Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Corsi

ARTI VISIVE E CINEMA ESPANSO

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

I laureati del corso di studio in Arti visive e Cinema espanso debbono possedere:
- Conoscenze scientifiche teoriche, storiche e metodologiche riguardanti la cultura visuale contemporanea, l'arte moderna e contemporanea, il cinema, l'audiovisivo e i nuovi media digitali, che consentano di analizzare criticamente e interpretare le manifestazioni contemporanee della cultura visuale;
-Conoscenze e competenze tecniche, metodologiche e operative relative alle diverse pratiche di produzione nel campo delle arti visive, alla produzione di immagini statiche e in movimento e alla produzione e postproduzione di contenuti audio-video, digitali e fotografici;
- Capacità di utilizzare i principali strumenti audio-visivi e digitali applicati alla gestione e programmazione di collezioni museali pubbliche e private, di archivi di materiali visuali e multimediali, nella prospettiva di un loro utilizzo nei processi creativi.
Il corso di laurea magistrale in Arti visive e Cinema espanso si inserisce nella tradizione dello IUAV nata dall'insegnamento dell'Architettura che si è estesa a tutti i campi del progetto come base della conoscenza e del fare.
Nel corso degli ultimi decenni si è assistito alla progressiva espansione delle forme di creazione e comunicazione audiovisiva, originariamente identificabili con il cinema e la televisione, nel campo delle arti visive e, in generale, in tutti i campi della creatività contemporanea. Il termine “Cinema espanso” denota molteplici forme di articolazione delle immagini in movimento e dei media audiovisivi all'interno del contesto contemporaneo: dal film d'artista al cinema documentario e sperimentale, dalle pratiche di rimediazione che caratterizzano le installazioni museali alle forme di interattività rese possibili dalle nuove tecnologie. Il contesto contemporaneo richiede lo sviluppo di competenze trasversali e di sensibilità capaci di interagire con processi culturali e sociali caratterizzati da intenso dinamismo.
Il corso di laurea magistrale è concepito in maniera da associare lo studio degli aspetti teorici e pratici legati alla complessità e alle varie articolazioni della pratica artistica e della pratica dei media audiovisivi e per dare risposta alla crescente domanda di figure di alto profilo culturale e artistico che possono interagire con analoghi profili europei per dirigere processi ideativi e produttivi.
La produzione e la progettazione di tali eventi non si limitano alla creazione e alla produzione di artefatti artistici, ma si estendono anche alle pratiche curatoriali in gallerie e musei, all'esercizio della critica e della storia dei fenomeni artistici, alle pratiche dell'editoria specializzata, della consulenza culturale nello scenario audiovisivo, al content management e curation, all'assunzione di funzioni di direzione artistica di festival, istituzioni culturali.
La didattica è articolata in laboratori sperimentali, in corsi e seminari teorico-critici destinati a fornire strumenti adeguati continuamente aggiornati nei campi delle conoscenze storiche, critiche e metodologiche delle discipline artistiche, delle filosofie delle arti e delle scienze sociali.
I laboratori intrecciano tecniche e prospettive diverse, nei quali gli studenti hanno la possibilità di sviluppare sia progetti individuali che progetti di gruppo e sono contenitori didattici che attivano al loro interno seminari di progettazione o di approfondimento teorico. Le aree tematiche possono essere di volta in volta determinate dall'attivazione di specifiche collaborazioni con aziende, enti e fondazioni pubbliche e private, musei.
Il corso è rivolto sia a coloro che intendano dedicarsi alle pratiche artistiche e dell'audiovisivo sia a ci intenda dedicarsi all'esercizio storico-critico e alle pratiche curatoriali nei medesimi ambiti.

