Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di Laurea mira alla formazione di una figura professionale ('architetto junior') ? nel rispetto di un quadro culturale e normativo nazionale e internazionale relativo alla formazione della professione dell?architetto ? in grado di affrontare, a partire dai fondamenti della disciplina architettonica, temi relativi al progetto architettonico nella contemporaneita, valutando gli aspetti costruttivi, tecnologici e artistici dei manufatti e misurandone le relazioni con la citta, il paesaggio e le testimonianze della storia. La proposta formativa tiene conto di un posizionamento nella realta italiana per riconsiderare la peculiarita e il prestigio di una cultura architettonica alla luce di un quadro concettuale esplicitamente contemporaneo.
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea fanno riferimento: ?alle innovazioni del quadro culturale e normativo nazionale e internazionale, con particolare riguardo ai principi e orientamenti della Legge 240/2010; ?al dibattito attorno alla riforma delle professioni che vede tra i protagonisti della discussione l'Ordine degli Architetti; ?e agli indirizzi dell?Unione Europea.
Il Corso di Laurea fornisce i saperi fondativi e le conoscenze di carattere culturale, tecnico e metodologico finalizzate alla formazione della figura professionale dell'architetto junior, e anche propedeutiche alla prosecuzione del proprio percorso formativo nelle lauree magistrali di classe LM-4 Architettura a riconoscimento europeo per conseguire il titolo di architetto.
In particolare, il Corso di Laurea si pone come obiettivi formativi:
- dotare lo studente architetto di conoscenze culturali, tecniche e metodologiche coerenti con la figura professionale dell'architetto junior e congruenti con i requisiti previsti dall'ordinamento professionale vigente;
- dotare lo studente architetto delle competenze che gli consentano di operare autonomamente nell?ambito professionale previsto dalle normative vigenti;
- dotare lo studente di cognizioni culturali, metodologiche, storico-critiche e tecniche necessarie e propedeutiche per il proseguimento degli studi nei Corsi di Laurea Magistrale.
L'offerta formativa del Corso di Laurea consiste e si sviluppa in un percorso coerente con le dinamiche della contemporaneita. In tal senso, sono attentamente calibrate le scelte dei formati didattici e le relazioni tra didattica frontale, attivita laboratoriale e studio individuale, al fine di consentire agli studenti l'opportunita di misurarsi con esperienze didattiche molteplici e con situazioni in cui si apprende.
La didattica e organizzata in corsi monodisciplinari, in laboratori monodisciplinari oppure integrati ed assegna molto valore alla trasmissione dei fondamenti relativi ai diversi saperi che concorrono al progetto di architettura: storia dell?architettura, composizione architettonica e urbana, rappresentazione (geometria, disegno e rilievo), costruzione (strutture e tecnologia), controllo ambientale (fisica tecnica e impianti), urbanistica.
Inoltre, l?offerta formativa si dedica alla trasmissione di metodologie relative ai diversi casi di intervento progettuale, che comprendono la nuova edificazione, la conservazione e il restauro dell'esistente, le trasformazioni dell'ambiente urbano.
La trasmissione e la discussione dei molteplici saperi che costituiscono i fondamenti del progetto di architettura si articola attraverso insegnamenti organizzati in laboratori integrati in cui, anno per anno e con una progressiva complessita, diverse discipline si confrontano intorno a un tema progettuale proposto agli studenti. I laboratori integrati sono ambito privilegiato per l?apprendimento e la sperimentazione delle interconnessioni tra i diversi apporti disciplinari che convergono nelle procedure progettuali, e sono altresi ambito di verifica delle relazioni tra affermazioni teoriche e pratiche, tra sapere e saper fare.
In tal modo, il laboratorio integrato, strutturato attraverso una calibrata alternanza tra lezioni frontali, pratica progettuale e discussione svolta in aula e guidata dalla docenza, consente allo stesso studente di verificare autonomamente l?avanzare del proprio apprendimento.
In tal senso, il percorso didattico del Corso di Laurea e predisposto in modo da fornire dapprima le conoscenze di base imprescindibili, alle quali affiancare nel corso dei tre anni e in modo sempre piu intenso un?attivita di progettazione, in un ambito laboratoriale in cui si integrano le diverse discipline.
Tale approccio didattico laboratoriale e integrato costituisce l?elemento fortemente che caratterizza l?intera filiera di architettura. Esso offre agli studenti la possibilita di misurare le proprie competenze e abilita attraverso esercizi didattici di durata semestrale nei quali si individuano e si elaborano soluzioni formali e tecniche appropriate alla specificita dei temi e dei luoghi di progetto di volta in volta presi in esame. Tale metodo applicativo sposta l?attenzione sulle questioni che connotano il mondo contemporaneo e che richiedono, a causa della loro complessita, differenziati contributi disciplinari.
