Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Profili Professionali
Profili Professionali
Pianificatore territoriale ed urbanista
i laureati magistrali lavorano sia come consulenti e liberi professionisti, sia come tecnici, dirigenti e funzionari pubblici delle amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche o di aziende e agenzie, centri di ricerca, organismi ed agenzie internazionali incluse le Ong.
La loro figura professionale si colloca nel campo della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, con particolare riferimento alla messa a punto di progetti, piani, programmi e politiche, all’interno delle attività regolamentate dal D.P.R 328/01.
Tale figura può essere peraltro declinata in una molteplicità di profili:
- l’urbanista;
- il pianificatore della città e del territorio;
- il pianificatore ambientale e del paesaggio;
- il progettisti e i consulenti per piani di settore di ultima generazione(energia, mobilità, sviluppo rurale, adattamento climatico, emergenza, cibo, ecc.)
- il progettista di politiche urbane e ambientali;
- il valutatore nei processi di piano, nella costruzione di politiche, programmi, progetti;
- l’analista delle strutture urbane, territoriali, paesaggistiche, ambientali;
- il facilitatore nei processi di costruzione delle azioni di governo del territorio e delle relative forme di comunicazione;
- l'esperto di nuove tecnologie e sistemi informativi territoriali applicate agli strumenti di pianificazione;
Le indagini effettuate presso i laureati in questo corso di studi confermano un'ottima predisposizione a rispondere alla domanda emergente presso le amministrazioni pubbliche, non solo per “prodotti” di formato predefinito (Piani di Assetto del Territorio comunali e intercomunali, Piani Territoriali di Coordinamento provinciali e regionali, ecc), ma anche per strumenti più nuovi e dai contorni meno definiti come per i piani in materia di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico, i piani energetici o per i piani dedicati allo spazio marittimo;
Nella pratica professionale, l’urbanista/pianificatore sa relazionarsi con gruppi di lavoro interdisciplinari, esprimere creativamente le conoscenze e capacità acquisite in funzione delle nuove domande della società e del mercato, proiettarsi verso i lavori del futuro.
le figure professionali formate dal corso di studio sono in grado di assumere ruoli chiave di progettazione, coordinamento, consulenza, nelle attività di pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica ed ambientale, interagendo con una committenza complessa, pubblica, privata e del terzo settore, con interlocutori esperti e non esperti.
- L’Urbanista è un progettista dell’ambiente costruito, di luoghi urbani caratterizzati da qualità ambientale, funzionale, figurativo-formale; particolarmente attento all'innovazione delle tecniche urbanistiche, in riferimento a temi quali il cambiamento climatico, la gestione degli eventi estremi ed emergenziali e la gestione delle risorse non rinnovabili, nell'ideazione e nell'implementazione del progetto di rigenerazione urbana e di riqualificazione dello spazio pubblico.
- Il Pianificatore della città e del territorio sa elaborare piani, progetti e programmi urbani, territoriali, anche con riferimento alle modalità di public engagement e comunicative della loro progettazione; ha imparato a trattare la dimensione strategica, strutturale e operativa del piano, a considerare il territorio negli aspetti fisici, economici, sociali di governo e di governance.
- Il Pianificatore ambientale e del paesaggio ha conoscenze e competenze per intervenire nella costruzione di piani di settore, in interazione con altre competenze professionali, in particolar modo nell’attivazione di pratiche per la transizione energetica, per l’adattamento/mitigazione al cambiamento climatico. Ha acquisito capacità per la redazione di piani paesaggistici, per supportare progetti di infrastrutture verdi, piani di gestione integrata delle coste, delle acque, dello spazio marittimo;
- Il Progettista di politiche pubbliche per la città, il territorio e l’ambiente è competente nell’analisi decisionale e nella costruzione di strategie di policy in ambienti complessi. È esperto nel disegno della strumentazione dell’azione pubblica. Analizza le condizioni di efficacia e efficienza delle politiche e dei percorsi di implementazione e di innovazione; interviene nei processi di costruzione del consenso e di trattamento dei conflitti territoriali.
- Il Valutatore ha competenza nella utilizzazione di metodi e tecniche per la valutazione di processi ed esiti delle politiche urbane e ambientali; interviene nei processi di piano, nella costruzione di politiche, programmi, progetti; ha capacità di interfacciarsi con competenze specifiche che concorrono alla loro definizione.
- L’Analista delle strutture urbane, territoriali, paesaggistiche, ambientali ha capacità di analizzare e interpretare i fenomeni spaziali a varie scale, i processi produttivi, le forme di governo e governance, a supporto di processi decisionali in ambito pubblico e privato. Opera presso istituzioni di ricerca ed enti locali, nelle attività di pianificazione, monitoraggio e valutazione; presso imprese private può supportare scelte di governo dei flussi logistici, attività di marketing, opzioni di investimento real estate;
- Il Facilitatore di processo conosce e usa tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la gestione di temi strategici nel governo della città, del territorio e dell'ambiente; interviene nei processi di costruzione delle azioni di governo e delle relative forme di comunicazione
- L’Esperto di nuove tecnologie e Giscience è in grado di scegliere e di utilizzare propriamente gli strumenti utili alla raccolta, organizzazione ed analisi dei dati territoriali in modalità integrata con il disegno di pianificazione.
