Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Profili Professionali
Profili Professionali
Architetto junior
La figura professionale di “architetto junior” è inserita nell'attuale contesto culturale e produttivo del settore edilizio nazionale e internazionale, con il ruolo di qualificato operatore capace di agire in maniera efficace e propositiva collaborando con le numerose competenze che convergono nel progetto di architettura. Il suo ruolo consiste nel dare supporto e collaborazione a tutte le fasi del processo edilizio, partendo dal progetto fino al collaudo finale (che rimangono però di competenza esclusiva di architetti e ingegneri). Tale ruolo di collaborazione si esplica attraverso lo svolgimento di indagini preliminari al progetto e attraverso azioni di raccordo tra progettisti, committenza privata o pubblica, imprese e altri attori sociali che concorrono nel processo progettuale dell'architettura e delle trasformazione dell'ambiente costruito e del restauro del patrimonio architettonico esistente.
Le competenze associate alle funzioni della figura professionale che il Corso di Laurea intende formare sono:
__capacità di lettura e analisi critica degli aspetti culturali, spaziali, sociali, tecnici ed economici relativi agli interventi edilizi in relazione con il suo contesto urbano e paesaggistico alle diverse scale;
__capacità di interagire con le altre figure professionali che operano nell'edilizia, nell'architettura e nella trasformazione dell'ambiente costruito, nello studio del contesto di intervento, nella definizione del programma e dei vincoli e nella individuazione degli obiettivi di progetto;
__capacità di utilizzare gli strumenti della rappresentazione e di contribuire alla costruzione grafica del progetto e alla sua comunicazione;
__capacità di contribuire alla scelta tra le varie alternative progettuali identificabili per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
__capacità di comunicare, articolare, trasmettere e motivare le scelte del proprio agire in collaborazione, sia nel confronto con le altre figure professionali coinvolte nel processo di progettazione e realizzazione dell'opera, sia nel rapporto con i destinatari e fruitori della stessa.
__capacità di trovare connessioni tra i linguaggi scientifici e tecnici e quelli artistici e progettuali.
Secondo quanto indicato dall'art. 16, comma V, lett. A del D.P.R. 328/2001, sono oggetto dell'attività professionale degli “architetti junior” iscritti all'Ordine:
1) le attività basate sull'applicazione delle scienze, volte al concorso e alla collaborazione alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche;
2) la progettazione, la direzione dei lavori, la vigilanza, la misura, la contabilità e la liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l'uso di metodologie standardizzate;
3) i rilievi diretti e strumentali sull'edilizia attuale e storica.
Gli sbocchi occupazionali previsti comprendono:
- l'attività professionale autonoma come “architetto junior”, previo superamento dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione;
- la collaborazione con studi di progettazione che operano nel settore della progettazione e realizzazione di opere di architettura, sia di nuova edificazione che di recupero e conservazione dell'esistente;
- la collaborazione con istituzioni ed enti pubblici e privati, imprese di costruzione, e aziende operanti nel settore della produzione di materiali, sistemi e componenti per il settore delle costruzioni;
Insegnamenti
Insegnamenti (88)
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
32 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
4 CFU
0 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (1)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (10)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (11)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (12)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (13)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (14)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (2)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (3)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (4)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (5)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (6)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (7)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (8)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08009 - WORKSHOP INTENSIVO DI PROGETTAZIONE 1-2 (9)
Periodo intensivo (24/06/2026 - 12/07/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
0 ore
6 CFU
0 ore
6 CFU
0 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
B08024 - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN AREE A RISCHIO SISMICO (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
B08030 - LABORATORIO DI TEORIE E METODI DEL DISEGNO DI ARCHITETTURA (A)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
8 CFU
64 ore
B08030 - LABORATORIO DI TEORIE E METODI DEL DISEGNO DI ARCHITETTURA (B)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
8 CFU
64 ore
B08030 - LABORATORIO DI TEORIE E METODI DEL DISEGNO DI ARCHITETTURA (C)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
8 CFU
64 ore
B08030 - LABORATORIO DI TEORIE E METODI DEL DISEGNO DI ARCHITETTURA (D)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
8 CFU
64 ore
B08030 - LABORATORIO DI TEORIE E METODI DEL DISEGNO DI ARCHITETTURA (E)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
8 CFU
64 ore
B08036-1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
8 CFU
64 ore
B08036-1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
8 CFU
64 ore
B08036-1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (C)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
8 CFU
64 ore
B08036-1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (D)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
8 CFU
64 ore
B08036-1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (E)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
8 CFU
64 ore
B08036-1 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA (F)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
8 CFU
64 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
32 ore
6 CFU
48 ore
B08039 - STORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
B08042 - VENETIA. ARCHEOLOGIA E MEMORIA DELL'ANTICO NEL TERRITORIO VENETO E NELLA LAGUNA DI VENEZIA (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
B08046 - ACQUISIZIONE E TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DIGITALI: APPLICAZIONI DI FOTOGRAMMETRIA (N0)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (53)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found