Il processo laboratoriale si sviluppa in un lavoro in aula dove gli studenti sono seguiti fin dalle prime riflessioni fino alla compiuta elaborazione del progetto alle diverse scale. In tal modo il percorso formativo si conforma alle modalita che si perseguono negli studi di architettura nell?esercizio della professione e nello stesso tempo se ne distingue per l?alto grado di affermazione riflessiva. L?elaborazione progettuale e assunta quale luogo primario delle riflessioni e delle esperienze analitiche/sintetiche condotte dagli studenti e connota, con crescente grado di complessita, l?intero corso di studio. L?obiettivo ultimo e far si che negli studenti si possa gradualmente formare una consapevolezza critica circa la necessaria interazione tra i saperi e le competenze di cui sono portatrici le singole discipline e circa il carattere culturale e critico del progetto di architettura e delle scelte che lo sostanziano.
Primo anno: orizzonti culturali e saperi fondativi
L?offerta formativa del primo anno prevede una serie di insegnamenti monodisciplinari necessari a delineare un chiaro quadro conoscitivo delle discipline di base previste dalla classe di laurea e un primo laboratorio di avvicinamento ai fondamenti del progetto di architettura. Tali insegnamenti vertono:?sulla matematica per l'architettura, che costituisce un fondamento delle conoscenze relative alla geometria a supporto della rappresentazione e dei comportamenti strutturali descritti con i principi della meccanica; ?sul disegno, che affronta gli strumenti della rappresentazione nella contemporaneita, dal disegno dal vero, alla geometria descrittiva, fino al disegno assistito ai fini della redazione del progetto di architettura; ?sulla storia dell'architettura che introduce lo studente alla conoscenza dei rilevanti episodi della storia e si propone di fornire strumenti metodologici e le conoscenze indispensabili per interpretare le esperienze dell?architettura dell?architettura moderna e contemporanea; ?sulla tecnologia dell?architettura, che trasmette le conoscenze di base relative ai materiali e alle tecniche costruttive del manufatto architettonico; ?sui fondamenti di urbanistica che intendono sviluppare la capacita di interpretare e intervenire sui contesti dell?ambiente costruito attraverso un?attivita basata, da un lato, sull?interpretazione dei fenomeni urbani contemporanei e, dall?altro, sull?idea di progetto urbano e territoriale come strumento di conoscenza e riqualificazione dei luoghi. Il Laboratorio di progettazione 1 costituisce infine per gli studenti una prima esperienza di avvicinamento alla conoscenza dei fondamenti del progetto architettonico attraverso un percorso didattico articolato tra lezioni dedicati alle teorie dell?architettura e una fase analitica e progettuale per iniziare a sperimentare le tecniche della composizione architettonica.
Secondo anno: tecnologie e tecniche costruttive e di controllo
L?offerta formativa del secondo anno prevede la prosecuzione della modalita di insegnamento monodisciplinare, affiancata da due laboratori integrati di progettazione. La formazione del secondo anno, in particolare, verte: ?sulla storia dell'architettura che affronta le principali vicende dell?architettura con l?obiettivo di individuare e analizzare (attraverso casi specifici) temi e problemi che contraddistinguono l?architettura, quali i rapporti con la committenza, la complessa relazione tra tradizione e modernita, il rapporto fra forma e tecnica, fra tipologie architettoniche e disegno urbano; ?sulla meccanica strutturale, quale attivita formativa relativa alle conoscenze di base delle modalita statiche e di costruzione del manufatto architettonico; ?sulla fisica tecnica e ambientale, quale attivita formativa che trasmette i fondamenti relativi ai fenomeni fisici piu attinenti al progetto di architettura. Il Laboratorio di progettazione 2, che comprende composizione architettonica e tecnologia dell?architettura, verte sulle relazioni reciproche tra aspetti formali e soluzioni tecniche che stanno alla base del progetto di architettura contemporanea. Infine, il Laboratorio di citta e paesaggio, che sviluppa le relazioni tra urbanistica, paesaggio e dimensione geografica, propone un confronto con le forme progettuali e che mettono in relazione tempi, articolazioni e modalita d'uso del territorio nell'ambito della citta contemporanea.
Terzo anno: attivita di progettazione integrata
L?offerta formativa del terzo anno sviluppa in modo compiuto il concetto di laboratorio integrato, incentrato sul progetto, e consente allo studente di applicare le conoscenze culturali, tecniche e metodologiche apprese nel corso degli anni precedenti. L?offerta prevede due laboratori integrati: ?il Laboratorio di restauro architettonico e rappresentazione e disegno digitale, e invece incentrato sulle modalita di intervento sul patrimonio architettonico esistente e sulla sua rappresentazione attraverso le tecniche digitali contemporanee; ?il Laboratorio di progettazione 3, che integra la progettazione architettonica, con la progettazione strutturale e l?estimo, e dunque offre allo studente uno sviluppo completo dell'attivita progettuale cercata nella stretta relazione tra soluzione formale e struttura architettonica, fino alla valutazione economica del manufatto in un orizzonte costi-benefici.