le competenze e le capacità descritte nei paragrafi precedenti consentono ai laureati magistrali di lavorare sia come consulenti e liberi professionisti, sia come esperti negli enti locali o presso istituti, aziende e agenzie nazionali ed internazionali. Il loro sbocco occupazionale si colloca nel campo della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, con particolare riferimento alla messa a punto di progetti, piani, programmi e politiche. Le attività professionali specifiche prevedono la definizione e gestione di strumenti di governo del territorio, con particolare riferimento a:
- progettazione, pianificazione e politiche per la trasformazione e riqualificazione della città, del territorio e dell'ambiente (progetti, programmi, piani e politiche a varie scale territoriali, pianificazione e politiche di settore, regolazione e norme);
- coordinamento e gestione delle attività di valutazione di progetti, programmi, piani e politiche urbane, territoriali e ambientali;
- gestione dei processi di costruzione delle azioni di governo e delle relative forme di comunicazione.
Le indagini effettuate presso i laureati in questo corso di studi confermano un'ottima predisposizione a rispondere alla domanda emergente presso le amministrazioni locali italiane ed europee in materia dei nuovi piani di ultima generazione che tengano in considerazioni l’approccio ecosistemico (con riferimento a riduzione dei rischi climatici, tutela e pianificazione del paesaggio, mantenimento della biodiversità). Sul livello internazionale emerge una domanda da parte delle principali organizzazioni internazionali pubbliche e NGO (Commissione Europea, UN, World Bank, ecc.) in termini di esperti per la pianificazione in situazioni ad elevato rischio ambientale.
I laureati possono praticare la libera professione (dopo aver superato l'esame di Stato) per le attività previste dalla sezione A "pianificatori" dell'Albo degli architetti, pianificatori e paesaggisti, o per libere consulenze non regolamentate nel campo della pianificazione e più in generale nel campo della ricerca relativa alle trasformazioni territoriali e ambientali. Le attività previste dalla Sezione A dell'Albo consentono l'esercizio di funzioni di elevata responsabilità in istituzioni, enti pubblici, privati e del terzo settore operanti per le trasformazioni e il governo della città, del territorio e dell'ambiente o in istituzioni di ricerca applicata in ambito europeo.
Il laureato magistrale può ottenere l’abilitazione alla certificazione energetica degli edifici (art. 2 del DPR 75 del 16/04/2013), previo superamento dell’esame finale di uno specifico corso di formazione per la certificazione energetica degli edifici.
L’urbanista – planner può essere inoltre impiegato in imprese private come analista e gestore di banche dati territoriali, di patrimoni immobiliari (ad esempio in ambito assicurativo, industriale, della logistica e del commercio).
Il corso inoltre consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate:
dottore agronomo e dottore forestale pianificatore territoriale.
Insegnamenti
Insegnamenti (28)
G80068 - TEORIE, TECNICHE E STRUMENTI DELL'URBANISTICA (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G80070 - MODELLI QUANTITATIVI PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80072-1 - MODULE 1 - SPATIAL PLANNING FOR MARITIME SPACE (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80072-2 - MODULE 2 - BLUE GROWTH FOR COASTAL LANDSCAPE (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80072-3 - MODULE 3 - MARINE BIODIVERSITY PROTECTION AND RESTORATION (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
G80073-1 - MODULO 1 - PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER LA RESILIENZA (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80073-2 - MODULO 2 - PIANIFICAZIONE ENERGETICA E DELLE RISORSE (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80073-3 - MODULO 3 - MONITORAGGIO PER LA RESILIENZA URBANA (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80074-1 - MODULO 1 - PIANIFICAZIONE URBANA SOSTENIBILE (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80074-2 - MODULO 2 - PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G80077 - GEOLOGY FOR NATURAL HAZARDS MANAGEMENT (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G80080 - LEGAL FRAMEWORK FOR GLOBAL ENVIRONMENT (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80081 - DIRITTO DELLA CITTA', DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80082 - APPLIED ECONOMICS OF THE SPATIAL ENVIRONMENT (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G80089 - AN INTRODUCTION TO MARITIME SPATIAL PLANNING (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80171-1 - MODULE 1 - SPATIAL PLANNING FOR CIRCULAR SYSTEMS (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80171-2 - MODULE 2 - DYNAMICS OF CIRCULAR ECONOMY (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80171-3 - MODULE 3 - COMPONENT-LEVEL DESIGN FOR STRATEGIC PLANNING (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
3 CFU
24 ore
G80198-1 - MODULE 1 - CLIMATE POLICIES IN SPATIAL PLANNING (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80198-2 - MODULE 2 - TRANSPORTATION FOR CLIMATE ADAPTATION (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
3 CFU
24 ore
G80209 - INTRODUCTION TO MARITIME ENVIRONMENT: OCEAN AND CLIMATE (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G80210 - DIGITAL TOOLS FOR ADVANCED MARITIME SPATIAL PLANNING AND MANAGEMENT (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (22)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found