Skip to Main Content (Press Enter)

Logo IUAV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze

Logo IUAV

|

UNIFIND

iuav.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Contratti
  • Competenze
  1. Corsi

CURATELA DELLE ARTI E DEL PATRIMONIO IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
VENEZIA
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (5)

Direttore artistico

Le professioni comprese in questa unità programmano, organizzano, indirizzano e curano rappresentazioni pubbliche, stagioni, rassegne, festival e performance artistiche, secondo determinati contenuti, scelte e linee artistico-culturali; indicano protagonisti, caratteristiche, tematiche e modalità di svolgimento (con riferimento alla preparazione tecnica acquisita nelle attività dei laboratori)
capacità di progettazione culturale; competenze gestionali; competenze comunicative; competenze avanzate relative alla valorizzazione, gestione, legislazione, amministrazione dei beni storico-artistici e del patrimonio culturale materiale e immateriale, con particolare attenzione alla disseminazione e diffusione dei contenuti in contesti di fruizione e spazi pubblici.
istituzioni, enti pubblici e privati; attività di consulenza specialistica e di libera professione

Insegnante e divulgatore in campo culturale

le laureate e i laureati saranno in grado di svolgere attività nel campo dell'insegnamento e dell'educazione alla conoscenza e potranno esercitare funzioni di responsabilità nell'editoria specialistica, nella divulgazione o nella comunicazione in campo culturale.
competenze storiche; competenze teoriche; competenze comunicative; competenze nelle metodologie della pedagogia; competenze progettuali in ambito comunicativo
istituzioni, enti pubblici e privati; attività di consulenza specialistica e di libera professione

curatore/curatrice

gestione delle pratiche curatoriali: progettazione di mostre, eventi o festival; coordinamento di tutte le fasi e le procedure tecniche e organizzative relative ai prestiti e agli eventi (con riferimento alla preparazione tecnica acquisita nelle attività dei laboratori)
capacità di progettazione culturale; competenze gestionali; tecniche e pratiche dell’allestimento; competenze avanzate relative alla tutela, valorizzazione, gestione, legislazione, amministrazione dei beni storico-artistici, con attenzione anche alle fasi sia di conservazione sia di esposizione museografica del patrimonio culturale
istituzioni (ad esempio Ministeri e Regioni) o enti pubblici e privati (ad esempio, musei, gallerie, archivi, aziende, fondazioni); settori della tutela, della fruizione, della valorizzazione del patrimonio culturale; attività di consulenza specialistica e di libera professione.

funzionario in musei o fondazioni culturali

conservazione e valorizzazione dei materiali; applicazione dei più aggiornati dispositivi espositivi
competenze storiche; competenze teoriche; competenze comunicative; competenze relative alla comprensione dei processi transculturali, nelle discipline antropologiche, semiotiche, di studi d’area, di museologia
ruoli di rilievo nelle istituzioni museali pubbliche e nelle fondazioni private

mediatore/mediatrice culturale

gestione dei dispositivi e delle pratiche comunicative che favoriscono un reale accesso alle pratiche artistiche e al patrimonio in tutte le sue forme
competenze comunicative; competenze relative alla comprensione dei processi transculturali, nelle discipline antropologiche, semiotiche, di studi d’area, di museologia
divulgazione o comunicazione in campo culturale; istituzioni o enti pubblici e privati (ad esempio musei, gallerie, archivi, aziende, fondazioni); settori della tutela, della fruizione, della valorizzazione del patrimonio culturale

Insegnamenti

Insegnamenti (11)

  • ascendente
  • decrescente

B87001 - VISUAL CULTURE (N0)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
GALIMBERTI JACOPO
6 CFU
48 ore

B87002 - STUDIO 1 CURATING IN INTERCULTURAL PERSPECTIVES (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
10 CFU
80 ore

B87004 - ARCHITECTURE AND EXHIBIT DESIGN (N0)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
MORPURGO GUIDO MARIO
6 CFU
48 ore

B87005 - HERITAGE AND ARCHITECTURE (N0)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
ZANCHETTIN VITALE
6 CFU
48 ore

B87006 - ARCHEOLOGY AND COLONIALISM (N0)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
BASSANI MADDALENA
6 CFU
48 ore

B87007-1 - MODULE 1 DIGITAL HUMANITIES AND DISPLAY (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

B87007-2 - MODULE 2 METHODOLOGIES OF DISPLAY AND CLASSICAL TRADITION (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
CENTANNI MONICA
6 CFU
48 ore

B87011 - VISUAL ANTHROPOLOGY AND MEDIA THEORY (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
MARABELLO CARMELO
6 CFU
48 ore

B87013 - POSTCOLONIAL STUDIES (N0)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
BIZZOTTO ELISA
6 CFU
48 ore

B87015 - DIGITAL STORYTELLING (N0)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

B87017 - ADDITIONAL LANGUAGE KNOWLEDGE (N0)

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
4 CFU
32 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (7)

BASSANI MADDALENA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

BIZZOTTO ELISA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2022)
SH6_11 - Global history, transnational history, comparative history, entangled histories - (2022)
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)
Goal 5: Gender equality
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Goal 4: Quality education
Docenti di ruolo di Ia fascia

CENTANNI MONICA

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Docenti di ruolo di Ia fascia

GALIMBERTI JACOPO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia

MARABELLO CARMELO

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia

MORPURGO GUIDO MARIO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore CEAR-09/C - Architettura degli interni e allestimento
Docenti di ruolo di IIa fascia

ZANCHETTIN VITALE

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-11/A - Storia dell'architettura
Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (5)

Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)

Curatori e conservatori di musei

Direttori artistici

Esperti d’arte

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0