Conoscenze e capacità di comprensione

Le conoscenze disciplinari che lo studente deve acquisire riguardano la cultura visuale contemporanea, la teoria delle immagini statiche e in movimento, la teoria e la storia dell'arte moderna e contemporanea, la teoria e della storia del cinema e dei media audiovisivi. L'obiettivo formativo è quello di fornire gli strumenti intellettuali che consentano di analizzare criticamente e interpretare i processi creativi nei campi delle arti visive e dell'audiovisivo.
Questo obiettivo viene conseguito attraverso corsi che prevedono sia lezioni teoriche frontali che lezioni in forma seminariale tenuti da docenti strutturati e da docenti a contratto che provengono dal mondo professionale, workshop teorici e cicli di conferenze tenuti da docenti esterni, sia italiani che stranieri.
La verifica dei risultati viene condotta attraverso prove d'esame che possono essere svolte sia in modalità orale che in modalità scritta, nel qual caso si richiede agli studenti la redazione di un breve saggio. La redazione di un testo scritto viene richiesta anche quando la frequentazione di workshop e cicli di conferenze permette di maturare crediti formativi per le attività a scelta dello studente. La prova finale può essere sia di carattere teorico che di carattere pratico; nel caso lo studente scelga la prima modalità, essa deve dimostrare la sua capacità di utilizzare le conoscenze storico-critiche acquisite.
Se la prova finale scelta dallo studente è di carattere pratico, la verifica consiste nella presentazione, anche sotto forma di opere, mostre e altre iniziative espositive, e al candidato viene sempre richiesto di dimostrare adeguate conoscenze storico-critiche nella difesa del proprio progetto.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze e le competenze pratiche che lo studente deve acquisire formano la capacità di progettare e realizzare, nell'ambito della comunicazione così come delle pratiche estetiche ed artistiche, oggetti, opere, materiali filmici, fotografici e video. Le competenze si inquadrano sia alla luce delle esperienze storiche di questi linguaggi sia nel segno delle sfide tecnologiche più recenti dello spazio digitale e dei nuovi media.
Questo obiettivo viene conseguito attraverso corsi laboratoriali, sono tenuti prevalentemente da docenti a contratto che provengono dal mondo dell'arte, del cinema e dell'audiovisivo, nei quali lo studente deve sviluppare un progetto personale, mettendo in pratica le conoscenze teorico-critiche acquisite, sviluppando una metodologia di ricerca intrecciata alla pratica e imparando a collocarsi in modo consapevole all'interno delle forme e dei modi delle attività professionali nel campo delle arti visive, dell'audiovisivo e dei nuovi media.
Gli studenti devono obbligatoriamente maturare un certo numero di crediti con tirocini facoltativi e altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro che gli studenti stessi possono cercare e proporre autonomamente, salva previa valutazione e autorizzazione della direzione del corso di laurea.




Autonomia di giudizi

Nei corsi teorici la capacità di sviluppare un'attitudine critica viene stimolata attraverso l'impostazione seminariale, la richiesta di redigere dei testi scritti e la pluralità di approcci metodologici da cui i corsi stessi sono caratterizzati.
L'impostazione della didattica privilegia la consapevole assunzione di responsabilità individuali e la capacità di auto-organizzazione. Questi elementi sono richiesti in tutte le attività sia laboratoriali che teoriche.


Abilità comunicative

L'abilità comunicativa è legata alla capacità di concettualizzare le pratiche artistiche, dell'audiovisivo e dei media interattivi e immersivi, come modalità per costruire mostre ed eventi e per affermare opere e visioni. In questo senso l'abilità comunicativa si forma sia attraverso attività formative tese a precisare il progetto, sia attraverso la scrittura e la diretta ideazione, partecipazione e realizzazione di eventi espositivi e seminariali, convegni e giornate di studio.

Capacità di apprendimento

Il corso vuole sviluppare la capacità di leggere e interpretare testi, immagini e meccanismi espositivi, e di fornire attitudini di pensiero critico che permettano allo studente, una volta entrato nel mondo delle professioni, una comprensione delle capacità visuali che si sviluppano in una determinata cultura e società e di come queste 'capacità visuali' entrino in gioco nella produzione di immagini. Centrale a questo scopo è il confronto con il mondo delle arti attraverso la partecipazione a concorsi nazionali e internazionali, mostre, workshop con artisti, fotografi, cineasti, designer, critici e curatori affermati, stage e tirocini in istituzioni e aziende italiane e straniere.