Il percorso formativo del Corso di Laurea, inoltre, si integra con l'offerta dei Workshop di progettazione W.A.VE., un'esperienza progettuale intensiva di tre settimane consecutive e continuative che coinvolge docenti di fama internazionale, provenienti da diversi paesi e appartenenti a diverse generazioni, in grado di stimolare in maniera particolare gli aspetti espressivi dello studente, introdurre tempi di accelerazione nella fase di elaborazione delle proposte progettuali e simulare le condizioni operative della professione. La forma del Workshop, inoltre, coinvolge contemporaneamente gli studenti dal primo al terzo anno, superando le rigidita dell'appartenenza a ciascun anno di corso.
Il Corso di Laurea si conclude con la prova finale, che prevede come modalita di svolgimento la presentazione e discussione di un portfolio personale. Nella tesi si stabilisce un link tra monitoraggio e responsabilizzazione soggettiva dello studente con il monitoraggio collettivo e l?autovalutazione della struttura accademica. In tal modo, da un lato, si stimola nello studente il senso di un pensiero critico ai fini della costruzione di una figura professionale dotata di autonomia culturale e di pensiero, dall?altro, si consente alla struttura didattica di riferimento per il corso di laurea di alimentare i processi del Presidio della qualita dell'Ateneo e le attivita di monitoraggio e verifica del progetto formativo attribuiti alla Commissione didattica paritetica.
L?offerta formativa del Corso di Laurea, in sintesi, propone un rapporto equilibrato tra didattica frontale, attivita laboratoriale e tempo riservato allo studio, allo scopo di fornire allo studente i tempi e gli spazi necessari alla propria crescita culturale e professionale.
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea fanno riferimento: ?alle innovazioni del quadro culturale e normativo nazionale e internazionale, con particolare riguardo ai principi e orientamenti della Legge 240/2010; ?al dibattito attorno alla riforma delle professioni che vede tra i protagonisti della discussione l'Ordine degli Architetti; ?e agli indirizzi dell?Unione Europea.
Il Corso di Laurea fornisce i saperi fondativi e le conoscenze di carattere culturale, tecnico e metodologico finalizzate alla formazione della figura professionale dell'architetto junior, e anche propedeutiche alla prosecuzione del proprio percorso formativo nelle lauree magistrali di classe LM-4 Architettura a riconoscimento europeo per conseguire il titolo di architetto.
In particolare, il Corso di Laurea si pone come obiettivi formativi:
- dotare lo studente architetto di conoscenze culturali, tecniche e metodologiche coerenti con la figura professionale dell'architetto junior e congruenti con i requisiti previsti dall'ordinamento professionale vigente;
- dotare lo studente architetto delle competenze che gli consentano di operare autonomamente nell?ambito professionale previsto dalle normative vigenti;
- dotare lo studente di cognizioni culturali, metodologiche, storico-critiche e tecniche necessarie e propedeutiche per il proseguimento degli studi nei Corsi di Laurea Magistrale.
L'offerta formativa del Corso di Laurea consiste e si sviluppa in un percorso coerente con le dinamiche della contemporaneita. In tal senso, sono attentamente calibrate le scelte dei formati didattici e le relazioni tra didattica frontale, attivita laboratoriale e studio individuale, al fine di consentire agli studenti l'opportunita di misurarsi con esperienze didattiche molteplici e con situazioni in cui si apprende.
La didattica e organizzata in corsi monodisciplinari, in laboratori monodisciplinari oppure integrati ed assegna molto valore alla trasmissione dei fondamenti relativi ai diversi saperi che concorrono al progetto di architettura: storia dell?architettura, composizione architettonica e urbana, rappresentazione (geometria, disegno e rilievo), costruzione (strutture e tecnologia), controllo ambientale (fisica tecnica e impianti), urbanistica.
Inoltre, l?offerta formativa si dedica alla trasmissione di metodologie relative ai diversi casi di intervento progettuale, che comprendono la nuova edificazione, la conservazione e il restauro dell'esistente, le trasformazioni dell'ambiente urbano.
La trasmissione e la discussione dei molteplici saperi che costituiscono i fondamenti del progetto di architettura si articola attraverso insegnamenti organizzati in laboratori integrati in cui, anno per anno e con una progressiva complessita, diverse discipline si confrontano intorno a un tema progettuale proposto agli studenti. I laboratori integrati sono ambito privilegiato per l?apprendimento e la sperimentazione delle interconnessioni tra i diversi apporti disciplinari che convergono nelle procedure progettuali, e sono altresi ambito di verifica delle relazioni tra affermazioni teoriche e pratiche, tra sapere e saper fare.
In tal modo, il laboratorio integrato, strutturato attraverso una calibrata alternanza tra lezioni frontali, pratica progettuale e discussione svolta in aula e guidata dalla docenza, consente allo stesso studente di verificare autonomamente l?avanzare del proprio apprendimento.
