Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Profili Professionali
Profili Professionali (5)
Collaboratore di analisi e sistemi informativi territoriali e ambientali
costruisce e gestisce sistemi informativi territoriali e ambientali (come responsabile o collaborando con altri professionisti);
è responsabile di attività di analisi, monitoraggio e valutazione territoriale ed ambientale;
capacità di individuare, selezionare, verificare dati e di costruire basi di dati;
capacità di elaborare l’informazione territoriale e ambientale;
capacità di interrogare e incrociare significativamente diversi quadri conoscitivi con l’uso delle nuove tecnologie e di produrre cartografia di base e tematica e formati multimediali, anche attraverso l’uso di strumenti utili all’interazione tra attori diversi;
capacità di rappresentare e comunicare l’informazione territoriale;
capacità di costruire quadri conoscitivi delle componenti ambientali e territoriali nei formati richiesti e codificati dalle normative nazionali e regionali;
libera professione alla quale si accede previo superamento dell'Esame di Stato e l'iscrizione all’Ordine professionale degli APPC, architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione B, settore “pianificazione” (in proprio o attraverso la collaborazione con studi professionali e raggruppamenti di professionisti);
consulente di enti pubblici (per es. attraverso l’iscrizione a short list e/o il superamento di selezioni di evidenza pubblica), di organizzazioni private e del terzo settore che operano nel campo della pianificazione e delle analisi ambientali e territoriali e/o di organizzazioni private che necessitano di supporti analitici per portare avanti scelte localizzative e attività di geo-marketing.
Collaboratore nella valutazione ambientale e territoriale
è responsabile di procedure di gestione e di valutazione di atti di pianificazione territoriale (inclusi i grandi progetti di trasformazione urbana) di azioni integrate di trasformazione urbana e territoriale (cd programmi complessi).
capacità di utilizzo dei principali strumenti di analisi economica e di politica economica per un usi appropriato dei beni ambientali e per la loro tutela;
capacità di individuare nessi e interrelazioni tra previsioni urbanistiche generali e previsioni di settore incidenti nella materia urbanistica;
conoscenza dell’evoluzione del campo disciplinare della valutazione, dei metodi e delle tecniche di valutazione nel campo dell’urbanistica e della pianificazione del territorio;
capacità di redazione di disegni valutativi e studi di fattibilità
autonomia di giudizio
libera professione alla quale si accede previo superamento dell'Esame di Stato e l'iscrizione all’Ordine professionale degli APPC, architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione B, settore “pianificazione” (in proprio o attraverso la collaborazione con studi professionali e raggruppamenti di professionisti) ; consulente di enti pubblici (per es. attraverso l’iscrizione a short list e/o il superamento di selezioni di evidenza pubblica) e di organizzazioni private e del terzo settore che operano nel campo della pianificazione e più in generale delle trasformazioni urbanistiche e della rigenerazione urbana e territoriale.
Consulente di processi partecipativi di trasformazione urbana e territoriale
opera nell’ambito delle istituzioni pubbliche e di organizzazioni pubbliche e private (organizzazioni del terzo settore, fondazioni, Urban center, agenzie di sviluppo locale, organizzazioni di cooperazione internazionale).
Il campo delle pratiche professionali di riferimento è molto ampio e articolato, da un lato, si tratta di pratiche professionali codificate nell’ambito della redazione di strumenti di governo del territorio (e/o di leggi regionali in materia di partecipazione), dall’altro di pratiche non codificate, nell’ambito delle quali le competenze del pianificatore jr forniscono risposte a domande emergenti della società, per quanto riguarda:
facilitazione di processi partecipativi;
attivazione e gestione (come responsabile o collaboratore) di azioni materiali e immateriali di riqualificazione e rivitalizzazione di spazi urbani degradati e territori marginali nell’ambito di politiche integrate di rigenerazione urbana e territoriale e di politiche di sviluppo locale (all’incrocio tra riqualificazione dello spazio fisico, promozione di attività culturali, giovanili e di welfare);
attivazione di reti di attori e di azioni di rivitalizzazione di spazi abbandonati e territori marginali anche in risposta a bandi pubblici (comunali, regionali, nazionali, comunitari);
conoscenza e comprensione degli approcci alla pianificazione come processo decisionale/azione comunicativa;
capacità di portare avanti analisi qualitative e quantitative dei processi territoriali nelle loro dimensioni economiche e sociali;
capacità di individuare nessi e interrelazioni tra previsioni urbanistiche generali, previsioni di settore e strumenti delle politiche urbane e territoriali;
capacità di comprensione della natura e dell’articolazione degli attori urbani e territoriali e capacità comunicative e di interazione con gli attori territoriali;
capacità di rappresentare e comunicare le letture e le interpretazioni di città, territori e questioni urbane e territoriali.
consulente di enti pubblici (per es. attraverso l’iscrizione a short list e/o il superamento di selezioni di evidenza pubblica) e di organizzazioni private e del terzo settore che operano nel campo della rigenerazione urbana e territoriale, dello sviluppo locale, della cooperazione internazionale (fondazioni, urban center, agenzie urbane e di sviluppo locale).
Prosecuzione degli studi
I laureati della classe avranno una formazione adeguata, dai punti di vista teorico, critico-interpretativo e metodologico, per l'accesso alle lauree magistrali, in termini di acquisizione delle conoscenze fondamentali negli ambiti dell'analisi e della pianificazione urbana, territoriale, paesaggistica e ambientale, e della costruzione e attuazione di programmi e politiche e della loro valutazione.
