Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
Designer degli Interni
figure di designer che collaborano all’interno di team work di progetto, richieste da imprese, istituzioni e studi professionali, che siano in grado di intervenire in differenti tipi di spazi, privati e pubblici, utilizzati nella vita quotidiana delle persone (dall’abitare al lavorare, dall’esposizione di opere, artefatti e merci all’organizzazione di spazi temporanei), e sapendone leggere i caratteri tecnico-costruttivi-funzionali;
Alcuni esempi
• Designer senior in grado di progettare e selezionare oggetti e sistemi, strumenti di comunicazione, modalità di interazione in relazione alle necessità dei fruitori
• Libero professionista, o studio professionale
all’interno di realtà complesse e interdisciplinari, come studi di progettazione, imprese o istituzioni, l’interior design sintetizza differenti ruoli e capacità finalizzati al progetto delle caratteristiche e condizioni di utilizzo di vari tipi di spazi (questioni illuminotecnico-acustiche-climatiche; soluzioni d’arredo e attrezzature tecnologiche; comfort ambientale e condizioni di sostenibilità);
ha competenze gestionali nell’organizzazione della produzione e dei fornitori, conoscendo gli aspetti economici e logistici;
comprende le necessità di strumenti e artefatti comunicativi e indirizza le specifiche competenze disciplinari nello sviluppo progettuale;
svolge ricerche approfondite mirate al progetto degli interni e stende relazioni sia tecniche che legate alla specifica ricerca condotta;
collabora all’ideazione e alla produzione di mostre e attività culturali nel campo del design per istituzioni e imprese pubbliche e private.
il laureato in generale potrà esercitare la libera professione, in modo autonomo o all'interno di organizzazioni private o pubbliche.
Il laureato in particolare potrà essere impiegato sia all’interno di studi di progettazione architettonica, ingegneristica o di design, come esperto degli aspetti legati all’organizzazione e alla gestione dei sistemi e degli elementi relativi a diverse tipologie di interni, sia nelle imprese che progettano i propri spazi di lavoro, vendita o esposizione, sia infine nelle pubbliche amministrazioni o realtà private che progettano e attrezzano gli spazi e servizi di fruizione collettiva.
Sempre in termini generali si segnala la totale inadeguatezza dei codici ATECO utilizzati da ISTAT per rappresentare la professione e le competenze del designer.
Designer del prodotto
figure di ‘designer’ con profili ampi, taglio volto soprattutto alla produzione di beni che si avvalgono di tecnologie innovative (spin off e start up di industria 4.0), oppure al contrario figure con specializzazione molto marcata (dall’ambito del packaging, alla circular economy, al settore medicale, ai temi dell’aging, dello sport o del cibo), richieste da imprese, società ed enti pubblici, soprattutto se di grandi dimensioni e ove il prodotto deve avere una certa configurazione formale legata al brand aziendale (designer a copertura di ruoli strategici).
Alcuni esempi
• Designer progettista senior di prodotti industriali innovativi, di prodotti interattivi, di prodotti ecocompatibili (realizza e coordina lo sviluppo di esecutivi per la prototipazione mettendo in atto le linee guide concordate con l’azienda; coordinamento di eventuali designer junior; responsabilità di progetti; gestione di rapporti con i livelli più alti della direzione). Collabora con designer progettisti junior e figure professionali interessate alla realizzazione degli esecutivi, uffici tecnici, uffici ricerca e sviluppo, ufficio marketing, ufficio legale e più in generare con tutti i reparti di produzione e/o con i fornitori ad essa coinvolti.
• Designer in ricerca e sviluppo (R&D) (conosce le tecnologie aziendali e i materiali di cui è in possesso la società presso la quale lavora; ha la capacità di intervenire sulla eventuale (ri)strutturazione del processo produttivo; comprende le questioni legate ai diversi settori merceologici ed è in grado di avviare processi di progettazione condivisa con i diversi reparti della società applicando metodologie di design thinking e processi di sviluppo tipici della design driven innovation). Collabora con tutti gli uffici interni dell’impresa o società.
• Design Director o “regista” (individua e coordina le scelte strategiche aziendali in relazione ai prodotti e ai processi dell’azienda; si occupa del redesign di prodotti e processi; incide sulle innovazioni; gestisce con l’ufficio personale la scelta dei collaboratori esterni ed interni sui temi del design). Collabora con designer interni alle aziende e sceglie le collaborazioni con gli esterni svolgendo funzioni di raccordo; gestisce i rapporti con la dirigenza strategica dell’azienda.
• Libero professionista e consulente di aziende e istituzioni.
competenze analitiche, storiche, critiche e teoriche in grado di fornire la capacità di innovare prodotti e servizi per soddisfare i bisogni emergenti da nuovi modi di vita individuali e sociali, di impostare e risolvere problemi complessi, di impiegare correttamente ed efficacemente le innovazioni tecnologiche;
competenze analitiche per lo User Research, la raccolta e interpretazione di informazione complessa riferita alle abitudini d’uso e al comportamento dell'utente finale.
capacità di progettare servizi innovativi collegati prodotti industriali;
competenze nella progettazione di dispositivi e sistemi d’interazione per eventi culturali e commerciali.
il laureato in generale potrà esercitare la libera professione, in modo autonomo o all'interno di organizzazioni private o pubbliche.