In tal senso, il percorso didattico del Corso di Laurea e predisposto in modo da fornire dapprima le conoscenze di base imprescindibili, alle quali affiancare nel corso dei tre anni e in modo sempre piu intenso un?attivita di progettazione, in un ambito laboratoriale in cui si integrano le diverse discipline.
Tale approccio didattico laboratoriale e integrato costituisce l?elemento fortemente che caratterizza l?intera filiera di architettura. Esso offre agli studenti la possibilita di misurare le proprie competenze e abilita attraverso esercizi didattici di durata semestrale nei quali si individuano e si elaborano soluzioni formali e tecniche appropriate alla specificita dei temi e dei luoghi di progetto di volta in volta presi in esame. Tale metodo applicativo sposta l?attenzione sulle questioni che connotano il mondo contemporaneo e che richiedono, a causa della loro complessita, differenziati contributi disciplinari.
Il processo laboratoriale si sviluppa in un lavoro in aula dove gli studenti sono seguiti fin dalle prime riflessioni fino alla compiuta elaborazione del progetto alle diverse scale. In tal modo il percorso formativo si conforma alle modalita che si perseguono negli studi di architettura nell?esercizio della professione e nello stesso tempo se ne distingue per l?alto grado di affermazione riflessiva. L?elaborazione progettuale e assunta quale luogo primario delle riflessioni e delle esperienze analitiche/sintetiche condotte dagli studenti e connota, con crescente grado di complessita, l?intero corso di studio. L?obiettivo ultimo e far si che negli studenti si possa gradualmente formare una consapevolezza critica circa la necessaria interazione tra i saperi e le competenze di cui sono portatrici le singole discipline e circa il carattere culturale e critico del progetto di architettura e delle scelte che lo sostanziano.
Primo anno: orizzonti culturali e saperi fondativi
L?offerta formativa del primo anno prevede una serie di insegnamenti monodisciplinari necessari a delineare un chiaro quadro conoscitivo delle discipline di base previste dalla classe di laurea e un primo laboratorio di avvicinamento ai fondamenti del progetto di architettura. Tali insegnamenti vertono:?sulla matematica per l'architettura, che costituisce un fondamento delle conoscenze relative alla geometria a supporto della rappresentazione e dei comportamenti strutturali descritti con i principi della meccanica; ?sul disegno, che affronta gli strumenti della rappresentazione nella contemporaneita, dal disegno dal vero, alla geometria descrittiva, fino al disegno assistito ai fini della redazione del progetto di architettura; ?sulla storia dell'architettura che introduce lo studente alla conoscenza dei rilevanti episodi della storia e si propone di fornire strumenti metodologici e le conoscenze indispensabili per interpretare le esperienze dell?architettura dell?architettura moderna e contemporanea; ?sulla tecnologia dell?architettura, che trasmette le conoscenze di base relative ai materiali e alle tecniche costruttive del manufatto architettonico; ?sui fondamenti di urbanistica che intendono sviluppare la capacita di interpretare e intervenire sui contesti dell?ambiente costruito attraverso un?attivita basata, da un lato, sull?interpretazione dei fenomeni urbani contemporanei e, dall?altro, sull?idea di progetto urbano e territoriale come strumento di conoscenza e riqualificazione dei luoghi. Il Laboratorio di progettazione 1 costituisce infine per gli studenti una prima esperienza di avvicinamento alla conoscenza dei fondamenti del progetto architettonico attraverso un percorso didattico articolato tra lezioni dedicati alle teorie dell?architettura e una fase analitica e progettuale per iniziare a sperimentare le tecniche della composizione architettonica.
Secondo anno: tecnologie e tecniche costruttive e di controllo
L?offerta formativa del secondo anno prevede la prosecuzione della modalita di insegnamento monodisciplinare, affiancata da due laboratori integrati di progettazione. La formazione del secondo anno, in particolare, verte: ?sulla storia dell'architettura che affronta le principali vicende dell?architettura con l?obiettivo di individuare e analizzare (attraverso casi specifici) temi e problemi che contraddistinguono l?architettura, quali i rapporti con la committenza, la complessa relazione tra tradizione e modernita, il rapporto fra forma e tecnica, fra tipologie architettoniche e disegno urbano; ?sulla meccanica strutturale, quale attivita formativa relativa alle conoscenze di base delle modalita statiche e di costruzione del manufatto architettonico; ?sulla fisica tecnica e ambientale, quale attivita formativa che trasmette i fondamenti relativi ai fenomeni fisici piu attinenti al progetto di architettura. Il Laboratorio di progettazione 2, che comprende composizione architettonica e tecnologia dell?architettura, verte sulle relazioni reciproche tra aspetti formali e soluzioni tecniche che stanno alla base del progetto di architettura contemporanea. Infine, il Laboratorio di citta e paesaggio, che sviluppa le relazioni tra urbanistica, paesaggio e dimensione geografica, propone un confronto con le forme progettuali e che mettono in relazione tempi, articolazioni e modalita d'uso del territorio nell'ambito della citta contemporanea.
