Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Profili Professionali
Profili Professionali
Junior designer
Imprese, istituzioni e studi professionali chiedono oggi figure poliedriche, con capacità crescenti di operare sui supporti digitali, che sappiano supportare con competenza e originalità il progetto di nuovi prodotti, sistemi o un servizio – integrando i campi del prodotto e della comunicazione visiva – e di differenti tipologie di spazi interni.
Queste figure, che intercettano i mutati contesti socio-economici e culturali nonché l’evoluzione dei contenuti e della prassi disciplinare e professionale, si inseriscono nel mondo del lavoro con competenze di tipo operativo-esecutivo, spiccate capacità di lavorare in team e di partecipare alla ricerca, sufficienti conoscenze dei contesti socio-tecnici e culturali contemporanei, chiare abilità nell’elaborazione di concept e nell’utilizzo di strumenti e di modalità multimediali per la presentazione del progetto.
Si tratta quindi di “tecnici del progetto” che, al termine del percorso di studi, possono svolgere tali compiti di assistenza e sostegno nei gruppi di lavoro, sia negli studi professionali sia negli uffici tecnici aziendali, in tutte le fasi di sviluppo progettuale – ideazione, realizzazione, distribuzione su larga e piccola scala, comunicazione, dismissione –, sia per i prodotti, i sistemi e servizi (nelle molteplici declinazioni merceologiche dei differenti comparti produttivi), sia per gli artefatti visivi, interattivi e multimediali (dall’identità visiva e dall’editoria più tradizionale alle interfacce comunicative digitali), nonché per gli interni di spazi, privati e pubblici che coinvolgono la vita delle persone (dall’abitare al lavorare, dai sistemi di allestimento per esposizioni e fiere a quello dei punti vendita).
Il laureato ha competenze specifiche per:
- svolgere il ruolo di assistente progettista negli studi professionali e negli uffici tecnici aziendali, rapportandosi appropriatamente con i progettisti e i coordinatori dei progetti;
- interagire con tutti i soggetti coinvolti nel processo progettuale, in quanto ne ha appreso linguaggi e competenze;
- collaborare all’ideazione e alla produzione di mostre e attività culturali dedicate al design all’interno di gruppi di lavoro di istituzioni, pubbliche e private, e di redazioni giornalistiche;
- produrre ricerche preliminari mirate allo sviluppo del progetto e stendere relazioni tecniche sulle ricerche condotte;
- svolgere analisi preliminari sui comportamenti dei fruitori, sui bisogni e le caratteristiche sociali, economiche, tecniche, culturali, psicologiche, relazionali e percettive che connotano la sfera dell’utilizzo di prodotti e le diverse forme comunicative e che vincolano i modi d’uso degli spazi interni;
- individuare i linguaggi espressivi e le strategie dei committenti nel campo del design;
- tradurre l’analisi in concept e progetti innovativi dal punto di vista dell’intervento funzionale, tipologico, comunicativo, distributivo e del comfort degli ambienti su progetti per artefatti e agli spazi interni esistenti e nuovi, prestando attenzione alle scelte effettuabili relative alla sostenibilità sociale, economica ed ambientale dell’intero processo;
- sviluppare il progetto con una specifica considerazione e competenza sugli aspetti tecnologici, produttivi e realizzativi di prodotti, sistemi e servizi, di strumenti e artefatti comunicativi, a stampa e su supporti digitali, di interni di spazi privati e pubblici, allestimenti permanenti e temporanei.
- rendere esecutive le indicazioni di progetto interpretandole correttamente rispetto ai requisiti materici, ergonomici, comunicativi, economici e produttivi richiesti, attraverso modalità di rappresentazione, di visualizzazione e di restituzione tridimensionale, manuale, fisica o digitale, adatte alle fasi di produzione successiva (artigianale, industriale o digitale);
- realizzare presentazioni del progetto su supporto cartaceo e video.
Possedendo una formazione critica nonché una competenza teorica e pratica, connotata dall’utilizzo di strumenti di ricerca, i laureati possono sia intraprendere il percorso professionale, rispondendo positivamente alle richieste di profili di questo tipo espresse dal mondo delle imprese e delle istituzioni così come da quello professionale, sia proseguire gli studi nei corsi di laurea magistrale,.
Per i laureati che decidono di entrare subito nel mondo del lavoro, il corso di studi apre pertanto un ampio ventaglio di possibilità, in particolare negli uffici tecnici e di ricerca e sviluppo di imprese manifatturiere e di servizi, nelle società che si occupano di allestimenti di esposizioni e di punti vendita, in aziende e istituzioni con interesse verso la comunicazione identitaria o in rete. Possono collocarsi analogamente in studi professionali di progettazione e di consulenza operanti nel settore del design di prodotti, sistemi e servizi, nel mondo dell'editoria tradizionale e multimediale, in agenzie di comunicazione, in istituzioni culturali, museali e di servizio dedicate ai beni culturali.
Insegnamenti
Insegnamenti (31)
6 CFU
48 ore
4 CFU
0 ore
12 CFU
0 ore
12 CFU
0 ore
12 CFU
0 ore
G07052 - LABORATORIO DI GEOMETRIA PIANA E SPAZIALE (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G07052 - LABORATORIO DI GEOMETRIA PIANA E SPAZIALE (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G07053 - LABORATORIO DI GEOMETRIA PER L'INTERIOR DESIGN (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G07053 - LABORATORIO DI GEOMETRIA PER L'INTERIOR DESIGN (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G07057 - STORIA DELL'INTERIOR E DEL PRODUCT DESIGN (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G07064 - LABORATORIO DI MODELLISTICA E MATERIALI (A)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G07064 - LABORATORIO DI MODELLISTICA E MATERIALI (B)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G07101 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DI PRODUCT DESIGN (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
9 CFU
72 ore
G07101 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DI PRODUCT DESIGN (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
9 CFU
72 ore
G07102 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DI VISUAL DESIGN (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
9 CFU
72 ore
G07102 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DI VISUAL DESIGN (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G07111 - LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA D'INTERNI (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
9 CFU
72 ore
G07111 - LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA D'INTERNI (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
9 CFU
72 ore
G07113 - LABORATORIO DI DISEGNO PER L'INTERIOR DESIGN (A)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
9 CFU
72 ore
G07113 - LABORATORIO DI DISEGNO PER L'INTERIOR DESIGN (B)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
G07118 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DI INTERIOR DESIGN (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
9 CFU
72 ore
G07118 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DI INTERIOR DESIGN (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
9 CFU
72 ore
G07119 - LABORATORIO DI SISTEMI COSTRUTTIVI PER L'INTERIOR DESIGN (A)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G07119 - LABORATORIO DI SISTEMI COSTRUTTIVI PER L'INTERIOR DESIGN (B)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
G07120 - MATERIALI E SISTEMI TECNOLOGICI PER IL DESIGN (N0)
Primo Semestre (29/09/2025 - 30/01/2026)
- 2025
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (9)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti a contratto
No Results Found