Il laureato potrà essere libero professionista, o lavorare per conto di aziende manifatturiere come consulente con ruoli di art-direction, sviluppatore di prodotti e servizi integrati ad elevata complessità. Potrà trovare impiego all’interno di imprese manifatturiere e di servizi ad alto contenuto di innovazione, all'interno di centri di ricerca e nelle pubbliche amministrazioni.
Sempre in termini generali si segnala la totale inadeguatezza dei codici ATECO utilizzati da ISTAT per rappresentare la professione e le competenze del designer.
Designer della Comunicazione
figure di designer che si configurano con profili generalisti e un taglio volto soprattutto a brand identity, comunicazione digitale, Interaction design, grafica in movimento, grafica editoriale, grafica per il packaging ecc., oppure al contrario figure con specializzazione marcata negli ambiti appena elencati e in altri (design del colore, information design, typeface design, wayfinding design, design parametrico, user testing, cartografia ecc.), che possono spendere la loro professionalità in ambiti dove occorrono competenze altamente specifiche, non gestibili da designer ‘generalisti’. Le aziende e gli enti pubblici, soprattutto se di grandi dimensioni e ove la comunicazione rivesta un ruolo strategico, si possono dotare di una serie di figure dedicate collegate al design della comunicazione.
Alcuni esempi:
• Designer junior designer della comunicazione e dell’informazione (realizza piccoli progetti ed esecutivi, mettendo in atto le linee guide ricevute). Collabora con i designer junior e senior e le figure professionali esterne e interne interessate alla realizzazione degli esecutivi.
• Designer senior della comunicazione e dell’informazione, di data visualization, di sistemi complessi prodotto-servizio, di sistemi di interazione, interfaccia ed esperienza (coordina il lavoro dei designer junior e degli eventuali freelance, è responsabile della realizzazione e sviluppo di progetti di dimensioni medie e della corretta realizzazione degli esecutivi, gestisce i rapporti con i livelli più alti della direzione). Collabora con i designer junior e senior e le figure professionali esterne e interne interessate alla realizzazione degli esecutivi o allo sviluppo dei progetti, con gli uffici ricerca e sviluppo e di marketing, con l’ufficio legale.
• Design Director, Design Manager (coordina le attività di design grafico all’interno di un’azienda, gestisce e talvolta individua i collaboratori esterni ed interni). Collabora con i designer esterni e le imprese di design che forniscono servizi di consulenza e progettazione, con designer interni (se presenti), svolgendo funzioni di raccordo con il management dell’azienda e dando attuazione alle decisioni strategiche.
• Art Director (determinare scelte strategiche e di carattere generale sulla comunicazione visiva di un’azienda e sul coordinamento dei progettisti). Collabora con i designer progettisti junior e senior, indirizza il lavoro dei designer esterni e dei consulenti esterni, oltre a coordinarsi con il designer director e il management dell’azienda.
• Designer Regista (attraverso le competenze specifiche del design partecipa allo sviluppo e al coordinamento generale delle scelte strategiche dell’azienda). Collabora con il designer director, gli art-director, i consulenti esterni e il management dell’azienda
• Libero professionista e consulente per aziende e istituzioni nei settori dei servizi, di data visualization, di sistemi complessi prodotto-servizio, di sistemi di interazione, interfaccia ed esperienza
competenze progettuali, analitiche, storiche, critiche in grado di fornire la capacità di progettare comunicazione, prodotti e servizi in un’ottica di innovazione sociale, di impostare e risolvere problemi complessi, di impiegare consapevolmente ed efficacemente le innovazioni tecnologiche;
competenze progettuali, analitiche, storiche, critiche e teoriche tipiche di un visual designer che, utilizzando gli strumenti più avanzati, privilegi l'approccio del design dell'informazione; la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali; la presentazione multimodale (visiva, acustica, tattile) e multimediale (grafica a stampa, interfaccia, grafica in movimento, video ecc.) di informazioni, idee e concetti.
capacità di progettare servizi socialmente innovativi e i relativi sistemi di comunicazione;
competenze nella progettazione della comunicazione di eventi culturali e commerciali.
il laureato in generale potrà esercitare la libera professione, in modo autonomo o all'interno di organizzazioni private o pubbliche.
Il laureato che avrà potrà esercitare la libera professione in modo autonomo o essere impiegato all'interno di organizzazioni e studi di progettazione strutturati; trovare impiego nelle agenzie di comunicazione, nelle imprese di servizi ad alto contenuto di innovazione, presso startup innovative, nelle imprese manifatturiere, nelle pubbliche amministrazioni, all'interno di centri studi e ricerche, presso aziende editoriali, presso centri di documentazione e archivi, presso enti di produzione di eventi culturali.
Sempre in termini generali si segnala la totale inadeguatezza dei codici ATECO utilizzati da ISTAT per rappresentare la professione e le competenze del designer.
Insegnamenti
Insegnamenti (28)
10 CFU
80 ore
G74002 - LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 1 (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
10 CFU
80 ore
G74004 - LABORATORIO DI DESIGN DEL PRODOTTO 2 (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
10 CFU
80 ore
G74005 - LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
10 CFU
80 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
10 CFU
80 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G74064 - LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE E TECNOCULTURE (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G74091 - GESTIONE ECONOMICA SOSTENIBILE DEL PROGETTO (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
10 CFU
80 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G74110 - INTELLECTUAL PROPERTY AND LEGAL DESIGN (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G74113 - INTELLECTUAL PROPERTY AND LEGAL DESIGN (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (19)
Docenti a contratto
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found