Terzo anno: attivita di progettazione integrata
L?offerta formativa del terzo anno sviluppa in modo compiuto il concetto di laboratorio integrato, incentrato sul progetto, e consente allo studente di applicare le conoscenze culturali, tecniche e metodologiche apprese nel corso degli anni precedenti. L?offerta prevede due laboratori integrati: ?il Laboratorio di restauro architettonico e rappresentazione e disegno digitale, e invece incentrato sulle modalita di intervento sul patrimonio architettonico esistente e sulla sua rappresentazione attraverso le tecniche digitali contemporanee; ?il Laboratorio di progettazione 3, che integra la progettazione architettonica, con la progettazione strutturale e l?estimo, e dunque offre allo studente uno sviluppo completo dell'attivita progettuale cercata nella stretta relazione tra soluzione formale e struttura architettonica, fino alla valutazione economica del manufatto in un orizzonte costi-benefici.
Il percorso formativo del Corso di Laurea, inoltre, si integra con l'offerta dei Workshop di progettazione W.A.VE., un'esperienza progettuale intensiva di tre settimane consecutive e continuative che coinvolge docenti di fama internazionale, provenienti da diversi paesi e appartenenti a diverse generazioni, in grado di stimolare in maniera particolare gli aspetti espressivi dello studente, introdurre tempi di accelerazione nella fase di elaborazione delle proposte progettuali e simulare le condizioni operative della professione. La forma del Workshop, inoltre, coinvolge contemporaneamente gli studenti dal primo al terzo anno, superando le rigidita dell'appartenenza a ciascun anno di corso.
Il Corso di Laurea si conclude con la prova finale, che prevede come modalita di svolgimento la presentazione e discussione di un portfolio personale. Nella tesi si stabilisce un link tra monitoraggio e responsabilizzazione soggettiva dello studente con il monitoraggio collettivo e l?autovalutazione della struttura accademica. In tal modo, da un lato, si stimola nello studente il senso di un pensiero critico ai fini della costruzione di una figura professionale dotata di autonomia culturale e di pensiero, dall?altro, si consente alla struttura didattica di riferimento per il corso di laurea di alimentare i processi del Presidio della qualita dell'Ateneo e le attivita di monitoraggio e verifica del progetto formativo attribuiti alla Commissione didattica paritetica.
L?offerta formativa del Corso di Laurea, in sintesi, propone un rapporto equilibrato tra didattica frontale, attivita laboratoriale e tempo riservato allo studio, allo scopo di fornire allo studente i tempi e gli spazi necessari alla propria crescita culturale e professionale.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il percorso formativo si struttura intorno all?esperienza del progetto, inteso come dimensione sperimentale nei suoi aspetti teorici e operativi, ed e articolato in Laboratori monodisciplinari, Laboratori integrati e Corsi monodisciplinari.
Con particolare riferimento all?area di apprendimento, la maturazione delle abilita progettuali si persegue all?interno dei Laboratori monodisciplinari e integrati, strutture didattiche di sperimentazione, a carattere applicativo e progettuale, che riproducono le complessita dei processi di progettazione architettonica e urbana e consentono agli studenti di formarsi nell?ottica di un lavoro interdisciplinare che si sviluppa attraverso operazioni di connessione fra ambiti diversi.
Il titolo finale sara conferito a studenti che abbiano dimostrato le seguenti conoscenze e capacita sia tecnico-scientifico che umanistiche, in grado di permettergli un inserimento attivo nel mondo contemporaneo dell?architettura:
- una conoscenza specifica e adeguata degli strumenti della progettazione architettonica e urbanistica,
- una conoscenza adeguata e specifica delle tecnologie dell?architettura legate agli aspetti ambientali, nonche della funzione degli edifici, degli aspetti energetici connessi alla progettazione dell?involucro edilizio, e della complessa integrazione degli impianti tecnici, nel rispetto di principi di sostenibilita ambientale;
- una conoscenza adeguata delle tecniche e degli strumenti del progetto di conservazione e restauro, coniugando il significato storico-culturale con i mix funzionali compatibili dei manufatti e di parti di citta contemporanea;
- una conoscenza adeguata delle teorie, delle tecniche e degli strumenti utili alla progettazione strutturale;
- una conoscenza adeguata della storia dell?architettura e della citta, acquisendo capacita e strumenti per condurre una ricerca di carattere storico-critico;
- una conoscenza adeguata delle tecniche e degli strumenti avanzati della rappresentazione e del rilievo, legata alla necessita di acquisire e gestire dati riferiti a realta sempre piu complesse;
Tali conoscenze e capacita richiedono la frequenza attiva degli insegnamenti caratterizzanti e affini o integrativi, cosi come previsti dal percorso formativo, volti, nel loro insieme, a favorire l?acquisizione di competenze integrate e sviluppare la capacita di applicarle al progetto di architettura inserito nel contesto contemporaneo e inteso quale attivita principale e fondamentale nell?ambito delle trasformazioni dell?ambiente costruito.
