
48 ore

G10001-2 - MODELLI E PROTOTIPI PER IL DESIGN (A)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
BORGA GIOVANNI
6 CFU
48 ore

G10001-2 - MODELLI E PROTOTIPI PER IL DESIGN (B)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
BORGA GIOVANNI
6 CFU
48 ore

G10003 - MATERIALI E PROCESSI PER IL DESIGN (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
SECCO LORENZO
6 CFU
48 ore

G10004-1 - METODI E STRUMENTI DI BASE PER IL DESIGN (A)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
BADALUCCO LAURA
6 CFU
48 ore

G10004-1 - METODI E STRUMENTI DI BASE PER IL DESIGN (B)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
FRAUSIN MARTINA
6 CFU
48 ore

G10004-2 - FONDAMENTI DI DISEGNO PER IL DESIGN (A)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
LIVA GABRIELLA
6 CFU
48 ore

G10004-2 - FONDAMENTI DI DISEGNO PER IL DESIGN (B)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
CAZZARO IRENE
6 CFU
48 ore

G10005 - STORIA DEL DESIGN E DELLA TECNICA (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CHIESA ROSA
6 CFU
48 ore

G10008-1 - DESIGN PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
BUFFAGNI ALESSIA
9 CFU
72 ore

G10008-2 - ELEMENTI DI DESIGN STRUTTURALE DEI PRODOTTI (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
RUSSO SALVATORE
3 CFU
24 ore

G10015 - COMPLESSITA' E DECISIONI (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
FAZIONI NICOLO'
6 CFU
48 ore

G10017 - CULTURA MATERIALE, INNOVAZIONE E SOCIETA' (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
PALADINI ROBERTO
6 CFU
48 ore

G10025 - WORKSHOP 1 (A)

Periodo intensivo (29/06/2026 - 17/07/2026) - 2025
BADALUCCO LAURA
2 CFU
20 ore

G10025 - WORKSHOP 1 (B)

Periodo intensivo (29/06/2026 - 17/07/2026) - 2025
BADALUCCO LAURA
2 CFU
20 ore

G10025 - WORKSHOP 1 (C)

Periodo intensivo (29/06/2026 - 17/07/2026) - 2025
BADALUCCO LAURA
2 CFU
20 ore

G10031 - BOTANICA E INNOVAZIONE (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
ZANATTA KATIA
6 CFU
48 ore

G10032-1 - PROGETTAZIONE DI PRODOTTI IN LEGNO 1 (N0)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
VIANELLO IVANO
9 CFU
72 ore

G10032-2 - TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL LEGNO PER IL DESIGN (N0)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
MATTIUZZO LUCA
3 CFU
24 ore

G10033-1 - PROGETTAZIONE DI PRODOTTI IN PELLE 1 (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
ZANNONI ALESSANDRO
9 CFU
72 ore

G10033-2 - TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA PELLE PER IL DESIGN (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
FAVERO MATTEO
3 CFU
24 ore

G10034 - SISTEMA PELLE, DESIGN E MADE IN ITALY (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

G10035 - DESIGN E AMBITI PRODUTTIVI - SEMINARI DI INTRODUZIONE AI PRODOTTI IN LEGNO (N0)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
BADALUCCO LAURA
2 CFU
20 ore

G10036 - DESIGN E AMBITI PRODUTTIVI - SEMINARI DI INTRODUZIONE AI PRODOTTI IN PELLE (N0)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
BADALUCCO LAURA
2 CFU
20 ore

G10040 - METODI DI RICERCA SOCIALE PER IL DESIGN (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
BORELLI GUIDO
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (19)

  • ascendente
  • decrescente

BADALUCCO LAURA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di Ia fascia

BORELLI GUIDO

Settore GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Docenti di ruolo di IIa fascia

BORGA GIOVANNI

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato

BUFFAGNI ALESSIA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato

CAZZARO IRENE

Docenti a contratto

CHIESA ROSA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia

FAVERO MATTEO

Docenti a contratto

FAZIONI NICOLO'

Docenti a contratto

FRAUSIN MARTINA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato

GAINO GIORGIO

Docenti a contratto

LIVA GABRIELLA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Docenti di ruolo di IIa fascia

MATTIUZZO LUCA

Docenti a contratto

PALADINI ROBERTO

Docenti a contratto

RAZANI RAMIN

Docenti a contratto

RUSSO SALVATORE

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Docenti di ruolo di Ia fascia

SECCO LORENZO

Docenti a contratto

VIANELLO IVANO

Docenti a contratto

ZANATTA KATIA

Docenti a contratto

ZANNONI ALESSANDRO

Docenti a contratto
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Disegnatori tecnici

Tecnici della produzione di servizi

Tecnici della vendita e della distribuzione

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2