Funzionario tecnico (enti pubblici)
nell’ambito delle istituzioni pubbliche opera come istruttore responsabile di parte dei procedimenti amministrativi sia nei settori deputati al governo del territorio sia nei settori deputati all’attivazione di politiche ambientali, di politiche integrate di rigenerazione urbana e territoriale e di sviluppo locale, e di attivazione di percorsi partecipativi
capacità di applicazione delle nozioni fondamentali di diritto amministrativo e urbanistico e dei principali riferimenti al diritto del governo del territorio come esito dell’interazione tra diritto urbanistico ed altri complessi di disciplina giuridica;
Capacità di applicazione delle regole che disciplinano la regolazione degli usi del suolo;
Conoscenza degli strumenti e tecniche della pianificazione territoriale e capacità di applicarli;
Capacità di individuazione di nessi e interrelazioni tra previsioni urbanistiche generali e previsioni di settore incidenti nella materia urbanistica
Comprensione del ruolo della pubblica amministrazione come attore di politiche in un orizzonte di governance e degli assetti, strutture organizzative e funzioni degli apparati pubblici
Autonomia di giudizio e consapevolezza del ruolo civile del pianificatore.
istruttore tecnico (categoria C) negli enti locali (comuni, città metropolitane, regioni) previo superamento di concorso pubblico.
Pianificatore junior (libero professionista- collaboratore)
opera come libero professionista responsabile di fasi di processo e di formati di prodotto nel campo dell’urbanistica, della pianificazione e delle politiche urbane e territoriali.
Collabora con altri professionisti (e può essere responsabile di fasi di processo e di formati di prodotto) nello svolgimento delle attività di analisi, progettazione, valutazione richieste nell’ambito della redazione di piani di governo del territorio (piani urbanistici, territoriali, paesaggistici) previsti dalle leggi nazionali e regionali in materia;
collabora con altri professionisti allo svolgimento delle attività di redazione di piani strategici e piani settoriali (piani urbani della mobilità sostenibile, piani del verde, piani delle acque ecc.) e di grandi progetti di trasformazione urbana;
collabora con altri professionisti allo svolgimento delle attività di redazione di piani strategici e politiche urbane e territoriali (azioni integrate di rigenerazione urbana e territoriale) anche in risposta a bandi comunitari, nazionali, regionali, locali;
capacità di portare avanti analisi delle strutture urbane, territoriali e ambientali;
capacità di portare avanti analisi qualitative e quantitative dei processi territoriali nelle loro dimensioni economiche e sociali;
capacità di costruzione di data base e cartografie tematiche (elementi naturali e antropici strutturanti il territorio, forme insediative, sistema della mobilità, definizione delle invarianti paesaggistiche storico-culturali- ambientali e tecnologico-infrastrutturali, dinamiche socioeconomiche, regole, criticità, conflitti);
capacità di interrogare e incrociare significativamente diversi quadri conoscitivi anche con l’uso delle nuove tecnologie e di elaborare relazioni illustrative delle indagini conoscitive;
capacità di elaborare quadri conoscitivi, strategici e progettuali, anche con riferimento a quelli previsti e codificati dalle leggi regionali per gli strumenti di pianificazione, attraverso idonee tecniche di rappresentazione.
libera professione alla quale si accede previo superamento dell'Esame di Stato e l'iscrizione all'Ordine professionale degli APPC, architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione B, settore “pianificazione” (attraverso la collaborazione con studi professionali e raggruppamenti di professionisti);
consulenza per enti pubblici (per es. attraverso l’iscrizione a short list e/o il superamento di selezioni di evidenza pubblica) e di organizzazioni private e del terzo settore che operano nel campo della pianificazione e della rigenerazione urbana e territoriale.
Insegnamenti
Insegnamenti (14)
G11004 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E GOVERNO DEL TERRITORIO (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G11030 - FONDAMENTI DI ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
4 CFU
32 ore
6 CFU
48 ore
G11051-1 - LABORATORIO DI ANALISI E RAPPRESENTAZIONE DI CITTA' E TERRITORI - MODULO 1 - ANALISI URBANA (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G11051-1 - LABORATORIO DI ANALISI E RAPPRESENTAZIONE DI CITTA' E TERRITORI - MODULO 1 - ANALISI URBANA (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G11051-2 - LABORATORIO DI ANALISI E RAPPRESENTAZIONE DI CITTA' E TERRITORI - MODULO 2 - URBANISTICA (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G11051-2 - LABORATORIO DI ANALISI E RAPPRESENTAZIONE DI CITTA' E TERRITORI - MODULO 2 - URBANISTICA (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G11051-3 - LABORATORIO DI ANALISI E RAPPRESENTAZIONE DI CITTA' E TERRITORI - MODULO 3 - CARTOGRAFIA (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G11051-3 - LABORATORIO DI ANALISI E RAPPRESENTAZIONE DI CITTA' E TERRITORI - MODULO 3 - CARTOGRAFIA (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G11055 - STORIA DELLA CITTA' E DELL'ARCHITETTURA (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G11056-1 - CITTA', SPAZIO E SOCIETA' - MODULO 1 - SPAZIO E SOCIETA' (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G11056-2 - CITTA', SPAZIO E SOCIETA' - MODULO 2 - ANTROPOLOGIA (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G11058 - METODI QUANTITATIVI PER L'ANALISI TERRITORIALE (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (9)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found