La verifica delle conoscenze sara operata attraverso le prove di esame propriamente dette, attraverso prove in itinere, nonche attraverso l?impostazione e il controllo delle attivita e degli elaborati relativi alla prova finale.
Con particolare riferimento all?area di apprendimento, la maturazione delle abilita progettuali si persegue all?interno dei Laboratori monodisciplinari e integrati, strutture didattiche di sperimentazione, a carattere applicativo e progettuale, che riproducono le complessita dei processi di progettazione architettonica e urbana e consentono agli studenti di formarsi nell?ottica di un lavoro interdisciplinare che si sviluppa attraverso operazioni di connessione fra ambiti diversi.
Il titolo finale sara conferito a studenti che abbiano dimostrato le seguenti conoscenze e capacita sia tecnico-scientifico che umanistiche, in grado di permettergli un inserimento attivo nel mondo contemporaneo dell?architettura:
- una conoscenza specifica e adeguata degli strumenti della progettazione architettonica e urbanistica,
- una conoscenza adeguata e specifica delle tecnologie dell?architettura legate agli aspetti ambientali, nonche della funzione degli edifici, degli aspetti energetici connessi alla progettazione dell?involucro edilizio, e della complessa integrazione degli impianti tecnici, nel rispetto di principi di sostenibilita ambientale;
- una conoscenza adeguata delle tecniche e degli strumenti del progetto di conservazione e restauro, coniugando il significato storico-culturale con i mix funzionali compatibili dei manufatti e di parti di citta contemporanea;
- una conoscenza adeguata delle teorie, delle tecniche e degli strumenti utili alla progettazione strutturale;
- una conoscenza adeguata della storia dell?architettura e della citta, acquisendo capacita e strumenti per condurre una ricerca di carattere storico-critico;
- una conoscenza adeguata delle tecniche e degli strumenti avanzati della rappresentazione e del rilievo, legata alla necessita di acquisire e gestire dati riferiti a realta sempre piu complesse;
Tali conoscenze e capacita richiedono la frequenza attiva degli insegnamenti caratterizzanti e affini o integrativi, cosi come previsti dal percorso formativo, volti, nel loro insieme, a favorire l?acquisizione di competenze integrate e sviluppare la capacita di applicarle al progetto di architettura inserito nel contesto contemporaneo e inteso quale attivita principale e fondamentale nell?ambito delle trasformazioni dell?ambiente costruito.
La verifica delle conoscenze sara operata attraverso le prove di esame propriamente dette, attraverso prove in itinere, nonche attraverso l?impostazione e il controllo delle attivita e degli elaborati relativi alla prova finale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Con particolare riferimento all?area di apprendimento, il titolo finale sara conferito a studenti che siano in grado di dimostrare la padronanza degli strumenti teorico-metodologici e operativi per gestire in maniera matura e pienamente inserita nel contesto contemporaneo il progetto di architettura, inteso quale attivita principale e fondamentale nell?ambito delle trasformazioni dell?ambiente costruito.
Tali conoscenze e capacita saranno acquisite nell?ambito dei Laboratori e delle relative attivita sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di progettazione architettonica e urbana riferiti a realta territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacita di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.
La verifica sara operata attraverso le prove di esame propriamente dette e prove in itinere (oltre a momenti seminariali e di workshop specifici nazionali e internazionali), nonche attraverso l?attivita di tirocinio e l?impostazione e il controllo delle attivita e degli elaborati relativi alla prova finale.
Tali conoscenze e capacita saranno acquisite nell?ambito dei Laboratori e delle relative attivita sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di progettazione architettonica e urbana riferiti a realta territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacita di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.
La verifica sara operata attraverso le prove di esame propriamente dette e prove in itinere (oltre a momenti seminariali e di workshop specifici nazionali e internazionali), nonche attraverso l?attivita di tirocinio e l?impostazione e il controllo delle attivita e degli elaborati relativi alla prova finale.
Autonomia di giudizi
Il percorso formativo si pone l'obiettivo di fornire allo studente un'autonomia operativa come fondamento e coscienza di pensiero critico capace di interpretare e gestire la complessita del progetto di architettura, in termini di domande, bisogni, necessita e possibilita di trasformazione, e intende formare una figura professionale munita della capacita di formulare giudizi e assumere scelte appropriate, etiche e consapevoli tenendo conto della storia della disciplina, dei vincoli normativi e delle scelte progettuali. Tale figura, inoltre, e in grado di individuare in autonomia le forme e le modalita di realizzazione piu adatte all'oggetto della progettazione, in funzione dello scenario di riferimento. Particolare attenzione e riservata all'autonomia di giudizio dimostrata dallo studente nell'illustrare l'ordine logico e metodologico del processo progettuale sviluppato, anche in riferimento ad altre esperienze architettoniche coerenti e confrontabili. Tali conoscenze e capacita saranno acquisite nell?ambito dei Laboratori e delle relative attivita sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di progettazione architettonica e urbana riferiti a realta territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacita di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.