Requisiti di accesso

Possono accedere al corso di laurea magistrale gli studenti in possesso dei seguenti titoli di laurea triennale
delle classi:
- L- 4 Disegno industriale,
- L -17 scienze dell'architettura,
- L - 21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale,
- delle Aree Umanistico-Sociale (riferimento C1 e C2 dell'allegato D al DM 6/2019),
- titoli di Alta Formazione Artistica e Musicale,
o che possiedano analoghi titoli riferiti a corsi di studio svolti all'estero.
Le modalità per la verifica della preparazione personale dei candidati sono determinate nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

La prova finale può essere sia un elaborato teorico, che mostri la capacità di analizzare e interpretare la cultura visuale contemporanea, sia una tesi progettuale, sotto forma di artefatto artistico, installazione, video o film, che mostri il possesso delle necessarie capacità tecniche, metodologiche e operative. La tesi può essere redatta anche in lingua inglese, spagnola o francese


Profili Professionali

Profili Professionali

Professionista delle arti multimediali

Il laureato può svolgere un’attività artistica sia individuale che collettiva, in maniera autonoma o su commissione; un’attività di videomaker e documentarista; un’attività di curatore di eventi multimediali e allestitivi in musei, gallerie, fondazioni; un’attività di consulenza per la gestione di collezioni private e pubbliche legate al contemporaneo e per archivi, cineteche e musei multimediali, un’ attività di produzione di contenuti per l’industria culturale così come per enti territoriali. Il laureato può anche intraprendere un'attività di ricercatore nell'ambito delle arti visive con attenzione specifica sul contemporaneo e degli studi sui media.
Capacità teoriche e pratiche per produrre eventi artistici a carattere multimediale; capacità teoriche e pratiche per curare o produrre festival di cinema, video, media; capacità teoriche legate ala produzioni di contenuti per i media contemporanei; capacità teoriche e pratiche legata alla valorizzazione a fini di produzione di contenuti di archivi di fotografici, cinematografici, televisivi; capacità teoriche e metodologiche per esercitare la curatela di eventi multimediali e allestitivi; capacità teoriche per produrre studi storico-critici sulle arti visive e la cultura visuale contemporanea;
Libera professione Industria culturale Enti culturali e musei pubblici e privati Scuole d’arte e di design

Insegnamenti

Insegnamenti (28)

  • ascendente
  • decrescente

B85001 - LABORATORIO AVANZATO DI ARTI VISIVE 1 (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
PIETROIUSTI CESARE MARIA
8 CFU
80 ore

B85002 - LABORATORIO AVANZATO DI ARTI VISIVE 2 (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
MAGGIA FILIPPO
8 CFU
80 ore

B85003 - LABORATORIO ARTI VISIVE 3 (A)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
VETTESE ANGELA GIOVANNA
8 CFU
80 ore

B85003 - LABORATORIO ARTI VISIVE 3 (B)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
QUADRIO DAVIDE
8 CFU
80 ore

B85010 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GRASSI CARLO
6 CFU
60 ore

B85014 - TEORIA E CRITICA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
VETTESE ANGELA GIOVANNA
6 CFU
60 ore

B85016 - STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
GUERRA ANDREA
6 CFU
60 ore

B85019 - WEB DESIGN (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
MAZZANTI STEFANO
6 CFU
60 ore

B85022 - SEMIOTICA E TEORIA DELL'IMMAGINE (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
MENGONI ANGELA
6 CFU
60 ore

B85027 - ICONOLOGIA E TRADIZIONE CLASSICA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
CENTANNI MONICA
6 CFU
60 ore

B85030 - CINEMA DOCUMENTARIO E SPERIMENTALE (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BERTOZZI MARCO
6 CFU
60 ore

B85031 - PROVA FINALE (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
20 CFU
0 ore

B85032 - LABORATORIO DI CINEMA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
MARABELLO CARMELO
8 CFU
80 ore