La verifica sara operata attraverso le prove di esame propriamente dette e prove in itinere (oltre a momenti seminariali e di workshop specifici nazionali e internazionali), nonche attraverso attivita di tirocinio e l?impostazione e il controllo delle attivita e degli elaborati relativi alla prova finale
La verifica sara operata attraverso le prove di esame propriamente dette e prove in itinere (oltre a momenti seminariali e di workshop specifici nazionali e internazionali), nonche attraverso attivita di tirocinio e l?impostazione e il controllo delle attivita e degli elaborati relativi alla prova finale
Abilità comunicative
Il percorso formativo intende formare una figura professionale dotata della capacita di comunicare il progetto a interlocutori diversi per ruolo e competenze, riuscendo attraverso la sperimentazione pratica a coniugare intenzioni, obiettivi e soluzioni figurative e costruttive. Tale figura deve essere dotata di una capacita di individuare le forme e le modalita di comunicazione piu adatte all'oggetto della comunicazione e allo scenario di riferimento. Inoltre, tale figura deve essere in grado di valutare gli effetti nel contesto dello stile comunicativo prescelto, di sostenere un confronto pubblico sui temi in discussione, di usare gli strumenti comunicativi piu efficaci, in funzione dell'interlocutore, per argomentare le ragioni delle proposte progettuali in modo chiaro e consapevole. In particolare, deve essere in grado di stabilire relazioni significative ed efficaci tra conoscenza esperta e senso comune. Tali conoscenze e capacita saranno acquisite nell?ambito dei Laboratori e delle relative attivita sperimentali e progettuali, attraverso simulazioni di processi di progettazione architettonica e urbana riferiti a realta territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacita di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.
La verifica sara operata attraverso le prove di esame propriamente dette e prove in itinere (oltre a momenti seminariali e di workshop specifici nazionali e internazionali), nonche attraverso attivita di tirocinio e l?impostazione e il controllo delle attivita e degli elaborati relativi alla prova finale.
La verifica sara operata attraverso le prove di esame propriamente dette e prove in itinere (oltre a momenti seminariali e di workshop specifici nazionali e internazionali), nonche attraverso attivita di tirocinio e l?impostazione e il controllo delle attivita e degli elaborati relativi alla prova finale.
Capacità di apprendimento
Il passaggio dall'insegnamento alla verifica dell'apprendimento si pone tra gli elementi centrali dell'intero processo formativo. La capacita di apprendimento viene intesa come capacita di apprendere dalle esperienze svolte entro il percorso formativo, sia come accumulazione individuale che come confronto collettivo, ed e finalizzata ad acquisire la capacita di frequentare con alto grado di autonomia e spirito critico i livelli di studio successivi, dalla Laurea Magistrale ai Master di primo livello, e alla capacita di 'imparare ad apprendere'. In sostanza, e volta all'acquisizione di un metodo per affrontare problematiche complesse fornendo risposte qualificate e in linea con le caratteristiche della societa civile e l'avanzamento della ricerca. La capacita di apprendimento trova particolare riferimento nelle forme organizzative dei corsi monodisciplinari e dei laboratori attraverso seminari di discussione e di confronto, volti a verificare le capacita di apprendimento delle relazioni interdisciplinari per la definizione di un progetto di architettura inteso anche come esercizio logico e creativo che porta una molteplicita di variabili a soluzione formalmente compiuta. La verifica sara operata attraverso le prove di esame propriamente dette e prove in itinere (oltre a momenti seminariali e di workshop specifici nazionali e internazionali), nonche attraverso attivita di tirocinio e l?impostazione e il controllo delle attivita e degli elaborati relativi alla prova finale.
Requisiti di accesso
Secondo quanto indicato dal D.M. 270/04, condizione necessaria per essere ammessi al Corso di Laurea e il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
L?ammissione al Corso di Laurea e regolamentata a livello nazionale, e a numero programmato ed e subordinata allo svolgimento di un test, predisposto a livello nazionale, che viene svolto contemporaneamente nelle varie sedi universitarie italiane.
Le conoscenze richieste per l?accesso al Corso di Laurea rientrano tra quelle acquisite nel corso della formazione presso una scuola secondaria superiore, liceale o tecnica; nello specifico, e richiesta una capacita di apprendimento, sintesi, ragionamento ed elaborazione, e sono richieste conoscenze di base relative a tematiche di cultura generale, alle discipline della rappresentazione, della matematica, della storia e delle scienze.
La verifica di tali conoscenze avviene attraverso lo svolgimento del test di ammissione, il cui superamento permette la successiva iscrizione al Corso di Laurea.
Qualora, attraverso la verifica, si riscontrasse la mancata sufficienza nel possesso di alcune conoscenze, vengono indicati specifici Obblighi Formativi Aggiunti (denominati OFA), da soddisfare per poter accedere agli insegnamenti successivi al primo anno di corso.
L?ammissione al Corso di Laurea e regolamentata a livello nazionale, e a numero programmato ed e subordinata allo svolgimento di un test, predisposto a livello nazionale, che viene svolto contemporaneamente nelle varie sedi universitarie italiane.
Le conoscenze richieste per l?accesso al Corso di Laurea rientrano tra quelle acquisite nel corso della formazione presso una scuola secondaria superiore, liceale o tecnica; nello specifico, e richiesta una capacita di apprendimento, sintesi, ragionamento ed elaborazione, e sono richieste conoscenze di base relative a tematiche di cultura generale, alle discipline della rappresentazione, della matematica, della storia e delle scienze.
La verifica di tali conoscenze avviene attraverso lo svolgimento del test di ammissione, il cui superamento permette la successiva iscrizione al Corso di Laurea.
Qualora, attraverso la verifica, si riscontrasse la mancata sufficienza nel possesso di alcune conoscenze, vengono indicati specifici Obblighi Formativi Aggiunti (denominati OFA), da soddisfare per poter accedere agli insegnamenti successivi al primo anno di corso.
Esame finale
Il percorso formativo del Corso di Laurea si conclude con la prova finale individuale, che consiste nella preparazione, presentazione e discussione di un elaborato, quale un portfolio personale, che raccolga le esperienze maturate durante gli anni di formazione. Nel corso della prova finale il candidato dovra presentare il portfolio alla Commissione e con essa discutere il proprio percorso formativo, illustrando, anche in maniera critica, le competenze acquisite e le attitudini sviluppate, ed evidenziando eventuali esperienze particolarmente significative. Il superamento della prova finale permette il conseguimento di 4 CFU a completamento dei 180 previsti per l?intero Corso di Laurea.
Profili Professionali
Profili Professionali
Architetto junior
La figura professionale di “architetto junior” è inserita nell'attuale contesto culturale e produttivo del settore edilizio nazionale e internazionale, con il ruolo di qualificato operatore capace di agire in maniera efficace e propositiva collaborando con le numerose competenze che convergono nel progetto di architettura. Il suo ruolo consiste nel dare supporto e collaborazione a tutte le fasi del processo edilizio, partendo dal progetto fino al collaudo finale (che rimangono però di competenza esclusiva di architetti e ingegneri). Tale ruolo di collaborazione si esplica attraverso lo svolgimento di indagini preliminari al progetto e attraverso azioni di raccordo tra progettisti, committenza privata o pubblica, imprese e altri attori sociali che concorrono nel processo progettuale dell'architettura e delle trasformazione dell'ambiente costruito e del restauro del patrimonio architettonico esistente.
Le competenze associate alle funzioni della figura professionale che il Corso di Laurea intende formare sono:
__capacità di lettura e analisi critica degli aspetti culturali, spaziali, sociali, tecnici ed economici relativi agli interventi edilizi in relazione con il suo contesto urbano e paesaggistico alle diverse scale;
__capacità di interagire con le altre figure professionali che operano nell'edilizia, nell'architettura e nella trasformazione dell'ambiente costruito, nello studio del contesto di intervento, nella definizione del programma e dei vincoli e nella individuazione degli obiettivi di progetto;
__capacità di utilizzare gli strumenti della rappresentazione e di contribuire alla costruzione grafica del progetto e alla sua comunicazione;
__capacità di contribuire alla scelta tra le varie alternative progettuali identificabili per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
__capacità di comunicare, articolare, trasmettere e motivare le scelte del proprio agire in collaborazione, sia nel confronto con le altre figure professionali coinvolte nel processo di progettazione e realizzazione dell'opera, sia nel rapporto con i destinatari e fruitori della stessa.
__capacità di trovare connessioni tra i linguaggi scientifici e tecnici e quelli artistici e progettuali.
Secondo quanto indicato dall'art. 16, comma V, lett. A del D.P.R. 328/2001, sono oggetto dell'attività professionale degli “architetti junior” iscritti all'Ordine:
1) le attività basate sull'applicazione delle scienze, volte al concorso e alla collaborazione alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche;
2) la progettazione, la direzione dei lavori, la vigilanza, la misura, la contabilità e la liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l'uso di metodologie standardizzate;
3) i rilievi diretti e strumentali sull'edilizia attuale e storica.
Gli sbocchi occupazionali previsti comprendono:
- l'attività professionale autonoma come “architetto junior”, previo superamento dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione;
- la collaborazione con studi di progettazione che operano nel settore della progettazione e realizzazione di opere di architettura, sia di nuova edificazione che di recupero e conservazione dell'esistente;
- la collaborazione con istituzioni ed enti pubblici e privati, imprese di costruzione, e aziende operanti nel settore della produzione di materiali, sistemi e componenti per il settore delle costruzioni;