B85033 - INTERAZIONI DIGITALI (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
BORGHERINI MARIA MALVINA
6 CFU
60 ore

B85035 - WORKSHOP ARTI VISIVE (N0)

Periodo intensivo (23/06/2025 - 11/07/2025) - 2024
8 CFU
80 ore

B85039 - LABORATORIO DI CINEMA DOCUMENTARIO (A)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BERTOZZI MARCO
8 CFU
80 ore

B85039 - LABORATORIO DI CINEMA DOCUMENTARIO (B)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
D'ANOLFI MASSIMO
8 CFU
80 ore

B85042 - STORIA DELL'ARTE MODERNA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
CARERI GIOVANNI BATTISTA
6 CFU
60 ore

B85046 - EPISTEMOLOGIA DELLE ARTI VISIVE (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
GARBOLINO PAOLO
6 CFU
60 ore

B85047 - INDUSTRIA CREATIVA E PROPRIETA' INTELLETTUALE (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PASA BARBARA
6 CFU
60 ore

B85053 - STUDI DI GENERE E PERFORMATIVI (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
CALEO ILENYA
6 CFU
60 ore

B85054 - SOUND DESIGN (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PANDOLFI TOMMASO
6 CFU
60 ore

B85055 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CAPUTO CATERINA
6 CFU
60 ore

B85057 - ESTETICA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ARIELLI EMANUELE
6 CFU
60 ore

B85058 - STORIA E SOCIOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
GALIMBERTI JACOPO
6 CFU
60 ore

B85059 - TEORIE DELLA COMPOSIZIONE DELLA DANZA (N0)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
TOMASSINI STEFANO
6 CFU
60 ore

B85060 - LABORATORIO AVANZATO DI CINEMA ESPANSO (N0)

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
TIRELLI SARA FRANCESCA
8 CFU
80 ore

B85061 - WORKSHOP CINEMA ESPANSO (N0)

Periodo intensivo (23/06/2025 - 11/07/2025) - 2024
8 CFU
80 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (23)

  • ascendente
  • decrescente

ARIELLI EMANUELE

Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
Settore PHIL-04/A - Estetica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

BERTOZZI MARCO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia

BORGHERINI MARIA MALVINA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Docenti di ruolo di IIa fascia

CALEO ILENYA

Docenti a contratto

CAPUTO CATERINA

Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
SH8_5 - History of art and of architecture - (2024)
Goal 5: Gender equality
Goal 4: Quality education
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
Ricercatori a tempo determinato

CARERI GIOVANNI BATTISTA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di Ia fascia

CENTANNI MONICA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Docenti di ruolo di Ia fascia

D'ANOLFI MASSIMO

Docenti a contratto

GALIMBERTI JACOPO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

GARBOLINO PAOLO

Settore PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Docenti di ruolo di Ia fascia

GRASSI CARLO

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Docenti di ruolo di IIa fascia

GUERRA ANDREA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Docenti di ruolo di IIa fascia

MAGGIA FILIPPO

Docenti a contratto

MARABELLO CARMELO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia

MAZZANTI STEFANO

Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore INFO-01/A - Informatica
Docenti di ruolo di IIa fascia

MENGONI ANGELA

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2016)
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
SH5_5 - Visual arts, performing arts, design - (2013)
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH5_6 - Philosophy, history of philosophy - (2013)
SH5_9 - History of art and architecture - (2013)
SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2016)
Docenti di ruolo di IIa fascia

PANDOLFI TOMMASO

Docenti a contratto

PASA BARBARA

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
Docenti di ruolo di Ia fascia

PIETROIUSTI CESARE MARIA

Docenti a contratto

QUADRIO DAVIDE

Docenti a contratto

TIRELLI SARA FRANCESCA

Docenti a contratto

TOMASSINI STEFANO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di IIa fascia

VETTESE ANGELA GIOVANNA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)

Curatori e conservatori di musei

Direttori artistici

Disegnatori artistici e illustratori

Esperti d’arte

Registi

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1